Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Alla scoperta dei Bot! Da Googlebot alle Botnet Dannose, Ecco Cosa Devi Sapere

Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 22:22

I bot sono applicazioni software progettate per eseguire automaticamente attività su Internet. Queste attività sono generalmente semplici e possono essere completate a una velocità maggiore di quella che un essere umano può fare online. I bot possono eseguire un’ampia gamma di attività, dall’indicizzazione di pagine Web per i motori di ricerca all’invio di spam o all’hacking di siti Web.

Alcuni bot sono legittimi, come Googlebot, che esegue la scansione di Internet e crea un indice per il motore di ricerca di Google. Esistono però anche bot dannosi che cercano le vulnerabilità dei siti web e sferrano attacchi.

Cos’è una botnet

Un caso d’uso comune per i bot sono le botnet. Una botnet è una rete di dispositivi infetti controllati tramite un sistema centrale di comando e controllo. Una volta che il dispositivo è stato infettato, inizia a eseguire i comandi impartiti dal “bot master”, ovvero chi controlla la botnet.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Le botnet vengono spesso utilizzate per sferrare attacchi DDoS (distributed denial of service), in cui un gran numero di dispositivi infetti inviano contemporaneamente richieste a un server, sovraccaricandolo e bloccandolo. Inoltre, le botnet possono essere utilizzate per lo spamming, l’hacking degli account e altre attività dannose.

    Tipi di bot

    Esistono molti tipi di bot su Internet, sia utili che dannosi. Vediamo le tipologie più comuni:

    • Bot spider: noti anche come web spider o crawler, questi bot eseguono la scansione delle pagine Web per indicizzarne il contenuto per i motori di ricerca. I robot di ricerca caricano HTML, CSS, JavaScript e altre risorse per analizzare il contenuto del sito.
    • Bot scraper: i robot scraper raccolgono dati dai siti Web, archiviandoli per un uso successivo. Possono copiare l’intero contenuto della pagina, nonché singoli elementi, come i prezzi dei prodotti o le informazioni di contatto.
    • Bot spam: i bot spam raccolgono indirizzi email per inviare spam. Tali bot possono trovare indirizzi e-mail su siti Web, social network e altre risorse.
    • Bot dei social media: questi bot operano sui social network creando automaticamente post, apprezzando, commentando o seguendo altri utenti. I social bot vengono utilizzati per promuovere idee, manipolare l’opinione pubblica e creare account falsi.
    • Download bot: i bot di download scaricano automaticamente programmi o applicazioni. Possono essere utilizzati per aumentare artificialmente le statistiche di download delle app negli app store.

    Come rilevare i bot su un sito web

    Per identificare i bot su un sito web, puoi utilizzare diversi indicatori nell’analisi web:

    • Aumenti del traffico, soprattutto durante le ore non lavorative.
    • Frequenza di rimbalzo alta o bassa (i bot possono visitare una pagina e andarsene).
    • Sorgenti di traffico insolite (ad esempio, un grande volume di traffico diretto da nuovi indirizzi IP).
    • Prestazioni del server ridotte.
    • Attività insolita da indirizzi IP sconosciuti o regioni in cui non hai client.

    Come fermare i bot

    Per proteggersi dai bot è possibile utilizzare le seguenti misure di base:

    • Configura un file robots.txt per controllare l’accesso dei bot al tuo sito (efficace solo contro bot legittimi).
    • Aggiungi CAPTCHA ai moduli di registrazione, commento o download.
    • Imposta avvisi utilizzando JavaScript per monitorare attività sospette.

    Come i bot aggirano il rilevamento

    La tecnologia dei bot si è evoluta nel tempo. I bot erano semplici script che inviavano richieste a un sito Web per recuperare dati o eseguire azioni. Questi script non accettavano cookie né eseguivano JavaScript, rendendoli facilmente rilevabili.

    Nel corso del tempo, i bot sono diventati più sofisticati, accettando cookie ed eseguendo JavaScript, ma erano ancora relativamente facili da monitorare a causa della loro minore interazione con gli elementi dinamici delle pagine web rispetto agli esseri umani.

    La fase successiva nello sviluppo dei bot è l’uso di browser headless, come PhantomJS, che sono in grado di elaborare completamente il contenuto del sito. Sebbene tali browser siano più difficili da rilevare, non sono comunque in grado di eseguire tutte le azioni eseguite dagli utenti reali.

    Il tipo più avanzato di bot si basa sul browser Chrome ed è praticamente indistinguibile dagli utenti reali. Questi robot imitano persino l’attività umana, come fare clic sugli elementi di una pagina.

    Metodi avanzati di protezione contro i bot

    Con l’evoluzione dei bot, si sono evoluti anche i metodi per rilevarli e bloccarli. Esistono tre approcci principali per rilevare e mitigare l’attività dei bot dannosi:

    • Approccio statico: analizza le richieste e le intestazioni associate ai bot e bloccale in base alle caratteristiche identificate.
    • Approccio basato sulla verifica: verifica la capacità di ciascun visitatore di utilizzare cookie, JavaScript e CAPTCHA per determinare se si tratta di un bot.
    • Approccio comportamentale: studiare il comportamento dei visitatori e confrontarlo con le norme per identificare le deviazioni caratteristiche dei bot.

    Questi metodi possono essere utilizzati da soli o in combinazione per fornire una protezione bot più efficace. Inoltre, servizi specializzati di gestione dei bot possono monitorare e bloccare attività dannose.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...