Redazione RHC : 11 Settembre 2021 07:04
Apple supporta il Vulnerability Bounty Program da cinque anni, offrendo fino a 1 milione di dollari per i bug più pericolosi. Tuttavia, molti esperti di sicurezza informatica lamentano che l’azienda corregge le vulnerabilità con molto ritardo e non sempre paga una remunerazione adeguata.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
In generale, i ricercatori ritengono che l’approccio chiuso di Apple danneggi il programma e metta a rischio la sicurezza dei loro prodotti, scrive il Washington Post.
Apple ha lanciato il programma bug bounty nel 2016. Secondo Ivan Krstic, responsabile dello sviluppo della sicurezza di Apple, quest’anno l’azienda ha pagato il doppio dei premi dell’anno precedente e i suoi premi rispecchiamo un importo medio rispetto ai broker zeroday.
Tuttavia, i ricercatori intervistati da TWP non sono d’accordo con questa affermazione. Programmi simili come Facebook, Microsoft e Google sono più aperti e forniscono più risorse per raggiungere un pubblico più ampio di esperti. Inoltre, molti di loro pagano più di Apple.
Ad esempio, nel 2020, Microsoft ha pagato ai ricercatori un totale di 13,6 milioni di dollari, Google – 6,7 milioni e Apple ha speso 3,7 milioni per questi scopi.
Allo stesso tempo, l’azienda accumula vulnerabilità che rimangono senza patch. A causa di questo approccio, molti ricercatori non segnalano ad Apple i problemi che riscontrano, ma preferiscono venderli a dipartimenti governativi o aziende che sviluppano strumenti di hacking come appunto i broker zeroday.
Secondo Krstic, Apple intende migliorare il suo approccio al programma di bug bounty e quindi rispondere più rapidamente alle segnalazioni dei ricercatori e aggiungere nuovi incentivi.
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...