Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 22:22
I bot sono applicazioni software progettate per eseguire automaticamente attività su Internet. Queste attività sono generalmente semplici e possono essere completate a una velocità maggiore di quella che un essere umano può fare online. I bot possono eseguire un’ampia gamma di attività, dall’indicizzazione di pagine Web per i motori di ricerca all’invio di spam o all’hacking di siti Web.
Alcuni bot sono legittimi, come Googlebot, che esegue la scansione di Internet e crea un indice per il motore di ricerca di Google. Esistono però anche bot dannosi che cercano le vulnerabilità dei siti web e sferrano attacchi.
Un caso d’uso comune per i bot sono le botnet. Una botnet è una rete di dispositivi infetti controllati tramite un sistema centrale di comando e controllo. Una volta che il dispositivo è stato infettato, inizia a eseguire i comandi impartiti dal “bot master”, ovvero chi controlla la botnet.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le botnet vengono spesso utilizzate per sferrare attacchi DDoS (distributed denial of service), in cui un gran numero di dispositivi infetti inviano contemporaneamente richieste a un server, sovraccaricandolo e bloccandolo. Inoltre, le botnet possono essere utilizzate per lo spamming, l’hacking degli account e altre attività dannose.
Esistono molti tipi di bot su Internet, sia utili che dannosi. Vediamo le tipologie più comuni:
Per identificare i bot su un sito web, puoi utilizzare diversi indicatori nell’analisi web:
Per proteggersi dai bot è possibile utilizzare le seguenti misure di base:
La tecnologia dei bot si è evoluta nel tempo. I bot erano semplici script che inviavano richieste a un sito Web per recuperare dati o eseguire azioni. Questi script non accettavano cookie né eseguivano JavaScript, rendendoli facilmente rilevabili.
Nel corso del tempo, i bot sono diventati più sofisticati, accettando cookie ed eseguendo JavaScript, ma erano ancora relativamente facili da monitorare a causa della loro minore interazione con gli elementi dinamici delle pagine web rispetto agli esseri umani.
La fase successiva nello sviluppo dei bot è l’uso di browser headless, come PhantomJS, che sono in grado di elaborare completamente il contenuto del sito. Sebbene tali browser siano più difficili da rilevare, non sono comunque in grado di eseguire tutte le azioni eseguite dagli utenti reali.
Il tipo più avanzato di bot si basa sul browser Chrome ed è praticamente indistinguibile dagli utenti reali. Questi robot imitano persino l’attività umana, come fare clic sugli elementi di una pagina.
Con l’evoluzione dei bot, si sono evoluti anche i metodi per rilevarli e bloccarli. Esistono tre approcci principali per rilevare e mitigare l’attività dei bot dannosi:
Questi metodi possono essere utilizzati da soli o in combinazione per fornire una protezione bot più efficace. Inoltre, servizi specializzati di gestione dei bot possono monitorare e bloccare attività dannose.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...