Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
Allerta di Sicurezza: Scoperta una Vulnerabilità Critica in Microsoft Dataverse

Allerta di Sicurezza: Scoperta una Vulnerabilità Critica in Microsoft Dataverse

Luca Galuppi : 21 Ottobre 2024 07:10

È stata scoperta una vulnerabilità di sicurezza critica in Microsoft Dataverse, una soluzione Cloud fondamentale per la gestione e l’archiviazione delle applicazioni aziendali, che potrebbe consentire agli aggressori autorizzati di aumentare i propri privilegi sulla rete. Questa falla, identificata come CVE-2024-38139, ha ricevuto un punteggio di gravità elevato con un punteggio di base CVSS di 8,7, evidenziando il suo potenziale impatto devastante sui sistemi interessati.

La vulnerabilità è causata da meccanismi di autenticazione inadeguati presenti in Microsoft Dataverse, che possono essere sfruttati da utenti già dotati di privilegi elevati. Di conseguenza, un aggressore con accesso autorizzato potrebbe acquisire una via di accesso a dati sensibili e risorse di sistema, costituendo così una minaccia significativa per la sicurezza delle informazioni.

Il vettore di attacco è basato sulla rete, il che implica che l’exploit può avvenire da remoto, aumentando ulteriormente la gravità della situazione. Anche se per sfruttare questa vulnerabilità un aggressore deve già possedere privilegi elevati, il rischio di accesso non autorizzato e la potenziale manipolazione dei sistemi sono estremamente preoccupanti. Le conseguenze di tale exploit potrebbero compromettere gravemente la riservatezza e l’integrità dei dati, sebbene la disponibilità del sistema rimanga intatta.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Microsoft ha prontamente risposto a questa grave vulnerabilità, rilasciando una patch ufficiale per correggere il problema di sicurezza. Fino al 16 ottobre 2024, non ci sono state segnalazioni di exploit proof-of-concept pubblici o di sfruttamenti attivi di questa falla, ma l’allerta resta alta.

Azioni Consigliate per Mitigare il Rischio

Per affrontare il rischio rappresentato da questa vulnerabilità, gli esperti raccomandano di adottare alcune misure fondamentali:

  1. Applicare immediatamente la Patch: È fondamentale installare la patch ufficiale rilasciata da Microsoft per sanare la vulnerabilità.
  2. Implementare segmentazione di rete: Limitare l’accesso ai sistemi Microsoft Dataverse può ridurre l’esposizione a potenziali attacchi.
  3. Applicare meccanismi di autenticazione avanzata: Rafforzare i processi di autenticazione e rivedere regolarmente i privilegi degli utenti può prevenire accessi non autorizzati.
  4. Monitorare attività sospette: Tenere d’occhio le attività anomale, in particolare quelle relative all’escalation dei privilegi, è essenziale per identificare possibili minacce.
  5. Mantenere i sistemi sggiornati: Assicurarsi che Microsoft Dataverse e i sistemi correlati siano sempre aggiornati con le ultime patch di sicurezza.

Questo incidente sottolinea le sfide costanti nel mantenere un’adeguata sicurezza per i servizi basati su cloud. Con l’importanza crescente dei servizi cloud nelle operazioni aziendali moderne, affrontare le vulnerabilità in modo tempestivo ed efficace è diventato più cruciale che mai.

La rapida risposta di Microsoft a questo problema dimostra il suo impegno nel garantire la sicurezza e l’integrità dei suoi prodotti. Tuttavia, è fondamentale che aziende e utenti restino vigili e attuino le raccomandazioni di sicurezza per proteggere le proprie informazioni in un panorama digitale in continua evoluzione. La sicurezza informatica non è mai un traguardo, ma un percorso continuo di miglioramento e adattamento alle nuove minacce.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...