Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Altro che droni! Ora comandiamo i coleotteri con il joystick. Ecco a voi i Cyber-Coleotteri

Redazione RHC : 8 Luglio 2025 10:49

Gli scienziati dell’Università del Queensland hanno presentato un’invenzione insolita che può accelerare significativamente le operazioni di ricerca e soccorso. Hanno trasformato i comuni coleotteri (Zophobas morio) in veri e propri insetti cibernetici, dotandoli di microchip miniaturizzati e di un sistema di controllo remoto.

Questi “super soccorritori” sono dotati di zaini rimovibili dotati di componenti elettronici che permettono di indirizzare gli insetti nella giusta direzione. Il controllo avviene tramite joystick simili a quelli utilizzati nei videogiochi. Grazie a questo, è possibile controllare con precisione i movimenti dei coleotteri senza danneggiarli o comprometterne la durata di vita.

L’idea di utilizzare gli insetti in compiti complessi come la rimozione di detriti da edifici crollati o da miniere non è nata per caso. Secondo il responsabile del progetto, il Dott. Tang Vo-Doan, i coleotteri possiedono già di per sé straordinarie capacità naturali. Si muovono agilmente su superfici complesse, si insinuano nelle fessure più strette e si arrampicano con sicurezza su superfici verticali, laddove le attrezzature tradizionali e persino i robot in miniatura sono impotenti.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli zaini sono costruiti utilizzando elettrodi che inviano segnali alle antenne del coleottero o alle sue elitre, le placche protettive rigide che ricoprono le sue ali. In questo modo, il team riesce a far muovere gli insetti nella giusta direzione. Sono già stati condotti test con successo: i coleotteri si muovono con sicurezza sia orizzontalmente che verticalmente verso l’alto e sono persino in grado di sollevare un carico aggiuntivo pari al loro peso.

Uno Zophobas morio, o tenebrione, dotato di uno zaino con microchip rimovibile che i ricercatori possono utilizzare per sollecitare i movimenti.

Sebbene alcuni test siano attualmente in corso utilizzando una fonte di alimentazione esterna, gli sviluppatori stanno già preparando prototipi migliorati con batterie compatte e telecamere miniaturizzate. Ciò consentirà non solo di monitorare i movimenti dell’insetto, ma anche di ricevere immagini in tempo reale dalla scena, fondamentale per le operazioni di soccorso.

Il team prevede di testare la nuova tecnologia in situazioni di emergenza reali nei prossimi cinque anni. Se il progetto supererà con successo le fasi di implementazione, i cyber-bug saranno in grado di ispezionare rapidamente le macerie, trovare sopravvissuti e trasmettere informazioni ai soccorritori, il che accelererà significativamente l’erogazione dei soccorsi.

Il lavoro degli scienziati dell’Università del Queensland si inserisce in una tendenza globale volta a creare tecnologie bioibride. Sviluppi simili sono già in corso in diversi Paesi. Ad esempio, gli specialisti della Nanyang Technological University di Singapore trasformano gli scarafaggi in “robot” controllati in pochi minuti, e diversi anni fa i bioingegneri hanno creato una versione cibernetica della pianta di Venere acchiappamosche, in grado di afferrare con delicatezza piccoli oggetti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...