Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anche Steve Wozniak, come Elon Musk è pro Bitcoin.

Redazione RHC : 12 Luglio 2021 06:00

Steve Wozniak, uno degli inventori di Apple, crede nel futuro del Bitcoin e lo ha persino descritto come un “miracolo matematico”.

Il co-fondatore del gigante tecnologico multinazionale Apple ha mostrato la sua simpatia per gli asset digitali e in particolare per i bitcoin in una recente presentazione al Talent Land Jalisco, in Messico.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Wozniak, ha descritto la più grande criptovaluta per capitalizzazione di mercato come un “miracolo matematico”. A suo parere, l’oro rimane indietro rispetto all’asset virtuale come riserva di valore. Wozniak ha sostenuto che il metallo prezioso potrebbe presentare sfide a causa della sua forma fisica, mentre il bitcoin è molto più accessibile:

“L’oro è limitato e devi cercarlo. Bitcoin è il miracolo matematico più incredibile”.

Come tale, Wozniak si è unito ad altri nomi di spicco per delineare una visione simile sul dibattito tra oro e bitcoin. Alcuni di questi includono Michael Saylor di MicroStrategy e Anthony Scaramucci di SkyBridge Capital che ha recentemente affermato che la criptovaluta è superiore al metallo giallo.

Nell’estate del 2020, Steve Wozniak ha intentato una causa contro YouTube per non aver adottato le misure necessarie a prevenire falsi omaggi di Bitcoin. Prima di intraprendere queste azioni legali, il co-fondatore di Apple ha esortato la piattaforma di condivisione video a rimuovere più volte i video fraudolenti.

Vale la pena notare che i falsi omaggi di Bitcoin rappresentano una minaccia crescente nel settore delle criptovalute. I truffatori iniziano i live streaming su YouTube impersonando persone o aziende famose e si offrono di raddoppiare tutti i fondi BTC, che le vittime inviano ai loro indirizzi. Inutile dire che tutte le persone che cadono in tali attività dubbie non ricevono i fondi promessi.

Quasi un anno dopo aver intrapreso un’azione legale contro YouTube, secondo quanto riferito, Steve Wozniak ha perso la causa. La Corte Superiore della California, Contea di Santa Clara, ha affermato che la piattaforma di condivisione video è protetta dalla legge federale.

La corte ha anche stabilito che le argomentazioni di Wozniak non erano sufficienti per superare l’immunità fornita dalla Sezione 230. Tuttavia, il cofondatore di Apple aveva 30 giorni per provare il suo caso.

È interessante notare che Steve Wozniak non è l’unica celebrità coinvolta in tali truffe. Alcuni degli altri nomi famosi impersonati da cattivi attori includevano Elon Musk, Bill Gates e Kanye West.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...