Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CISA: Fortinet FortiOS e FortiProxy sfruttati attivamente. Il Bug di Authentication Bypass finisce nel KEV

Redazione RHC : 31 Marzo 2025 13:52

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha emesso un avviso di sicurezza critico riguardante una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione nei sistemi FortiOS e FortiProxy di Fortinet. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-24472, è attualmente sfruttata attivamente in campagne ransomware, rendendola una minaccia significativa per le organizzazioni che utilizzano questi prodotti.

Pertanto è importante assicurarsi che i prodotti Fortinet siano correttamente aggiornati e in caso contrario procedere con l’applicazione delle patch.

La falla di sicurezza, che ha ottenuto un punteggio CVSS di 8,1, consente ad aggressori remoti di ottenere privilegi di super amministratore attraverso richieste proxy CSF contraffatte, senza richiedere l’interazione dell’utente. Secondo l’avviso pubblicato da Fortinet: “Una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione mediante un percorso o canale alternativo che interessa FortiOS e FortiProxy potrebbe consentire a un aggressore remoto di ottenere privilegi di super amministratore tramite richieste proxy CSF contraffatte.”

Versioni Interessate e implicazioni del bug di sicurezza


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questa vulnerabilità riguarda le seguenti versioni dei prodotti Fortinet:

  • FortiOS: dalla versione 7.0.0 alla 7.0.16
  • FortiProxy: dalla versione 7.0.0 alla 7.0.19 e dalla 7.2.0 alla 7.2.12

Uno sfruttamento riuscito di questa vulnerabilità potrebbe fornire agli attaccanti pieno accesso amministrativo ai sistemi compromessi. Le potenziali conseguenze includono:

  • Creazione di account amministrativi non autorizzati
  • Modifica delle policy del firewall
  • Accesso non autorizzato alle VPN SSL, consentendo agli aggressori di infiltrarsi nelle reti interne

Questo livello di compromissione rende la vulnerabilità particolarmente pericolosa, soprattutto nel contesto delle operazioni ransomware.

Mitigazioni e Patch Disponibili

La CISA ha invitato tutte le organizzazioni a implementare immediatamente le misure di mitigazione suggerite dal fornitore. Fortinet ha rilasciato le seguenti patch per correggere la vulnerabilità:

  • FortiOS: aggiornato alla versione 7.0.17 o successive
  • FortiProxy: aggiornato alle versioni 7.0.20 o 7.2.13 o successive

Per le organizzazioni che non possono applicare subito l’aggiornamento, Fortinet raccomanda di:

  • Disabilitare l’interfaccia amministrativa HTTP/HTTPS
  • Implementare restrizioni basate su IP tramite policy di ingresso locale
  • Monitorare i registri per individuare attività sospette, come accessi amministrativi inspiegabili o la creazione di account amministrativi con nomi utente casuali

L’Importanza del Catalogo KEV di CISA

La vulnerabilità CVE-2025-24472 è stata inserita nel catalogo KEV (Known Exploited Vulnerabilities) del CISA, una lista di vulnerabilità confermate come sfruttate attivamente. Il CISA raccomanda a tutte le organizzazioni di dare priorità alla correzione delle vulnerabilità presenti nel catalogo KEV per ridurre il rischio di compromissioni.

L’utilizzo del catalogo KEV come riferimento nella gestione delle vulnerabilità aiuta a identificare e risolvere tempestivamente le falle di sicurezza più critiche, proteggendo le infrastrutture IT da attacchi mirati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...