Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anche i criminali informatici sono vittima dei malware. 100.000 sono i computer compromessi

Redazione RHC : 18 Agosto 2023 08:46

Gli esperti di Hudson Rock hanno studiato circa 100 forum di hacking e hanno scoperto che gli stessi aggressori diventano spesso vittime di altri criminali informatici: il malware infetta i loro sistemi, rubando credenziali da vari siti underground. Pertanto, sono stati trovati circa 100.000 computer compromessi appartenenti a criminali informatici e il numero di credenziali per i forum ha superato le 140.000.

Nella loro ricerca, gli esperti hanno studiato informazioni provenienti da fughe di dati pubblicamente disponibili, nonché registri di infostealer (principalmente RedLine, Raccoon e Azorult). Come spiegano gli esperti, gli hacker criminali di tutto il mondo eseguono costantemente attacchi opportunistici, ad esempio promuovono software falso su YouTube con il pretesto di tutorial. 

Tra coloro che cadono in tali trucchi, ci sono anche malintenzionati poco esperti che diventano vittime di infezioni, come altri utenti creduloni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Per riconoscere le gang che controllano i computer hackerati, gli esperti hanno utilizzato i log degli infostealer, che hanno rivelato anche la vera identità dell’utente. Quindi, per questo sono state prese in considerazione:

  • credenziali aggiuntive trovate sui computer (indirizzi e-mail aggiuntivi, nomi utente);
  • compilazione automatica dei dati contenenti informazioni personali (nomi, indirizzi, numeri di telefono);
  • informazioni di sistema (nomi di computer, indirizzi IP).

Ad esempio, si è scoperto che più di 57.000 utenti compromessi avevano account nella comunità Nulled[.]to per aspiranti criminali informatici.

I ricercatori hanno scoperto che le credenziali per i forum dei criminali informatici tendono ad essere più sicure degli accessi e delle password per vari siti governativi.

È anche interessante notare che gli utenti del forum di hacking di BreachForums avevano le password più forti tra quelle studiate: oltre il 40% delle credenziali erano lunghe almeno 10 caratteri e contenevano quattro tipi di caratteri.

Allo stesso tempo, gli esperti notano che a volte gli hacker criminali utilizzano password molto deboli (ad esempio una breve sequenza di numeri). I ricercatori ritengono che gli aggressori mantengano tali account semplicemente per seguire le discussioni, controllare quali dati vengono venduti sui forum di hacking e così via.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...