Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100
Allarme phishing su LinkedIn: Come riconoscere le email truffa e proteggersi

Allarme phishing su LinkedIn: Come riconoscere le email truffa e proteggersi

Redazione RHC : 8 Settembre 2024 08:51

E’ stata segnalata da Alessandro Bottonelli la ricezione di email di spam che sembrano provenire da LinkedIn. Queste email, benché apparentemente legittime, presentano caratteristiche sospette che lasciano pensare siano tentativi di phishing.

Il consiglio per tutti gli utenti è di non cliccare su nessun link contenuto in tali email e di condividere questo avviso, in particolare per sensibilizzare gli utenti meno esperti, spesso più vulnerabili a tali truffe online.

Raccomandazioni

Lato nostro possiamo solo ricordare cosa occorre fare quando ci si trova di fronte ad una email di dubbia provenienza e ricordarvi di aumentare l’attenzione.

Sii cauto con le email non richieste

  • Non cliccare su link sospetti: Evita di cliccare su link o scaricare allegati in email che sembrano sospette, specialmente se provengono da mittenti sconosciuti o non richiesti.
  • Controlla attentamente il mittente: I cybercriminali spesso falsificano l’indirizzo email del mittente. Controlla sempre l’indirizzo completo e non solo il nome visualizzato.

2. Verifica l’URL prima di inserire dati

  • Controlla l’URL: Prima di inserire informazioni sensibili su un sito, verifica che l’URL inizi con “https” (il che indica che il sito è sicuro) e che il dominio sia corretto.
  • Diffida di URL abbreviati: Se ricevi un URL abbreviato, cerca di espanderlo usando un servizio apposito per verificare la destinazione.

3. Non condividere informazioni sensibili via email

  • Le aziende legittime non chiedono mai informazioni sensibili via email: Se ricevi una richiesta di dati personali, contatta direttamente l’azienda tramite canali ufficiali, evitando di rispondere all’email.

4. Attenzione ai segnali di allarme

  • Grammatica e formattazione scadente: Email di phishing spesso contengono errori grammaticali o stilistici. Le aziende legittime tendono a inviare comunicazioni ben curate.
  • Richieste urgenti: Se l’email ti spinge a compiere un’azione immediata (“aggiorna il tuo account ora”, “offerta limitata”), è probabile che si tratti di un tentativo di phishing.

5. Utilizza l’autenticazione a due fattori (2FA)

  • Aggiungi un ulteriore livello di protezione: Anche se i tuoi dati d’accesso vengono compromessi, l’autenticazione a due fattori può impedire ai malintenzionati di accedere ai tuoi account.

6. Aggiorna regolarmente il software e gli antivirus

  • Mantieni sempre aggiornato il tuo sistema operativo: Installa regolarmente aggiornamenti di sicurezza per proteggere i tuoi dispositivi da vulnerabilità.
  • Utilizza un buon software antivirus: Un buon antivirus può rilevare e bloccare tentativi di phishing e malware nascosti negli allegati.

7. Diffida delle richieste di pagamento o donazioni

  • Non inviare mai denaro: Se ricevi una richiesta di denaro tramite email o messaggi da fonti non verificate, contatta l’organizzazione attraverso canali ufficiali prima di effettuare donazioni o pagamenti.

8. Educa te stesso e i tuoi collaboratori

  • Formazione continua: Organizza sessioni di formazione per educare te stesso, la tua famiglia o i tuoi colleghi a riconoscere i tentativi di phishing.

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Seguendo queste raccomandazioni, puoi ridurre notevolmente il rischio di cadere vittima di un attacco di phishing.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...