Redazione RHC : 5 Settembre 2024 22:22
La Federal Trade Commission ( FTC ) degli Stati Uniti ha pubblicato dati allarmanti sull’aumento delle perdite finanziarie dei cittadini a causa delle frodi sull’utilizzo degli sportelli bancomat Bitcoin. Nel 2023, l’importo dei danni ha superato i 110 milioni di dollari, ovvero quasi dieci volte superiore a quello del 2020.
I bancomat Bitcoin (o bancomat crittografici), che sembrano simili a quelli normali, possono essere trovati nei supermercati, nelle stazioni di servizio e in altri luoghi pubblici. Ma a differenza dei bancomat tradizionali, sono progettati per l’acquisto e la vendita di criptovaluta.
I truffatori hanno da tempo adottato questi dispositivi. Chiamano le persone fingendosi dipendenti delle forze dell’ordine o di agenzie governative e le convincono che i loro conti bancari sono in pericolo. I criminali poi convincono le vittime a trasferire denaro tramite un bancomat Bitcoin, presumibilmente per “proteggere” i loro risparmi. Secondo gli ultimi dati della FTC, solo nei primi sei mesi del 2024, gli americani hanno perso 65 milioni di dollari a causa delle truffe sui bancomat crittografici. Gli anziani si sono rivelati particolarmente vulnerabili: il rischio di perdite per i cittadini di età superiore ai 60 anni è tre volte superiore rispetto ai giovani.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La perdita media riportata dalle vittime di tutte le fasce d’età nella prima metà dell’anno ha raggiunto i 10.000 dollari. L’importo è impressionante ed è perfettamente in grado di minare seriamente il benessere finanziario di molte famiglie.
La maggior parte delle perdite è associata a tre scenari principali: gli aggressori fingono di essere rappresentanti di agenzie governative, società commerciali o servizi di supporto tecnico. È importante convincere la vittima che il problema è urgente e che non c’è tempo per pensare.
Non appena gli utenti scansionano i codici QR offerti dai truffatori, i loro soldi finiscono immediatamente nei portafogli di criptovaluta dei criminali. Questo processo è praticamente irreversibile: è improbabile che i fondi vengano restituiti.
La FTC avverte: “Le truffe ATM Bitcoin sono varie. Di solito tutto inizia con una chiamata o un messaggio su presunte transazioni sospette sul conto. A volte i truffatori spaventano le persone con falsi avvisi su problemi di sicurezza informatica, fingendosi dipendenti Microsoft o Apple. Tali messaggi sono difficili da ignorare, ed è ciò su cui contano i truffatori. Poi aggravano la situazione: potrebbero dire che tutti i tuoi risparmi sono a rischio o che sei sospettato di riciclaggio di denaro o addirittura di coinvolgimento nel traffico di droga”.
Per proteggere le persone da tali insidie, la FTC formula una serie di raccomandazioni. L’importante è non affrettarsi a seguire i collegamenti o rispondere a chiamate, messaggi o notifiche pop-up inaspettate sul tuo computer senza verificarne l’autenticità. Per fare ciò, è necessario trovare autonomamente i contatti ufficiali dell’azienda o del dipartimento e contattarli direttamente.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...