Redazione RHC : 12 Gennaio 2024 11:49
Sono stati scoperti due bug nel popolare plug-in Post SMTP Mailer, utilizzato per inviare e-mail da 300.000 siti. Le vulnerabilità potrebbero aiutare gli aggressori a ottenere il pieno controllo sull’autenticazione delle risorse.
La prima delle due vulnerabilità rilevate dagli specialisti di Wordfence ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-6875 ed è un errore critico di bypass dell’autorizzazione che si verifica a causa di un bug di manipolazione dei tipi. Il problema riguarda tutte le versioni del plugin fino alla 2.8.7.
Sfruttando questo problema, un utente malintenzionato non autenticato potrebbe reimpostare la chiave API, visualizzare i registri e ottenere l’accesso a informazioni sensibili come le e-mail di reimpostazione della password.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Pertanto, un utente malintenzionato potrebbe utilizzare una funzione associata a un’applicazione mobile per impostare un token valido con un valore nullo per la chiave di autenticazione. Successivamente, l’aggressore avvia la reimpostazione della password dell’amministratore del sito, quindi ottiene l’accesso alla chiave dall’applicazione, la modifica e blocca l’accesso dell’utente legittimo all’account.
Ottenendo i diritti di amministratore, l’hacker acquisisce il pieno controllo del sito, può installare backdoor, modificare plug-in e temi, modificare e pubblicare contenuti e reindirizzare i visitatori a siti dannosi.
La seconda vulnerabilità è un bug XSS ed è tracciata come CVE-2023-7027. Questo problema è dovuto a un’inefficace sanificazione degli input. Il difetto colpisce tutte le versioni fino alla 2.8.7 e consente l’inserimento di script arbitrari nelle pagine dei siti vulnerabili.
Il 1° gennaio 2024, gli sviluppatori del plugin hanno risolto entrambe le vulnerabilità rilasciando la versione 2.8.8. Sfortunatamente, secondo le statistiche ufficiali, circa 150.000 siti utilizzano ancora versioni vulnerabili del plugin, il che significa che potrebbero essere vulnerabili agli attacchi.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006