Redazione RHC : 13 Gennaio 2022 17:18
Già, ne avevamo parlato a suo tempo di come un dato perso di ogni singola persona, permette di ricreare una “impronta” affidabile di un individuo, attraverso l’unione di una serie di altre informazioni perse da altri databreach/dataleak presenti su internet.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ne avevamo parlato nell’articolo “Hack tutorial: questo è il perché ogni perdita di dati è un problema per tutti“, riportando che aggregando tali dati è possibile condurre successivi attacchi mirati, o banalmente prendere il controllo di una specifica identità (come visto nell’articolo sul SIM Swap).
Ecco appunto che sul forum underground RaidForums qualche ora del 13/01/2021, è apparso un post che mette in vendita 100.000 occorrenze di persone italiane, dove è possibile trovare:
Informazioni molto utili per condurre attacchi di phishing e di social engineering.
All’interno del samples messo a disposizione dall’autore del post, è presente una colonna “source” dove si legge il sito internet “https://www.vantagemarkets.com/”, che con molta probabilità risulta la fonte dei dati venduti dall’hacker.
Anche questa perdita di dati si aggiunge ad una grandissima “raccolta di figurine” dove sono presenti le “facce” delle persone italiane, che si costruisce su un database (e non su un “album” di carta), andando a “correlare” dati su dati persi delle persone italiane, per generare una chiara identità di ogni singola persona.
Ed ecco perché
ogni fuoriuscita di informazioni è un danno per ognuno di noi, per la collettività, per il popolo italiano
ed ecco perché occorre prendere sul serio la sicurezza informatica.
Andando ad effettuare queste “correlazioni”, abbiamo analizzato su dei dataleak recenti di Facebook relativo a 450 milioni di utenti, la congruenza tra Nome e Numero telefonico della persona e dalle analisi svolte abbiamo visto che tali dati risultano autentici.
Si tratta di un’altra “goccia nel mare”, ma ogni goccia contribuisce a riempire un oceano.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006