Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Allerta Fortinet: FortiWLM e FortiManager nel mirino degli hacker. Aggiornare Immediatamente!

Allerta Fortinet: FortiWLM e FortiManager nel mirino degli hacker. Aggiornare Immediatamente!

Luca Galuppi : 20 Dicembre 2024 08:46

Fortinet ha recentemente rilasciato un avviso per una grave vulnerabilità di sicurezza che riguarda il FortiWLM (Wireless LAN Manager), già corretta con un aggiornamento. Questa falla, identificata come CVE-2023-34990, presenta un punteggio CVSS di 9.6 su 10, evidenziando la sua pericolosità.

La vulnerabilità in FortiWLM

La vulnerabilità sfrutta una debolezza di path traversal relativa (CWE-23), consentendo a un attaccante remoto non autenticato di leggere file sensibili sul sistema tramite richieste web specifiche. Inoltre, secondo una descrizione nel National Vulnerability Database del NIST, questa vulnerabilità può essere utilizzata anche per eseguire codice o comandi non autorizzati.

Le versioni impattate includono:

  • FortiWLM 8.6.0 fino a 8.6.5 (corretto nella versione 8.6.6 o successive).
  • FortiWLM 8.5.0 fino a 8.5.4 (corretto nella versione 8.5.5 o successive).

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La scoperta di questa falla è stata attribuita al ricercatore di sicurezza Zach Hanley di Horizon3.ai.

Un attaccante potrebbe sfruttare CVE-2023-34990 per:

  • Accedere ai file di log di FortiWLM e rubare ID di sessione degli utenti.
  • Utilizzare gli ID di sessione per accedere a endpoint autenticati.
  • Compromettere le sessioni web statiche tra gli utenti e ottenere privilegi amministrativi.

La gravità aumenta se la vulnerabilità viene combinata con un’altra falla, CVE-2023-48782 (CVSS 8.8), che consente l’esecuzione di codice remoto come root. Questa vulnerabilità è stata corretta anch’essa nella versione 8.6.6 di FortiWLM.

Anche FortiManager sotto attacco

Oltre a FortiWLM, Fortinet ha risolto una vulnerabilità critica in FortiManager, identificata come CVE-2024-48889 (CVSS 7.2). Questa vulnerabilità, un’iniezione di comandi nel sistema operativo, permette a un attaccante remoto autenticato di eseguire codice non autorizzato tramite richieste FGFM appositamente create.

Le versioni interessate includono:

  • FortiManager 7.6.0 (corretto in 7.6.1 o successive).
  • Versioni precedenti fino a 6.4.14, con correzioni a partire dalle versioni indicate nel comunicato.

Fortinet ha anche specificato che vari modelli hardware, come 3000F, 3700G e altri, possono essere vulnerabili se la funzione “fmg-status” è attiva.

Implicazioni e misure da adottare

Fortinet è già stata nel mirino di attori malevoli in passato, e dispositivi come FortiWLM e FortiManager continuano ad essere obiettivi appetibili. Queste vulnerabilità dimostrano ancora una volta l’importanza di mantenere i dispositivi aggiornati e di applicare tempestivamente le patch di sicurezza. Gli amministratori di rete devono:

  • Aggiornare subito FortiWLM e FortiManager alle versioni sicure indicate.
  • Verificare le configurazioni per ridurre i rischi associati a funzioni come “fmg-status”
  • Implementare sistemi di monitoraggio che rilevino attività sospette.

Conclusione

Questa serie di vulnerabilità sottolinea l’importanza di adottare un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Sebbene Fortinet abbia messo a disposizione gli strumenti per mitigare queste minacce, spetta alle organizzazioni intervenire con tempestività per ridurre il rischio di esposizione ai cybercriminali. In un contesto di minacce sempre più evolute, restare un passo avanti significa investire nella protezione delle proprie infrastrutture IT con strategie mirate e aggiornamenti costanti.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...

Immagine del sito
ChatGPT scrive la truffa perfetta… ma il truffatore lascia dentro le istruzioni dell’IA
Di Redazione RHC - 20/10/2025

A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...