Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple: indietro con il bug bounty. Tutto questo premia i broker zeroday.

Redazione RHC : 11 Settembre 2021 07:04

Apple supporta il Vulnerability Bounty Program da cinque anni, offrendo fino a 1 milione di dollari per i bug più pericolosi. Tuttavia, molti esperti di sicurezza informatica lamentano che l’azienda corregge le vulnerabilità con molto ritardo e non sempre paga una remunerazione adeguata.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In generale, i ricercatori ritengono che l’approccio chiuso di Apple danneggi il programma e metta a rischio la sicurezza dei loro prodotti, scrive il Washington Post.

Apple ha lanciato il programma bug bounty nel 2016. Secondo Ivan Krstic, responsabile dello sviluppo della sicurezza di Apple, quest’anno l’azienda ha pagato il doppio dei premi dell’anno precedente e i suoi premi rispecchiamo un importo medio rispetto ai broker zeroday.

Tuttavia, i ricercatori intervistati da TWP non sono d’accordo con questa affermazione. Programmi simili come Facebook, Microsoft e Google sono più aperti e forniscono più risorse per raggiungere un pubblico più ampio di esperti. Inoltre, molti di loro pagano più di Apple.

Ad esempio, nel 2020, Microsoft ha pagato ai ricercatori un totale di 13,6 milioni di dollari, Google – 6,7 milioni e Apple ha speso 3,7 milioni per questi scopi.

Allo stesso tempo, l’azienda accumula vulnerabilità che rimangono senza patch. A causa di questo approccio, molti ricercatori non segnalano ad Apple i problemi che riscontrano, ma preferiscono venderli a dipartimenti governativi o aziende che sviluppano strumenti di hacking come appunto i broker zeroday.

Secondo Krstic, Apple intende migliorare il suo approccio al programma di bug bounty e quindi rispondere più rapidamente alle segnalazioni dei ricercatori e aggiungere nuovi incentivi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...