Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anche Meta vuole il suo Chip AI. Dopo Google e Microsoft, ecco che arrivano le MTIA

Silvia Felici : 5 Giugno 2023 07:17

Meta mira a progettare un chip personalizzato per consentire l’addestramento e l’esecuzione dei propri modelli di intelligenza artificiale generativa. Meta, con determinazione, ha presentato il suo primo chip sviluppato internamente nel campo dell’intelligenza artificiale il giovedì 19 maggio.

Sebbene un prototipo sia stato utilizzato dal 2020, il progetto non era stato ufficialmente annunciato dalla casa madre di Facebook, Instagram e WhatsApp. Il chip, chiamato MTIA (Meta Training and Inference Accelerator), è stato appositamente progettato per l’intelligenza artificiale.

La sua prima versione è dedicata all’esecuzione degli algoritmi di deep learning utilizzati da Meta per determinare i contenuti e gli annunci visualizzati sui feed di notizie dei suoi tre miliardi di utenti. Secondo Reuters, Meta sta attualmente sviluppando una nuova versione avanzata del suo acceleratore che sarà in grado di addestrare ed eseguire i modelli generativi di intelligenza artificiale sviluppati dall’azienda.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questi modelli richiedono una considerevole potenza di calcolo. Si prevede che il lancio di questa nuova versione avvenga nel 2025. Va notato che Meta non è l’unico grande colosso statunitense che sta progettando componenti dedicati all’intelligenza artificiale. Google ha utilizzato i suoi chip TPU per molti anni in numerosi progetti nel campo dell’IA.

Amazon ha sviluppato due chip specificamente per la sua piattaforma cloud. Inoltre, Microsoft ha un progetto simile chiamato Athena. A differenza di altre società, Meta ha deciso di utilizzare esclusivamente i propri chip MTIA per i propri sviluppi nell’intelligenza artificiale. Questo approccio consente a Meta di ottenere un maggiore livello di efficienza, poiché i chip sono progettati su misura per soddisfare le specifiche esigenze dell’azienda.

Inoltre, l’utilizzo dei chip interni potrebbe comportare risparmi finanziari e ridurre il rischio di interruzioni dell’approvvigionamento, soprattutto per quanto riguarda le schede grafiche di Nvidia. Per lungo tempo, Meta ha adottato una strategia diversa rispetto alle altre aziende nel campo dell’intelligenza artificiale, puntando principalmente sulle CPU.

Tuttavia, l’anno scorso ha effettuato un cambiamento di rotta, passando all’utilizzo delle GPU e investendo notevolmente nell’acquisto di decine di migliaia di unità da Nvidia. Questa scelta ha comportato un notevole aumento delle spese da parte di Meta che ora vogliono essere limitate.

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...