Redazione RHC : 12 Luglio 2021 06:00
Steve Wozniak, uno degli inventori di Apple, crede nel futuro del Bitcoin e lo ha persino descritto come un “miracolo matematico”.
Il co-fondatore del gigante tecnologico multinazionale Apple ha mostrato la sua simpatia per gli asset digitali e in particolare per i bitcoin in una recente presentazione al Talent Land Jalisco, in Messico.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Wozniak, ha descritto la più grande criptovaluta per capitalizzazione di mercato come un “miracolo matematico”. A suo parere, l’oro rimane indietro rispetto all’asset virtuale come riserva di valore. Wozniak ha sostenuto che il metallo prezioso potrebbe presentare sfide a causa della sua forma fisica, mentre il bitcoin è molto più accessibile:
“L’oro è limitato e devi cercarlo. Bitcoin è il miracolo matematico più incredibile”.
Come tale, Wozniak si è unito ad altri nomi di spicco per delineare una visione simile sul dibattito tra oro e bitcoin. Alcuni di questi includono Michael Saylor di MicroStrategy e Anthony Scaramucci di SkyBridge Capital che ha recentemente affermato che la criptovaluta è superiore al metallo giallo.
Nell’estate del 2020, Steve Wozniak ha intentato una causa contro YouTube per non aver adottato le misure necessarie a prevenire falsi omaggi di Bitcoin. Prima di intraprendere queste azioni legali, il co-fondatore di Apple ha esortato la piattaforma di condivisione video a rimuovere più volte i video fraudolenti.
Vale la pena notare che i falsi omaggi di Bitcoin rappresentano una minaccia crescente nel settore delle criptovalute. I truffatori iniziano i live streaming su YouTube impersonando persone o aziende famose e si offrono di raddoppiare tutti i fondi BTC, che le vittime inviano ai loro indirizzi. Inutile dire che tutte le persone che cadono in tali attività dubbie non ricevono i fondi promessi.
Quasi un anno dopo aver intrapreso un’azione legale contro YouTube, secondo quanto riferito, Steve Wozniak ha perso la causa. La Corte Superiore della California, Contea di Santa Clara, ha affermato che la piattaforma di condivisione video è protetta dalla legge federale.
La corte ha anche stabilito che le argomentazioni di Wozniak non erano sufficienti per superare l’immunità fornita dalla Sezione 230. Tuttavia, il cofondatore di Apple aveva 30 giorni per provare il suo caso.
È interessante notare che Steve Wozniak non è l’unica celebrità coinvolta in tali truffe. Alcuni degli altri nomi famosi impersonati da cattivi attori includevano Elon Musk, Bill Gates e Kanye West.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006