Massimiliano Brolli : 5 Marzo 2024 07:23
Come possiamo garantire che i dati sensibili siano scambiati in modo sicuro ed efficiente? In risposta a questa domanda critica, emerge il Traffic Light Protocol (TLP), un sistema di classificazione delle informazioni progettato per agevolare la condivisione di informazioni sensibili tra entità autorizzate.
In questo articolo, esploreremo dettagliatamente il ruolo fondamentale del Traffic Light Protocol (TLP) nella gestione delle informazioni sensibili, con particolare enfasi sulla sua applicazione nella Cyber Threat Intelligence.
Attraverso un’analisi approfondita dei meccanismi, dei vantaggi e dell’implementazione del TLP, cercheremo di comprendere appieno come questo protocollo contribuisce a promuovere una condivisione sicura e collaborativa delle informazioni nel contesto della sicurezza informatica.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Traffic Light Protocol (TLP) è un sistema di classificazione progettato per facilitare lo scambio di informazioni sensibili tra organizzazioni, enti governativi e altri soggetti autorizzati. Questo protocollo fornisce una struttura standardizzata per la marcatura e la condivisione di dati sensibili, consentendo alle entità coinvolte di valutare rapidamente il livello di sensibilità delle informazioni e stabilire i relativi criteri di diffusione.
Il TLP si basa su un semplice sistema di colori – rosso, ambra, verde e bianco – ciascuno dei quali rappresenta un diverso livello di sensibilità delle informazioni e le relative restrizioni di diffusione. Questi colori forniscono un modo chiaro e intuitivo per comunicare il grado di riservatezza di un determinato set di dati e le azioni consentite per la loro divulgazione.
Il TLP è stato inventato nel 1999 dal National Infrastructure Security Co-ordination Center (NISCC), un’agenzia governativa britannica che si occupava della protezione delle infrastrutture critiche nazionali. Il NISCC aveva la necessità di condividere informazioni sensibili con vari partner, sia pubblici che privati, in modo sicuro e rapido.
Il TLP si è diffuso rapidamente a livello internazionale, soprattutto nel campo della sicurezza informatica e della gestione delle emergenze. Tuttavia, non esisteva uno standard unico e condiviso per il suo uso, e diverse organizzazioni e comunità applicavano il TLP in modo diverso. Per questo motivo, nel 2015, il Forum of Incident Response and Security Teams (FIRST), un’organizzazione internazionale che riunisce i team di sicurezza informatica di vari settori, ha preso l’iniziativa di unificare e standardizzare il TLP.
Il Traffic Light Protocol (TLP) funziona attraverso un sistema di classificazione basato su quattro colori: rosso, ambra, verde e bianco. Ogni colore rappresenta un diverso livello di sensibilità delle informazioni e specifica le relative restrizioni di diffusione.
Il TLP fornisce inoltre linee guida per la gestione e la diffusione delle informazioni all’interno di ciascuna categoria di sensibilità. Queste linee guida aiutano le organizzazioni a valutare rapidamente il livello di riservatezza delle informazioni e a prendere decisioni informate sulla loro divulgazione.
Il Traffic Light Protocol (TLP) offre una serie di vantaggi significativi per le organizzazioni e le entità coinvolte nella condivisione di informazioni sensibili. Esaminiamoli più nel dettaglio:
L’implementazione del Traffic Light Protocol (TLP) richiede una serie di passaggi chiave per garantire un uso efficace e coerente all’interno di un’organizzazione o di una comunità. Di seguito sono riportati alcuni punti fondamentali per l’implementazione del TLP:
Il Traffic Light Protocol (TLP) riveste un ruolo fondamentale nella Cyber Threat Intelligence, poiché offre un sistema chiaro e strutturato per la classificazione e la condivisione delle informazioni sensibili relative alle minacce informatiche. Ecco perché il TLP è cruciale all’interno di questo contesto:
In sintesi, il Traffic Light Protocol (TLP) svolge un ruolo critico nella Cyber Threat Intelligence fornendo una struttura standardizzata e intuitiva per la classificazione e la condivisione delle informazioni sensibili relative alle minacce informatiche. Come abbiamo visto questo protocollo promuove la collaborazione, facilita la condivisione delle informazioni e contribuisce alla gestione efficace del rischio nel contesto della sicurezza informatica.
Il Traffic Light Protocol (TLP) rappresenta un importante strumento per la gestione e la condivisione sicura delle informazioni sensibili, non solo nella Cyber Threat Intelligence, ma in una vasta gamma di contesti operativi. Le sue linee guida chiare e la struttura standardizzata consentono alle organizzazioni di valutare rapidamente il livello di sensibilità delle informazioni e di applicare le relative restrizioni di divulgazione in modo coerente.
Attraverso l’implementazione del TLP, le organizzazioni possono migliorare la loro capacità di collaborare e cooperare con partner interni ed esterni, facilitando lo scambio di informazioni critiche per la sicurezza. Questo favorisce una risposta più efficace alle minacce informatiche e una migliore protezione delle risorse digitali.
Tuttavia, è importante ricordare che il successo del TLP dipende dalla corretta formazione del personale, dall’integrazione nei processi operativi e dalla continua revisione e monitoraggio delle procedure. Solo attraverso un impegno costante per garantire la conformità e l’efficacia del protocollo, le organizzazioni possono massimizzare i benefici derivanti dalla sua adozione.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006