Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
Akamai: l’Industria dei Videogiochi è Sotto Attacco. Aumento del 94% degli Attacchi Informatici

Akamai: l’Industria dei Videogiochi è Sotto Attacco. Aumento del 94% degli Attacchi Informatici

Redazione RHC : 18 Agosto 2024 10:01

L’industria dei videogiochi, una delle più influenti del mondo moderno, si trova ad affrontare un aumento senza precedenti delle minacce informatiche. Secondo un nuovo rapporto della ricercatrice di sicurezza informatica di Akamai Tricia Howard, gli attacchi a livello di applicazione (Layer 7 DDoS) sono aumentati del 94% nell’ultimo anno.

Sicurezza informatica nel settore dei giochi Statistiche chiave: 

  • Gli attacchi DDoS Layer 7 crescono del 94% anno su anno 
  • Oltre 25 miliardi di attacchi al mese (4 su 18 mesi) 
  • Gli attacchi alle applicazioni web crescono del 94% dal 2023 al 2024 

Minacce uniche:

  • “Minacce interne” da parte dei giocatori e della rete 
  • “Trouble maker” attaccano gli streamer 
  • Diffusione di malware attraverso le chat di gioco Richieste record di bot (gennaio 2024): 147 miliardi 

Crescenti minaccie in evoluzione


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’ndustria dei giochi si trova ad affrontare crescenti minacce informatiche. È necessario rafforzare le misure di sicurezza sia da parte degli sviluppatori che da parte dei giocatori.

Tra gennaio 2023 e giugno 2024, Akamai ha registrato oltre 25 miliardi di attacchi in quattro dei 18 mesi. Ciò evidenzia le vulnerabilità uniche del settore dei giochi, dove le minacce informatiche possono provenire sia dai giocatori che dagli sviluppatori.

L’industria dei giochi ha una posizione unica nella sicurezza informatica. I giocatori hanno un elevato livello di consapevolezza tecnica, il che crea ulteriori rischi sia per loro che per gli sviluppatori. In questo ambiente, la “minaccia interna” può provenire sia dalla rete che dal gioco stesso.

Uno degli aspetti caratteristici delle minacce nel settore dei giochi è l’attività dei cosiddetti “piantagrane”. Possono attaccare gli streamer o sfruttare la fiducia dei giocatori per diffondere malware attraverso le chat di gioco.

Statistiche sugli attacchi

Negli ultimi 18 mesi si è assistito a un aumento significativo degli attacchi ai sistemi di gioco online. Il numero degli attacchi DDoS Layer 7, ad esempio, è aumentato del 94% rispetto all’anno precedente. Quattro mesi (giugno, agosto e dicembre 2023, nonché maggio 2024) hanno stabilito un record per il numero di tali attacchi, superando i 25 miliardi al mese.

La regione Asia Pacifico e Giappone (APJ) è stata al primo posto in termini di attacchi, con 186 miliardi di attacchi durante il periodo.

I bot e la loro influenza

Anche le richieste di bot hanno registrato un aumento significativo, soprattutto nei mesi di gennaio e giugno, a causa di importanti sconti estivi e invernali di Steam. Nel gennaio 2024 è stata registrata la cifra record di 147 miliardi di richieste di bot.

Minacce alle applicazioni web

Il numero di attacchi alle applicazioni web è aumentato del 94% dal primo trimestre del 2023 al primo trimestre del 2024. Ad attirare particolarmente l’attenzione sono gli attacchi ai web firewall (WAF), che nel giugno 2024 hanno registrato un aumento del 504% rispetto allo scorso anno. Tra gli attacchi web tradizionali, l’SQL injection (SQLi) è diventato il più comune, con oltre 700 milioni di attacchi durante questo periodo.

Conclusione

L’industria dei giochi continua a crescere e svilupparsi, attirando sia utenti comuni che aggressori. A questo proposito, le società di sviluppo e gli stessi attori devono prestare maggiore attenzione alle questioni di sicurezza informatica per proteggere i propri dati e risorse nel mondo digitale.

Il settore dei videogiochi rimane sotto esame sia da parte dei criminali informatici che degli esperti di sicurezza, e il suo futuro dipende dalla sua capacità di adattarsi a nuove minacce e sfide.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...