Luca Galuppi : 20 Dicembre 2024 08:46
Fortinet ha recentemente rilasciato un avviso per una grave vulnerabilità di sicurezza che riguarda il FortiWLM (Wireless LAN Manager), già corretta con un aggiornamento. Questa falla, identificata come CVE-2023-34990, presenta un punteggio CVSS di 9.6 su 10, evidenziando la sua pericolosità.
La vulnerabilità sfrutta una debolezza di path traversal relativa (CWE-23), consentendo a un attaccante remoto non autenticato di leggere file sensibili sul sistema tramite richieste web specifiche. Inoltre, secondo una descrizione nel National Vulnerability Database del NIST, questa vulnerabilità può essere utilizzata anche per eseguire codice o comandi non autorizzati.
Le versioni impattate includono:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La scoperta di questa falla è stata attribuita al ricercatore di sicurezza Zach Hanley di Horizon3.ai.
Un attaccante potrebbe sfruttare CVE-2023-34990 per:
La gravità aumenta se la vulnerabilità viene combinata con un’altra falla, CVE-2023-48782 (CVSS 8.8), che consente l’esecuzione di codice remoto come root. Questa vulnerabilità è stata corretta anch’essa nella versione 8.6.6 di FortiWLM.
Oltre a FortiWLM, Fortinet ha risolto una vulnerabilità critica in FortiManager, identificata come CVE-2024-48889. Questa vulnerabilità, un’iniezione di comandi nel sistema operativo, permette a un attaccante remoto autenticato di eseguire codice non autorizzato tramite richieste FGFM appositamente create.
Le versioni interessate includono:
Fortinet ha anche specificato che vari modelli hardware, come 3000F, 3700G e altri, possono essere vulnerabili se la funzione “fmg-status” è attiva.
Fortinet è già stata nel mirino di attori malevoli in passato, e dispositivi come FortiWLM e FortiManager continuano ad essere obiettivi appetibili. Queste vulnerabilità dimostrano ancora una volta l’importanza di mantenere i dispositivi aggiornati e di applicare tempestivamente le patch di sicurezza. Gli amministratori di rete devono:
Questa serie di vulnerabilità sottolinea l’importanza di adottare un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Sebbene Fortinet abbia messo a disposizione gli strumenti per mitigare queste minacce, spetta alle organizzazioni intervenire con tempestività per ridurre il rischio di esposizione ai cybercriminali. In un contesto di minacce sempre più evolute, restare un passo avanti significa investire nella protezione delle proprie infrastrutture IT con strategie mirate e aggiornamenti costanti.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006