Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1
App sicure e download responsabili: Consigli per evitare applicazioni mobili dannose

App sicure e download responsabili: Consigli per evitare applicazioni mobili dannose

Lara Milani : 30 Ottobre 2023 07:26

L’era digitale ha portato con sé una proliferazione di applicazioni mobili di qualsiasi genere, da quelle più utili che agevolano la vita personale e lavorativa di tutti i giorni, a quelle di completo svago. Tuttavia, di pari passo, emergono anche minacce potenzialmente dannose per la tua sicurezza e privacy. È essenziale adottare un approccio responsabile quando si tratta di scaricare e utilizzare app, al fine di evitare rischi non necessari.

L’importanza di un’app sicura

Le app mobili hanno invaso ogni aspetto della nostra vita, dallo shopping alla comunicazione, dalla salute all’intrattenimento. Tuttavia, la fiducia nell’uso di queste app dovrebbe essere preceduta da un’accurata valutazione della loro sicurezza. Le applicazioni non sicure possono mettere a rischio i tuoi dati sensibili, inclusi dati finanziari, informazioni personali e la privacy delle tue comunicazioni.

Origine dell’applicazione

Prima di scaricare qualsiasi app, è fondamentale verificare la sua origine. Le principali piattaforme di distribuzione di app, come l’App Store di Apple e il Google Play Store, implementano controlli di sicurezza per ridurre al minimo il rischio la presenza di app dannose nei propri store.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nonostante questi controlli, è possibile comunque imbattersi in app malevole o in app che, nonostante abbiamo passato i controlli degli store, mettono a rischio la sicurezza dei dati e del dispositivo. Al di fuori degli store ufficiali, bisogna evitare di scaricare app da fonti sconosciute o link ricevuti via e-mail o messaggi di testo. Questi possono veicolare malware o phishing.

Non solo l’origine, occhio a chi sviluppa l’app

Come in qualsiasi contesto ed ambito, anche per le app ogni download si basa su una scelta di fiducia. E la fiducia la si dà a chi la merita. Conoscere chi ha sviluppato l’app è informazione importante che permette di capire se stai per cadere vittima di malintenzionati o se potrai godere appieno e senza problemi della tua app.

Dai un’occhiata a chi ha sviluppato l’app. Gli sviluppatori e le aziende più famose oltre a brand storici specie nell’ambito gaming, sono una garanzia sull’affidabilità dell’app che stai per utilizzare. Ancor di più quando c’è totale trasparenza: trovare nelle info degli sviluppatori presenti sull’app store contatti chiari e un sito web autentico, aumentano le probabilità che l’app che stai per scegliere sia davvero affidabile.
Fai sempre attenzione a chi sfrutta nomi simili a quelli delle case di sviluppo principali. Basta poco per cadere nel tranello.

Recensioni e Valutazioni

Le recensioni e le valutazioni degli utenti possono essere preziose fonti di informazioni sulla qualità e la sicurezza di un’app. Prima di scaricare un’app, dai un’occhiata alle recensioni e alle valutazioni degli utenti.

Dalle recensioni è possibile intuire se si tratta di un’app di cui è meglio non fidarsi; quando trovi recensioni scritte con grammatica scorretta, oppure recensioni molto simili tra loro a livello di uso di parole e linguaggio, con molta probabilità stai leggendo recensioni generate automaticamente attraverso bot.

Un campanello d’allarme importante che aiuta a desistere dall’installazione di app sospette.

Autorizzazioni dell’App

Quando scarichi un’app, questa richiede l’autorizzazione ad accedere a determinate funzionalità del dispositivo, come la fotocamera, il microfono, la posizione, dati di pagamento, dati locali e molti altri. È importante esaminare attentamente le autorizzazioni richieste e chiedersi se sono pertinenti alle funzioni dell’app stessa. Se un’app sembra richiedere troppi accessi alle informazioni del dispositivo, rispetto a quanto l’app deve fare, potrebbe essere sospetta. Ricordati sempre inoltre che all’avvio dell’app viene richiesto conferma dall’OS di dare i permessi per far funzionare l’app. Se non sei sicuro dell’affidabilità di quest’ultima, ai primi utilizzi è sempre bene ridurre quanto più possibile le autorizzazioni di accesso ai dati. Durante gli utilizzi successivi, potrai sempre dare l’autorizzazione, mentre è molto più complesso rimuovere un permesso dato inizialmente, ed è anche inutile. Inutile perché l’app ha comunque una porta di accesso ai tuoi dati.

Aggiornamenti Regolari

Gli sviluppatori lavorano costantemente per migliorare le prestazioni, risolvere bug e affrontare le minacce alla sicurezza delle app da loro sviluppate. Per questo bisogna assicurarsi di mantenere tutte le app presenti nei propri dispositivi regolarmente aggiornate. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza cruciali che proteggono da nuove vulnerabilità.

Conclusioni

È giusto utilizzare le app per semplificare la tua vita, ma queste non dovrebbero essere a scapito della tua sicurezza e privacy. L’adozione di un approccio responsabile al download e all’uso delle app è fondamentale per proteggere i tuoi dati e la tua identità digitale.

Ricapitolando, i passi essenziali per evitare app dannose sono:

  • Scaricare le app solo da fonti ufficiali: Utilizza gli app store ufficiali, come l’App Store di Apple e il Google Play Store, per minimizzare il rischio di app dannose.
  • Controllare le autorizzazioni: Prima di installare un’app, verifica le autorizzazioni richieste e chiediti se sono coerenti con le sue funzioni.
  • Aggiornare regolarmente le app: Mantieni le tue app aggiornate per beneficiare delle ultime correzioni di sicurezza.
  • Leggere le recensioni: Dai un’occhiata alle recensioni degli utenti per avere un’idea della sicurezza e delle prestazioni dell’app.

Immagine del sitoLara Milani
Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale, nel 2018 ha cominciato il proprio percorso nella comunicazione per l'ambito dell'intelligenza artificiale. Questo l'ha portata ad approfondire i temi dell'innovazione IT e gli aspetti legati alla cybersecurity, arrivando infine a conseguire il Master in Open Innovation Management. È appassionata di geopolitica, con un occhio di riguardo a tutto ciò che riguarda lo sviluppo e l'utilizzo delle nuove tecnologie e delle strategie cyber in questo contesto.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...