Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
Apple è nei guai. Con GoFetch è possibile ottenere dati crittografati su processori M1, M2 e M3

Apple è nei guai. Con GoFetch è possibile ottenere dati crittografati su processori M1, M2 e M3

Redazione RHC : 24 Marzo 2024 09:11

Un gruppo di scienziati ha pubblicato informazioni su un attacco side channel denominato GoFetch. Il problema riguarda una grave vulnerabilità nei processori Apple M1, M2 e M3 che consente il furto di informazioni crittografate dalla cache del processore quando i processori Apple eseguono implementazioni di protocolli crittografici ampiamente utilizzati. 

L’attacco GoFetch sfrutta una vulnerabilità nei processori Apple relativa al DMP (prefetcher dipendente dalla memoria dei dati). Questo prefetcher di nuova generazione viene utilizzato solo nei processori Apple e Intel Raptor Lake, caricando i contenuti della memoria nella cache prima che siano necessari. Questa ottimizzazione dell’hardware prevede gli indirizzi dei dati in memoria a cui è possibile accedere nel prossimo futuro.

La vulnerabilità è dovuta al fatto che il prefetcher può caricare i dati nella cache del processore con un puntatore utilizzato per caricare altri dati. Infatti, DMP a volte confonde il contenuto della memoria e carica dati errati nella cache del processore.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La radice del problema è che la vulnerabilità neutralizza completamente l’effetto della protezione a tempo costante, che è la protezione contro gli attacchi al processore legati a side channel verso la cache. Questa protezione garantisce che tutte le operazioni richiedano la stessa quantità di tempo, indipendentemente dai loro operandi. Ma, a causa della vulnerabilità, le applicazioni che sfruttano GoFetch possono inserire dati sensibili nella cache e un’applicazione dannosa sarà in grado di rubarli.

“L’idea principale è che mentre DMP si limita a dereferenziare i puntatori, un utente malintenzionato può preparare i dati di input del programma in modo tale che, se mescolati con i segreti crittografici”, scrivono gli esperti.

Vale la pena notare che i processori della serie M sono divisi nei cosiddetti cluster. Ad esempio, l’M1 ha due cluster: uno contiene quattro core a basso consumo (aka Icestorm), e l’altro contiene quattro core ad alte prestazioni (aka Firestorm). Finché l’applicazione GoFetch e l’applicazione crittografica di destinazione sono in esecuzione sullo stesso cluster (anche su core diversi all’interno del cluster), GoFetch può ottenere segreti sufficienti per rubare la chiave privata.

La vulnerabilità colpisce tutti i tipi di algoritmi di crittografia, da quelli classici agli algoritmi di nuova generazione che dovrebbero essere resistenti agli attacchi futuri utilizzando computer quantistici.

Pertanto, GoFetch impiega meno di un’ora per estrarre una chiave RSA a 2048 bit e poco più di due ore per estrarre una chiave Diffie-Hellman a 2048 bit. L’attacco per estrarre il materiale necessario per assemblare la chiave Kyber-512 dura 54 minuti. E per la chiave Dilithium-2 saranno necessarie circa 10 ore, escluso il tempo necessario per elaborare i dati grezzi offline.

“Sfortunatamente, valutare se una particolare implementazione è vulnerabile richiede la crittoanalisi e l’ispezione del codice per capire quando e come i valori intermedi possono essere trasformati in indicatori di fuga dei segreti. Questo processo è manuale, molto lento e non esclude altri approcci di attacco”, scrivono gli autori di GoFetch.

Quel che è peggio, è che non c’è modo di risolvere questa vulnerabilità nei processori stessi. L’unica soluzione è la protezione del software e l’applicazione di patch al software crittografico di terze parti, che rallenterà le prestazioni di crittografia e decrittografia su M1, M2 e M3 e renderà la vita più difficile agli sviluppatori. Un’altra possibile difesa è eseguire processi crittografici sui core Icestorm precedentemente menzionati, che non dispongono di DMP. Ma è improbabile che tale protezione sia ideale e influirà anche sulle prestazioni.

L’unica eccezione è il processore M3, che i ricercatori hanno scoperto avere uno speciale ” interruttore ” che gli sviluppatori possono utilizzare per disabilitare DMP. Tuttavia, non è ancora chiaro quanto le prestazioni verranno ridotte disabilitando questa funzionalità.

Si sottolinea che l’impatto sulle prestazioni si farà sentire solo se il software interessato esegue determinate operazioni crittografiche. Cioè, quando si lavora nei browser e in molti altri tipi di applicazioni, le modifiche potrebbero non essere affatto evidenti.

Vale la pena notare che l’architettura Intel Raptor Lake (che include processori di 13a e 14a generazione) non è interessata dalla vulnerabilità descritta, nonostante l’utilizzo dello stesso prefetcher dei processori Apple della serie M.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...