Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Allarme sicurezza: i dati di Smart-Cash.it nelle mani degli hacker!

Allarme sicurezza: i dati di Smart-Cash.it nelle mani degli hacker!

Manuel Pomarè : 22 Marzo 2025 22:22

Recentemente, Smart-Cash.it, una community internazionale che coinvolge imprese commerciali, imprese di produzione e consumatori, è stata vittima di una grave violazione dei dati. Un utente su BreachForums, nicknameSorb, ha pubblicato un annuncio per la vendita di un database contenente informazioni sensibili degli utenti di Smart-Cash.it. Questo articolo esplora i dettagli della violazione, le motivazioni del malintenzionato e le misure di sicurezza che le aziende dovrebbero adottare per prevenire tali incidenti.

Cos’è Smart-Cash.it? Smart-Cash.it è una piattaforma che mira a aumentare la visibilità delle imprese e a far risparmiare i consumatori attraverso i buoni CBK. Le imprese che aderiscono al circuito rilasciano buoni CBK ai clienti, calcolati in percentuale sull’importo speso. Ogni impresa può decidere l’importo del buono da rilasciare in base alle proprie esigenze commerciali.

Dettagli della violazione dei dati Sorb, ha ottenuto un dump del database MySQL di Smart-Cash.it in formato CSV, contenente 197 tabelle. I dati includono informazioni sui clienti, hash delle password, accumuli di cashback, transazioni, codici regalo e altro. inoltre ha pubblicato esempi di hash delle password e campioni di dati JSON che includono nomi, email, indirizzi IP, codici PIN, numeri di carta e altro.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Esempi di dati compromessi

  • Hash delle password: Esempi di hash delle password sono stati forniti, indicando che le password degli utenti sono state compromesse.
  • Dati personali: Un campione di dati JSON include nomi, email, indirizzi IP, codici PIN, numeri di carta e altro.
  • Transazioni: Esempi di transazioni mostrano dettagli come il saldo, il tipo di transazione, l’importo e le commissioni.
  • Esempio di dati JS

Il criminal hacker ha messo in vendita il database compromesso di Smart-Cash.it per 500$, offrendo la possibilità di contattarlo tramite messaggio privato o Telegram. Sorb non ha esitato a deridere stonewall.capital, affermando che, sebbene i loro prodotti siano validi, le loro pratiche di sicurezza informatica lasciano molto a desiderare.

Implicazioni per gli utenti La violazione dei dati di Smart-Cash.it ha esposto circa 127,000 utenti al rischio di furto d’identità e frode finanziaria. Le informazioni compromesse includono nomi completi, indirizzi email, indirizzi IP, codici PIN e numeri di carta, rendendo gli utenti vulnerabili a vari tipi di attacchi. Questo incidente sottolinea l’importanza di proteggere i dati personali e di adottare misure di sicurezza adeguate.

Questo attacco sottolinea l’importanza di migliorare la sicurezza dei database. È fondamentale che i database siano configurati in modo sicuro, regolarmente aggiornati e monitorati per rilevare accessi non autorizzati. Implementare la crittografia per i dati sensibili e utilizzare controlli di accesso robusti può aiutare a mitigare i rischi. Inoltre, vanno effettuati audit di sicurezza regolarmente e valutazioni delle vulnerabilità per identificare e risolvere potenziali debolezze. Utilizzare test di penetrazione può anche aiutare a simulare potenziali attacchi e migliorare i meccanismi di difesa. 

Questo dataleak solleva importanti questioni sulla sicurezza informatica e la protezione dei dati personali. Le aziende devono adottare misure rigorose per proteggere le informazioni dei clienti e prevenire futuri incidenti di sicurezza. La facilità con cui concediamo i nostri dati a terze parti può ritorcersi contro, come dimostra questo caso, mettendo a rischio la nostra identità e sicurezza finanziaria. In particolar modo quando parliamo di questioni finanziarie, chi gestisce questi dati deve adottare standard elevati e, sottolineo,  audit continui.

Immagine del sitoManuel Pomare
Sbarcato nell'informatica oltre 25 anni fa, ha iniziato in un'azienda IT per un progetto di rifacimento infrastrutturale nella GDO. Ha proseguito con lavori in Active Directory e Network Security. Attualmente, è responsabile di un team eterogeneo di 8 persone, supervisiona le operazioni tecniche e cura la visione e i servizi futuri dell'azienda. Da 3 anni, si dedica con passione alla Threat Intelligence. Appassionato di Rock e Agricoltura, suona meglio la zappa della batteria.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...