Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 08:58
I ricercatori di sicurezza di Akamai hanno scoperto una grave minaccia nei sistemi Microsoft Active Directory. Gli attacchi mirati a questi sistemi potrebbero consentire agli aggressori di falsificare i record DNS, compromettere Active Directory e rubare i segreti ivi archiviati.
Gli attacchi sono particolarmente pericolosi per i server che eseguono la configurazione standard Microsoft Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP). È interessante notare che non richiedono credenziali utente.
Akamai ha segnalato il problema a Microsoft. Sebbene non vi siano segnalazioni di server colpiti da un simile attacco, gli esperti Akamai avvertono che molte organizzazioni potrebbero essere vulnerabili, dato che il 40% delle migliaia di reti monitorate da Akamai utilizza una configurazione Microsoft DHCP vulnerabile.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Inoltre, Akamai ha fornito agli amministratori di sistema uno strumento per aiutare a rilevare le configurazioni vulnerabili. I ricercatori di Akamai, tra cui Ori David, hanno rivelato che gli hacker sono in grado di estrarre informazioni dai server DHCP, identificare i record DNS a rischio, modificarli e quindi interrompere i domini Active Directory. Queste conclusioni si basano su studi precedenti su vulnerabilità simili.
Il problema è che l’aggiornamento dei record DNS tramite DHCP non richiede l’autenticazione del client. Ciò consente agli aggressori di utilizzare il server DHCP per autenticarsi sul server DNS senza alcuna credenziale.
Oltre a creare record DNS inesistenti, gli aggressori possono sovrascrivere i dati esistenti, inclusi i record DNS nella zona ADI, soprattutto se su un controller di dominio è installato un server DHCP. Secondo Akamai ciò accade nel 57% delle reti monitorate.
Gli esperti sollecitano le organizzazioni a disabilitare la funzionalità Aggiornamenti dinamici DNS DHCP ed evitare di utilizzare il gruppo DNSUpdateProxy per ridurre al minimo i rischi.
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...