Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anonymous: quando l’ansia da prestazione sfocia nelle fake news

Giovanni Pollola : 30 Marzo 2022 11:40

Nella giornata di ieri, un noto profilo su Twitter degli Hacktivisti di Anonymous, @YourAnonNews seguito da ben 7.9M Followers, ha postato la foto di un documento alle 14:41.

Il Tweet del canale @YourAnonNews

Molti account social e anche qualche giornale ha ricondiviso il tweet come se il documento fosse stato esfiltrato da Anonymous da qualche entità russa, in realtà il documento sembra essere comparso ancora prima alle 12:39 su Telegram su un canale (Украина Online Новости Война).

Nello specifico, nel testo c’era scritto


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


“Gli hacker ancora una volta sono entrati nei database del Ministero della Difesa della Federazione Russa e hanno pompato gigabyte di documenti”

non citando Anonymous.

Il documento precedentemente pubblicato su Telegram

Con questi elementi si potrebbe concludere che o Anonymous ha utilizzato altre piattaforme (non citate) per pubblicare questo documento o che sia stato inviato direttamente a questo canale… ma da un’analisi del layout del documento (tipico del genere) due particolari devono attrarre l’attenzione oltre il testo, cioè la firma e il timbro.

In altri documenti solitamente è apposto un timbro rettangolare (e non circolare come questo) che contiene il riquadro per il numero di protocollo.

Dettaglio fondamentale è la firma, la stessa identica è presente sul web almeno da anni e soprattutto non apparterrebbe al generale Bulgakov.

La firma presente da anni sul web

La “firma” sembra appartenere ad una serie di caratteri creati per una produzione seriale di font, forse già prima del Novembre 2015 (come suggerisce il link generato automaticamente), in cui è presente la stessa identica f con trattino… quindi si può escludere la validità di questa firma in quanto la “F”, presenta una “Particolare” interruzione della linea.

La firma generata dal font. Fare attenzione alla “f”

Con questi elementi si può concludere che questa foto è un documento posticcio, creato da chissà chi, e chissà per quale scopo e per quale tornaconto indiretto o personale. Non è questa la sede più opportuna per fare questo tipo di considerazioni.

Un’unica certezza è che bisogna stare molto attenti ai documenti, l’insidia è sempre dietro l’angolo.

La ricerca è stata possibile sfruttando Google Image e Lens, TinEye, Internet Archive.

La firma, sembra appartenere ad una serie di caratteri creati per una produzione seriale di font, forse già prima del Novembre 2015 (come suggerisce il link generato automaticamente), in cui è presente la stessa identica f con trattino… quindi si può escludere la validità di questa firma perché quei caratteri non hanno
nessun significato su quel documento.

Curiosamente effettuando una ricerca tramite Yandex l’immagine della “firma” è stata riconosciuta immediatamente trovando la foto stessa e tutti i caratteri affini o modificati dello stesso font.

Un dettaglio non di poco conto è che su Google sotto il nome подпись ovvero firma in russo, tra i primi risultati compare proprio questa serie di caratteri.. un po’ strano, per essere pura casualità.

Giovanni Pollola
Il suo percorso accademico in Ingegneria Meccanica non è riuscito a tenerlo lontano dal mondo IT, abbandonato per scelta dopo alcune esperienze immature. La presa di coscienza, la passione per tutta la tecnologia ed suo hacking, la contezza delle loro implicazioni nel mondo reale lo riportano nel mondo IT. La consapevolizzazione delle persone comuni per le potenzialità dell'IT è il principale motivo di ricerca e divulgazione.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...