Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Allarme WooCommerce: Falsa patch di sicurezza infetta migliaia di siti WordPress!

Redazione RHC : 28 Aprile 2025 08:42

Gli specialisti di Patchstack hanno scoperto una campagna di phishing su larga scala che prendeva di mira gli utenti della piattaforma WooCommerce. Gli aggressori stanno inviando falsi avvisi di sicurezza per sollecitare i proprietari dei siti a installare un “aggiornamento critico” che in realtà introduce una backdoor nel sistema WordPress.

Lo schema di attacco si basa sull’ingegneria sociale: gli amministratori ingenui, scaricando e installando una patch presumibilmente importante, in realtà distribuiscono un plugin dannoso. Il programma crea un account nascosto con diritti di amministratore, carica web shell e fornisce accesso permanente al sito infetto.

Secondo i ricercatori, la campagna attuale è la continuazione di un’operazione simile prevista per la fine del 2023. Poi, i truffatori hanno preso di mira anche gli utenti di WordPress inviando false patch per una vulnerabilità inesistente. Gli analisti notano modelli simili: un insolito set di web shell, metodi identici per mascherare il payload dannoso e testi e-mail simili.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le email provengono dall’indirizzo help@security-woocommerce[.]com e il loro contenuto riporta : il sito del destinatario è stato oggetto di attacchi hacker con tentativi di sfruttare la vulnerabilità di “accesso amministrativo non autorizzato”.

Per proteggere il negozio online e i dati, gli aggressori propongono di scaricare l’aggiornamento tramite un pulsante integrato. Le istruzioni dettagliate per l’installazione sono allegate alla lettera. E per sicurezza, aggiunge: “Attenzione: la nostra ultima scansione di sicurezza del 21 aprile 2025 ha confermato che questa vulnerabilità critica ha un impatto diretto sul tuo sito.”

Quando si clicca sul pulsante “Scarica patch”, la vittima viene indirizzata a una pagina WooCommerce falsa. I truffatori utilizzano un dominio particolarmente insidioso, woocommėrce[.]com, che differisce da quello ufficiale solo per un simbolo: al posto della “e” latina, viene utilizzata la lettera lituana “ė” (U+0117). Naturalmente la differenza è estremamente difficile da notare a occhio nudo.

Dopo aver installato la patch (file “authbypass-update-31297-id.zip”), nello scheduler viene creata un’attività con un nome arbitrario. Viene eseguito ogni minuto, tentando di creare un nuovo utente con diritti di amministratore. Il plugin registra quindi il sito infetto tramite una richiesta HTTP GET al dominio woocommerce-services[.]com/wpapi e riceve la seconda fase del payload malware mascherato.

Successivamente, vengono installati diversi wrapper PHP nella directory wp-content/uploads/, tra cui PAS-Form, p0wny e WSO. Secondo gli esperti, questi strumenti garantiscono il controllo completo sulla risorsa. Con il loro aiuto, gli aggressori possono inserire pubblicità, reindirizzare gli utenti a pagine dannose, utilizzare il server in botnet DDoS, rubare dati di carte di pagamento o crittografare il contenuto di siti web a fini di estorsione.

Per camuffarsi, il plugin dannoso si rimuove dall’elenco delle estensioni installate e nasconde l’account amministratore che ha creato. Il team di Patchstack consiglia ai proprietari delle risorse di verificare la presenza di segnali sospetti: account di amministrazione con nomi casuali di 8 caratteri, attività insolite nello scheduler, la cartella authbypass-update e richieste in uscita ai domini woocommerce-services[.]com, woocommerce-api[.]com o woocommerce-help[.]com.

Il rapporto sottolinea inoltre che, una volta che gli indicatori di compromissione diventano pubblici, i criminali informatici solitamente li modificano. Pertanto, non dovresti limitarti a controllare solo questi segnali specifici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...