Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Enterprise BusinessLog 320x200 1
App sicure e download responsabili: Consigli per evitare applicazioni mobili dannose

App sicure e download responsabili: Consigli per evitare applicazioni mobili dannose

Lara Milani : 30 Ottobre 2023 07:26

L’era digitale ha portato con sé una proliferazione di applicazioni mobili di qualsiasi genere, da quelle più utili che agevolano la vita personale e lavorativa di tutti i giorni, a quelle di completo svago. Tuttavia, di pari passo, emergono anche minacce potenzialmente dannose per la tua sicurezza e privacy. È essenziale adottare un approccio responsabile quando si tratta di scaricare e utilizzare app, al fine di evitare rischi non necessari.

L’importanza di un’app sicura

Le app mobili hanno invaso ogni aspetto della nostra vita, dallo shopping alla comunicazione, dalla salute all’intrattenimento. Tuttavia, la fiducia nell’uso di queste app dovrebbe essere preceduta da un’accurata valutazione della loro sicurezza. Le applicazioni non sicure possono mettere a rischio i tuoi dati sensibili, inclusi dati finanziari, informazioni personali e la privacy delle tue comunicazioni.

Origine dell’applicazione

Prima di scaricare qualsiasi app, è fondamentale verificare la sua origine. Le principali piattaforme di distribuzione di app, come l’App Store di Apple e il Google Play Store, implementano controlli di sicurezza per ridurre al minimo il rischio la presenza di app dannose nei propri store.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nonostante questi controlli, è possibile comunque imbattersi in app malevole o in app che, nonostante abbiamo passato i controlli degli store, mettono a rischio la sicurezza dei dati e del dispositivo. Al di fuori degli store ufficiali, bisogna evitare di scaricare app da fonti sconosciute o link ricevuti via e-mail o messaggi di testo. Questi possono veicolare malware o phishing.

Non solo l’origine, occhio a chi sviluppa l’app

Come in qualsiasi contesto ed ambito, anche per le app ogni download si basa su una scelta di fiducia. E la fiducia la si dà a chi la merita. Conoscere chi ha sviluppato l’app è informazione importante che permette di capire se stai per cadere vittima di malintenzionati o se potrai godere appieno e senza problemi della tua app.

Dai un’occhiata a chi ha sviluppato l’app. Gli sviluppatori e le aziende più famose oltre a brand storici specie nell’ambito gaming, sono una garanzia sull’affidabilità dell’app che stai per utilizzare. Ancor di più quando c’è totale trasparenza: trovare nelle info degli sviluppatori presenti sull’app store contatti chiari e un sito web autentico, aumentano le probabilità che l’app che stai per scegliere sia davvero affidabile.
Fai sempre attenzione a chi sfrutta nomi simili a quelli delle case di sviluppo principali. Basta poco per cadere nel tranello.

Recensioni e Valutazioni

Le recensioni e le valutazioni degli utenti possono essere preziose fonti di informazioni sulla qualità e la sicurezza di un’app. Prima di scaricare un’app, dai un’occhiata alle recensioni e alle valutazioni degli utenti.

Dalle recensioni è possibile intuire se si tratta di un’app di cui è meglio non fidarsi; quando trovi recensioni scritte con grammatica scorretta, oppure recensioni molto simili tra loro a livello di uso di parole e linguaggio, con molta probabilità stai leggendo recensioni generate automaticamente attraverso bot.

Un campanello d’allarme importante che aiuta a desistere dall’installazione di app sospette.

Autorizzazioni dell’App

Quando scarichi un’app, questa richiede l’autorizzazione ad accedere a determinate funzionalità del dispositivo, come la fotocamera, il microfono, la posizione, dati di pagamento, dati locali e molti altri. È importante esaminare attentamente le autorizzazioni richieste e chiedersi se sono pertinenti alle funzioni dell’app stessa. Se un’app sembra richiedere troppi accessi alle informazioni del dispositivo, rispetto a quanto l’app deve fare, potrebbe essere sospetta. Ricordati sempre inoltre che all’avvio dell’app viene richiesto conferma dall’OS di dare i permessi per far funzionare l’app. Se non sei sicuro dell’affidabilità di quest’ultima, ai primi utilizzi è sempre bene ridurre quanto più possibile le autorizzazioni di accesso ai dati. Durante gli utilizzi successivi, potrai sempre dare l’autorizzazione, mentre è molto più complesso rimuovere un permesso dato inizialmente, ed è anche inutile. Inutile perché l’app ha comunque una porta di accesso ai tuoi dati.

Aggiornamenti Regolari

Gli sviluppatori lavorano costantemente per migliorare le prestazioni, risolvere bug e affrontare le minacce alla sicurezza delle app da loro sviluppate. Per questo bisogna assicurarsi di mantenere tutte le app presenti nei propri dispositivi regolarmente aggiornate. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza cruciali che proteggono da nuove vulnerabilità.

Conclusioni

È giusto utilizzare le app per semplificare la tua vita, ma queste non dovrebbero essere a scapito della tua sicurezza e privacy. L’adozione di un approccio responsabile al download e all’uso delle app è fondamentale per proteggere i tuoi dati e la tua identità digitale.

Ricapitolando, i passi essenziali per evitare app dannose sono:

  • Scaricare le app solo da fonti ufficiali: Utilizza gli app store ufficiali, come l’App Store di Apple e il Google Play Store, per minimizzare il rischio di app dannose.
  • Controllare le autorizzazioni: Prima di installare un’app, verifica le autorizzazioni richieste e chiediti se sono coerenti con le sue funzioni.
  • Aggiornare regolarmente le app: Mantieni le tue app aggiornate per beneficiare delle ultime correzioni di sicurezza.
  • Leggere le recensioni: Dai un’occhiata alle recensioni degli utenti per avere un’idea della sicurezza e delle prestazioni dell’app.

  • #appmobile
  • #cybersecurity
Immagine del sitoLara Milani
Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale, nel 2018 ha cominciato il proprio percorso nella comunicazione per l'ambito dell'intelligenza artificiale. Questo l'ha portata ad approfondire i temi dell'innovazione IT e gli aspetti legati alla cybersecurity, arrivando infine a conseguire il Master in Open Innovation Management. È appassionata di geopolitica, con un occhio di riguardo a tutto ciò che riguarda lo sviluppo e l'utilizzo delle nuove tecnologie e delle strategie cyber in questo contesto.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...