Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Allarme FTC: Perdite Finanziarie Record a Causa di Frodi ai Bancomat Bitcoin

Redazione RHC : 5 Settembre 2024 22:22

La Federal Trade Commission ( FTC ) degli Stati Uniti ha pubblicato dati allarmanti sull’aumento delle perdite finanziarie dei cittadini a causa delle frodi sull’utilizzo degli sportelli bancomat Bitcoin. Nel 2023, l’importo dei danni ha superato i 110 milioni di dollari, ovvero quasi dieci volte superiore a quello del 2020.

I bancomat Bitcoin (o bancomat crittografici), che sembrano simili a quelli normali, possono essere trovati nei supermercati, nelle stazioni di servizio e in altri luoghi pubblici. Ma a differenza dei bancomat tradizionali, sono progettati per l’acquisto e la vendita di criptovaluta.

I truffatori hanno da tempo adottato questi dispositivi. Chiamano le persone fingendosi dipendenti delle forze dell’ordine o di agenzie governative e le convincono che i loro conti bancari sono in pericolo. I criminali poi convincono le vittime a trasferire denaro tramite un bancomat Bitcoin, presumibilmente per “proteggere” i loro risparmi. Secondo gli ultimi dati della FTC, solo nei primi sei mesi del 2024, gli americani hanno perso 65 milioni di dollari a causa delle truffe sui bancomat crittografici. Gli anziani si sono rivelati particolarmente vulnerabili: il rischio di perdite per i cittadini di età superiore ai 60 anni è tre volte superiore rispetto ai giovani.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La perdita media riportata dalle vittime di tutte le fasce d’età nella prima metà dell’anno ha raggiunto i 10.000 dollari. L’importo è impressionante ed è perfettamente in grado di minare seriamente il benessere finanziario di molte famiglie.

La maggior parte delle perdite è associata a tre scenari principali: gli aggressori fingono di essere rappresentanti di agenzie governative, società commerciali o servizi di supporto tecnico. È importante convincere la vittima che il problema è urgente e che non c’è tempo per pensare.

Non appena gli utenti scansionano i codici QR offerti dai truffatori, i loro soldi finiscono immediatamente nei portafogli di criptovaluta dei criminali. Questo processo è praticamente irreversibile: è improbabile che i fondi vengano restituiti.

La FTC avverte: “Le truffe ATM Bitcoin sono varie. Di solito tutto inizia con una chiamata o un messaggio su presunte transazioni sospette sul conto. A volte i truffatori spaventano le persone con falsi avvisi su problemi di sicurezza informatica, fingendosi dipendenti Microsoft o Apple. Tali messaggi sono difficili da ignorare, ed è ciò su cui contano i truffatori. Poi aggravano la situazione: potrebbero dire che tutti i tuoi risparmi sono a rischio o che sei sospettato di riciclaggio di denaro o addirittura di coinvolgimento nel traffico di droga”.

Per proteggere le persone da tali insidie, la FTC formula una serie di raccomandazioni. L’importante è non affrettarsi a seguire i collegamenti o rispondere a chiamate, messaggi o notifiche pop-up inaspettate sul tuo computer senza verificarne l’autenticità. Per fare ciò, è necessario trovare autonomamente i contatti ufficiali dell’azienda o del dipartimento e contattarli direttamente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...