Inva Malaj : 9 Luglio 2025 08:31
Il 5 luglio 2025, l’account YourAnonFrench_ collegato alla rete Anonymous, ha pubblicato un post sulla piattaforma X (ex Twitter) dichiarando di aver avviato un’azione di doxxing nei confronti di 16 esponenti del partito turco AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi).
Nel contenuto diffuso, il gruppo ha incluso un’immagine con nomi, indirizzi email istituzionali, numeri di telefono con prefisso internazionale e altri dati personali riconducibili a membri del partito. L’immagine si chiude con la frase: “More coming soon…”, lasciando intuire che potrebbero esserci ulteriori divulgazioni a breve.
Secondo quanto dichiarato dal gruppo, l’azione si inserirebbe nell’ambito della più ampia campagna #OpTurkey, attiva ormai da oltre un decennio.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La sigla #OpTurkey non è nuova nel panorama hacktivista. La sua prima apparizione risale al 2011, quando Anonymous ha lanciato una serie di attacchi contro siti istituzionali turchi per protestare contro i tentativi di censura su Internet da parte del governo.
Come riportato da Dark Reading, tra i primi bersagli figurava l’autorità nazionale per le telecomunicazioni (BTK), in risposta a una proposta di filtraggio obbligatorio dei contenuti online.
Poco dopo, le autorità turche hanno reagito con un’ondata di arresti: 32 persone, tra cui diversi minorenni, sono state fermate con l’accusa di far parte del collettivo. A confermarlo è Reuters, che ha seguito da vicino la vicenda.
Nel 2013, nel pieno delle proteste di Gezi Park, Anonymous ha rilanciato l’operazione, schierandosi apertamente con i manifestanti. Come documentato da Bianet, sono stati condotti attacchi DDoS e defacement contro portali della polizia e del governo, inclusi quelli del partito AKP.
Due anni dopo, nel 2015, il gruppo ha dichiarato una vera e propria “cyber-guerra” contro la Turchia, accusando il governo Erdoğan di presunte connessioni con lo Stato Islamico. In quella fase, come riportato da Hürriyet Daily News, Anonymous ha attaccato migliaia di domini con estensione .tr, generando un traffico DDoS di oltre 40 Gbps.
Quella di luglio 2025 sembrerebbe una nuova fase della stessa campagna, con un cambio netto di strategia: non più solo azioni tecniche contro le infrastrutture digitali, ma una scelta mirata di doxxing come strumento di pressione politica.
Una verifica condotta sul sito ufficiale del partito AKP (akparti.org.tr) e sui canali social associati al partito non ha restituito alcun comunicato ufficiale, né smentite o dichiarazioni in merito alla rivendicazione. Al momento, dunque, non risultano conferme da parte dell’organizzazione coinvolta.
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006