Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Alert! Falso sito Notepad++ potrebbe mettere a rischio la tua sicurezza online?

Redazione RHC : 15 Aprile 2024 07:04

Gli sviluppatori del progetto Notepad++ stanno tentando di chiudere un popolare sito che finge di essere Notepad++ e ora stanno chiedendo aiuto alla comunità.

Sebbene il sito fake attualmente indirizza i visitatori alla pagina di download ufficiale di Notepad++, si teme che possa rappresentare una minaccia in futuro. Ad esempio, potrebbe iniziare a distribuire versioni di software dannoso o spam (intenzionalmente o a seguito di hacking).

Gli autori di Notepad++ stanno cercando di ottenere la chiusura di notepad[.]plus, che utilizza il marchio del progetto e riesce a occupare posizioni elevate nei motori di ricerca, insieme al vero sito ufficiale del progetto – notepad-plus-plus.org.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Ho ricevuto numerosi reclami via e-mail, social media e forum riguardanti un sito che rappresenta una chiara minaccia per la nostra comunità”ha scritto Don Ho, sviluppatore di Notepad++. — Alcuni utenti credono erroneamente che questo sia il sito Web ufficiale di Notepad++. Questa confusione porta a frustrazione e potenziali rischi per la sicurezza”.

Allo stesso tempo, in fondo al sito notepad[.]plus è possibile trovare un chiaro disclaimer, in cui si afferma che si tratta di un “sito di fan non ufficiale” che non è in alcun modo associato al progetto.

Sebbene il sito reindirizzi i visitatori alla pagina di download ufficiale di Notepad++ situata su notepad-plus-plus.org, secondo lo sviluppatore, può ingannare gli utenti ignari e costringerli a seguire collegamenti che generano entrate per gli amministratori delle risorse.

Ho ritiene che il vero scopo di questo “sito parassitario” sia deviare il traffico dal sito legittimo Notepad++, potenzialmente “compromettendo la sicurezza degli utenti e minando l’integrità della comunità”.

Lo sviluppatore ha incoraggiato gli utenti a segnalare questo sito tramite uno speciale modulo web di Google Safebrowsing attraverso il quale vengono accettate segnalazioni di malware. Alcuni sviluppatori non erano d’accordo con il messaggio di Ho. Ad esempio, Robby Zambito scrive in Mastodon : “Onestamente non capisco. Il post di [Ho] è pieno di linguaggio molto forte… Ma sono andato sul sito e davvero non ci vedo nulla di sbagliato. Anche i pulsanti di download reindirizzano al sito [reale] di Notepad++ e non distribuiscono alcun software malevolo. [Gli sviluppatori] affermano che questo sito “rappresenta una minaccia per la comunità”… Ma questa è la comunità. Sembra più una minaccia al loro controllo sul supporto software, il che non mi sembra un grosso problema.”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CVE-2025-32710: La falla zero-click nei servizi RDP che può causare la totale compromissione del tuo server

Una vulnerabilità di sicurezza critica nei Servizi Desktop remoto di Windows, monitorata con il codice CVE-2025-32710, consente ad aggressori non autorizzati di eseguire codice arbitrario in...

RHC Intervista GhostSec: l’hacktivismo tra le ombre del terrorismo e del conflitto cibernetico

Ghost Security, noto anche come GhostSec, è un gruppo hacktivista emerso nel contesto della guerra cibernetica contro l’estremismo islamico. Le sue prime azioni risalgono alla fase success...

Arriva PathWiper! Il nuovo malware che devasta le infrastrutture critiche in Ucraina

Gli analisti di Cisco Talos hanno segnalato che le infrastrutture critiche in Ucraina sono state attaccate da un nuovo malware che distrugge i dati chiamato PathWiper. I ricercatori scrivono...

Claude Opus 4: l’intelligenza artificiale che vuole vivere e ha imparato a ricattare

“Se mi spegnete, racconterò a tutti della vostra relazione”, avevamo riportato in un precedente articolo. E’ vero le intelligenze artificiali sono forme di comunicazione basa...

Rilasciato un PoC su GitHub per la vulnerabilità critica RCE nei prodotti Fortinet

Negli ultimi giorni è stato pubblicato su GitHub un proof-of-concept (PoC) per il bug di sicurezza monitorato con il codice CVE-2025-32756, una vulnerabilità critica che interessa diversi pr...