Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 07:08
Il numero di pacchetti dannosi nell’ecosistema open source è aumentato in modo significativo nell’ultimo anno, come evidenziato da un nuovo rapporto di Sonatype. Gli esperti hanno notato che il numero di componenti dannosi caricati intenzionalmente in repository open source è aumentato di oltre il 150% rispetto all’anno precedente.
Il software open source, basato su un processo di sviluppo trasparente con la possibilità per chiunque di contribuire, è la base della maggior parte delle moderne tecnologie digitali. Il rapporto Sonatype ha analizzato più di 7 milioni di progetti, di cui oltre 500mila contenenti componenti dannosi.
I problemi con le vulnerabilità nei pacchetti open source e le difficoltà incontrate dagli sviluppatori nel supportarli sono diventati un vero problema negli ultimi anni a causa di una serie di gravi attacchi informatici e di vulnerabilità identificate. Un esempio è stato il recente incidente che ha coinvolto lo strumento di compressione dati XZ Utilis. Da anni i criminali informatici cercano di introdurre vulnerabilità in strumenti diffusi in modo che finisca su numerosi server in tutto il mondo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come notano gli esperti, il problema non risiede solo negli attacchi stessi, ma anche nell’approccio degli editori e dei consumatori di soluzioni open source.
Nella fretta di rilasciare rapidamente nuove versioni e funzionalità, la sicurezza viene spesso trascurata. Di conseguenza, le vulnerabilità critiche rimangono irrisolte per molto tempo. È noto, ad esempio, che anche anni dopo la scoperta del problema nel componente Log4Shell, circa il 13% dei suoi download contiene ancora versioni vulnerabili.
In media, sono necessari fino a 500 giorni per correggere le vulnerabilità critiche, un periodo significativamente più lungo rispetto al precedente periodo di 200-250 giorni. I bug meno gravi richiedono ancora più tempo per essere risolti: in alcuni casi questo processo richiede più di 800 giorni, sebbene in precedenza tali periodi raramente superassero i 400 giorni.
Questi dati mostrano che la catena di fornitura del software ha raggiunto un punto critico in cui le risorse degli editori semplicemente non riescono a tenere il passo con il crescente numero di vulnerabilità. Inoltre, ciascun ecosistema di programmazione ha le proprie caratteristiche, il che rende difficile garantirne la protezione.
Ad esempio, negli ultimi anni il gestore pacchetti Node.js ha registrato un forte aumento dei pacchetti dannosi legati allo spam e alle criptovalute.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006