Redazione RHC : 8 Luglio 2025 10:49
Gli scienziati dell’Università del Queensland hanno presentato un’invenzione insolita che può accelerare significativamente le operazioni di ricerca e soccorso. Hanno trasformato i comuni coleotteri (Zophobas morio) in veri e propri insetti cibernetici, dotandoli di microchip miniaturizzati e di un sistema di controllo remoto.
Questi “super soccorritori” sono dotati di zaini rimovibili dotati di componenti elettronici che permettono di indirizzare gli insetti nella giusta direzione. Il controllo avviene tramite joystick simili a quelli utilizzati nei videogiochi. Grazie a questo, è possibile controllare con precisione i movimenti dei coleotteri senza danneggiarli o comprometterne la durata di vita.
L’idea di utilizzare gli insetti in compiti complessi come la rimozione di detriti da edifici crollati o da miniere non è nata per caso. Secondo il responsabile del progetto, il Dott. Tang Vo-Doan, i coleotteri possiedono già di per sé straordinarie capacità naturali. Si muovono agilmente su superfici complesse, si insinuano nelle fessure più strette e si arrampicano con sicurezza su superfici verticali, laddove le attrezzature tradizionali e persino i robot in miniatura sono impotenti.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli zaini sono costruiti utilizzando elettrodi che inviano segnali alle antenne del coleottero o alle sue elitre, le placche protettive rigide che ricoprono le sue ali. In questo modo, il team riesce a far muovere gli insetti nella giusta direzione. Sono già stati condotti test con successo: i coleotteri si muovono con sicurezza sia orizzontalmente che verticalmente verso l’alto e sono persino in grado di sollevare un carico aggiuntivo pari al loro peso.
Sebbene alcuni test siano attualmente in corso utilizzando una fonte di alimentazione esterna, gli sviluppatori stanno già preparando prototipi migliorati con batterie compatte e telecamere miniaturizzate. Ciò consentirà non solo di monitorare i movimenti dell’insetto, ma anche di ricevere immagini in tempo reale dalla scena, fondamentale per le operazioni di soccorso.
Il team prevede di testare la nuova tecnologia in situazioni di emergenza reali nei prossimi cinque anni. Se il progetto supererà con successo le fasi di implementazione, i cyber-bug saranno in grado di ispezionare rapidamente le macerie, trovare sopravvissuti e trasmettere informazioni ai soccorritori, il che accelererà significativamente l’erogazione dei soccorsi.
Il lavoro degli scienziati dell’Università del Queensland si inserisce in una tendenza globale volta a creare tecnologie bioibride. Sviluppi simili sono già in corso in diversi Paesi. Ad esempio, gli specialisti della Nanyang Technological University di Singapore trasformano gli scarafaggi in “robot” controllati in pochi minuti, e diversi anni fa i bioingegneri hanno creato una versione cibernetica della pianta di Venere acchiappamosche, in grado di afferrare con delicatezza piccoli oggetti.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...