Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CISA: Fortinet FortiOS e FortiProxy sfruttati attivamente. Il Bug di Authentication Bypass finisce nel KEV

Redazione RHC : 31 Marzo 2025 13:52

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha emesso un avviso di sicurezza critico riguardante una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione nei sistemi FortiOS e FortiProxy di Fortinet. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-24472, è attualmente sfruttata attivamente in campagne ransomware, rendendola una minaccia significativa per le organizzazioni che utilizzano questi prodotti.

Pertanto è importante assicurarsi che i prodotti Fortinet siano correttamente aggiornati e in caso contrario procedere con l’applicazione delle patch.

La falla di sicurezza, che ha ottenuto un punteggio CVSS di 8,1, consente ad aggressori remoti di ottenere privilegi di super amministratore attraverso richieste proxy CSF contraffatte, senza richiedere l’interazione dell’utente. Secondo l’avviso pubblicato da Fortinet: “Una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione mediante un percorso o canale alternativo che interessa FortiOS e FortiProxy potrebbe consentire a un aggressore remoto di ottenere privilegi di super amministratore tramite richieste proxy CSF contraffatte.”

Versioni Interessate e implicazioni del bug di sicurezza


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questa vulnerabilità riguarda le seguenti versioni dei prodotti Fortinet:

    • FortiOS: dalla versione 7.0.0 alla 7.0.16
    • FortiProxy: dalla versione 7.0.0 alla 7.0.19 e dalla 7.2.0 alla 7.2.12

    Uno sfruttamento riuscito di questa vulnerabilità potrebbe fornire agli attaccanti pieno accesso amministrativo ai sistemi compromessi. Le potenziali conseguenze includono:

    • Creazione di account amministrativi non autorizzati
    • Modifica delle policy del firewall
    • Accesso non autorizzato alle VPN SSL, consentendo agli aggressori di infiltrarsi nelle reti interne

    Questo livello di compromissione rende la vulnerabilità particolarmente pericolosa, soprattutto nel contesto delle operazioni ransomware.

    Mitigazioni e Patch Disponibili

    La CISA ha invitato tutte le organizzazioni a implementare immediatamente le misure di mitigazione suggerite dal fornitore. Fortinet ha rilasciato le seguenti patch per correggere la vulnerabilità:

    • FortiOS: aggiornato alla versione 7.0.17 o successive
    • FortiProxy: aggiornato alle versioni 7.0.20 o 7.2.13 o successive

    Per le organizzazioni che non possono applicare subito l’aggiornamento, Fortinet raccomanda di:

    • Disabilitare l’interfaccia amministrativa HTTP/HTTPS
    • Implementare restrizioni basate su IP tramite policy di ingresso locale
    • Monitorare i registri per individuare attività sospette, come accessi amministrativi inspiegabili o la creazione di account amministrativi con nomi utente casuali

    L’Importanza del Catalogo KEV di CISA

    La vulnerabilità CVE-2025-24472 è stata inserita nel catalogo KEV (Known Exploited Vulnerabilities) del CISA, una lista di vulnerabilità confermate come sfruttate attivamente. Il CISA raccomanda a tutte le organizzazioni di dare priorità alla correzione delle vulnerabilità presenti nel catalogo KEV per ridurre il rischio di compromissioni.

    L’utilizzo del catalogo KEV come riferimento nella gestione delle vulnerabilità aiuta a identificare e risolvere tempestivamente le falle di sicurezza più critiche, proteggendo le infrastrutture IT da attacchi mirati.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...