Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Mobile
Anche Meta vuole il suo Chip AI. Dopo Google e Microsoft, ecco che arrivano le MTIA

Anche Meta vuole il suo Chip AI. Dopo Google e Microsoft, ecco che arrivano le MTIA

Silvia Felici : 5 Giugno 2023 07:17

Meta mira a progettare un chip personalizzato per consentire l’addestramento e l’esecuzione dei propri modelli di intelligenza artificiale generativa. Meta, con determinazione, ha presentato il suo primo chip sviluppato internamente nel campo dell’intelligenza artificiale il giovedì 19 maggio.

Sebbene un prototipo sia stato utilizzato dal 2020, il progetto non era stato ufficialmente annunciato dalla casa madre di Facebook, Instagram e WhatsApp. Il chip, chiamato MTIA (Meta Training and Inference Accelerator), è stato appositamente progettato per l’intelligenza artificiale.

La sua prima versione è dedicata all’esecuzione degli algoritmi di deep learning utilizzati da Meta per determinare i contenuti e gli annunci visualizzati sui feed di notizie dei suoi tre miliardi di utenti. Secondo Reuters, Meta sta attualmente sviluppando una nuova versione avanzata del suo acceleratore che sarà in grado di addestrare ed eseguire i modelli generativi di intelligenza artificiale sviluppati dall’azienda.

Questi modelli richiedono una considerevole potenza di calcolo. Si prevede che il lancio di questa nuova versione avvenga nel 2025. Va notato che Meta non è l’unico grande colosso statunitense che sta progettando componenti dedicati all’intelligenza artificiale. Google ha utilizzato i suoi chip TPU per molti anni in numerosi progetti nel campo dell’IA.

Amazon ha sviluppato due chip specificamente per la sua piattaforma cloud. Inoltre, Microsoft ha un progetto simile chiamato Athena. A differenza di altre società, Meta ha deciso di utilizzare esclusivamente i propri chip MTIA per i propri sviluppi nell’intelligenza artificiale. Questo approccio consente a Meta di ottenere un maggiore livello di efficienza, poiché i chip sono progettati su misura per soddisfare le specifiche esigenze dell’azienda.

Inoltre, l’utilizzo dei chip interni potrebbe comportare risparmi finanziari e ridurre il rischio di interruzioni dell’approvvigionamento, soprattutto per quanto riguarda le schede grafiche di Nvidia. Per lungo tempo, Meta ha adottato una strategia diversa rispetto alle altre aziende nel campo dell’intelligenza artificiale, puntando principalmente sulle CPU.

Tuttavia, l’anno scorso ha effettuato un cambiamento di rotta, passando all’utilizzo delle GPU e investendo notevolmente nell’acquisto di decine di migliaia di unità da Nvidia. Questa scelta ha comportato un notevole aumento delle spese da parte di Meta che ora vogliono essere limitate.

Immagine del sitoSilvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...