Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Mobile
Ancora phishing a tema Agenzia delle Entrate. Ma è un pretesto per diffondere Ursnif su Android

Ancora phishing a tema Agenzia delle Entrate. Ma è un pretesto per diffondere Ursnif su Android

Redazione RHC : 28 Marzo 2023 07:33

Le campagne Ursnif a cui siamo ormai abituati ad assistere sono in costante evoluzione ma vi è sempre qualcosa che le accomuna: il tema Agenzia delle Entrate, come riporta il CERT- AgID.

Lo screenshot pubblicato riguarda una email, che è stata segnalata al CERT da D3Lab, la quale ricalca le finte comunicazioni della Agenzia delle Entrate solitamente utilizzate per veicolare il malware Ursnif.

Questa volta però il link non restituisce alcun file ma solo visitandolo con un dispositivo android rilascia un APK denominato Agenzia.apk.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Dalle analisi effettuate dal CERT-AGID il malware in questione risulta essere DroidJack, un RAT venduto come MaaS (al costo di 210 dollari) il cui scopo è quello di controllare da remoto il dispositivo compromesso, monitorare il traffico dei dati e intercettare le conversazioni.

Appena installato, il malware provvede a registrare il dispositivo compromesso comunicando al server C2 i dati su brand, modello, versione di Android e numero di telefono.

Inizia quindi ad acquisire informazioni presenti sul dispositivo e le conserva su un database SQLite (SandroRat):

DroidJack è in grado di acquisire gli SMS, i video (che salva in un file denominato “video.3gp“) e le chiamate effettuate (che verranno memorizzate in un file “Record.amr“).

I dati raccolti verranno successicamente cifrati con AES ed inoltrati sulla porta 1177 del C2, localizzato in Russia.

Il codice di DroidJack non è cambiato molto rispetto al 2016 quando fu veicolato per la prima volta come applicazione Pokemon Go. L’algoritmo di cifratura, compresa la chiave AES utilizzata per cifrare i dati, risulta essere ancora la stessa.

Potrebbe quindi trattarsi di una vecchia versione (del 2016) riutilizzata con il solo cambio dell’indirizzo del server C2.

Conclusioni

Dalla campagna odierna il CERT-AGID è riuscito da estrarre le URL (oltre 700) dai server di smistamento. È abbastanza chiaro che gli autori dietro questa campagna, rivolta ad utenti mobile (android), siano ancora una volta gli stessi di Ursnif.

  • il tema è Agenzia delle Entrate;
  • le e-mail utilizzano lo stesso oggetto;
  • Il contenuto è identico a quello utilizzato per le campagne Ursnif;
  • utilizzano i link dinamici Firebase;
  • molte delle url sono state già riscontrate nella campagna Ursnif del 14 marzo.
  • l’infrastruttura che distribuisce i file APK è la stessa delle campagne precedenti di Ursnif

Per la prima volta quindi assistiamo ad una campagna Ursnif rivolta ad utenti Android. L’apertura di un nuovo fronte da parte di Ursnif risulta ancora più preoccupante se considerata insieme alle massiccie ondate precedenti. Infatti non solo abbiamo assistito ad un notevole incremento degli attacchi in termini quantitativi ma adesso si aggiunge una svolta qualitativa, in cui gli autori hanno investito risorse per spostare il loro target da Windows ad Android.

I dati delle campagne Ursnif raccolti ed analizzati precedentemente mostravano chiaramente che gli utenti mobile rappresentavano un 30% delle potenziali vittime. E’ possibile che anche gli autori di Ursnif abbiano fatto simili considerazioni e che abbiano adottato una strategia data-driven per l’impostazione delle loro compagne.

Quale sia la necessità di una così capillare capacità di infezione non è facile da stabilirsi, fatto sta che il malware Ursnif sta mostrando in queste settimane una febbrile attività che ha come target l’Italia e che sembra avere nuova energia. Se questa tendenza continuerà o andrà a scemare è difficile da dire poichè non molto si sà degli autori di Ursnif (se non presumibilmente la nazionalità) e se le loro motivazioni siano puramente economiche o, visti i tempi, anche geopolitiche.

Indicatori di Compromissione

Gli IoC relativi a questa campagna sono stati già condivisi con le organizzazioni accreditate al flusso IoC del CERT-AgID.

Link: Download IoC

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...