
Redazione RHC : 28 Settembre 2021 09:59
Gli sviluppatori di Google hanno annunciato che a dicembre 2021 la funzione di ripristino automatico delle autorizzazioni verrà trasferita da Android 11 alle versioni precedenti del sistema operativo mobile (fino ad Android 6).
La funzione verrà gradualmente implementata su tutti i dispositivi con servizi Google Play con Android 6.0 (API 23) e versioni successive.
Questa funzionalità è apparsa lo scorso autunno e il suo significato è molto semplice: i permessi per le applicazioni che l’utente non ha aperto o utilizzato per diversi mesi vengono automaticamente revocati.
Le eccezioni sono le applicazioni di amministrazione dei dispositivi e le applicazioni aziendali, i cui diritti fanno parte della politica aziendale generale.
Se la funzione è attiva, il sistema operativo avviserà l’utente che ha perso le autorizzazioni per una particolare applicazione.
In questo modo, Google cerca di proteggere la privacy degli utenti, impedendo che applicazioni consolidate, che l’utente stesso potrebbe aver dimenticato da tempo, raccolgano costantemente dati su una persona e sul suo comportamento.
Il processo di implementazione dovrebbe concludersi nel primo trimestre del 2022. È possibile abilitare o disabilitare il ripristino automatico delle autorizzazioni per determinate applicazioni nelle impostazioni del sistema operativo.
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...