Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ARES Leaks e LeakBase stanno diventando una alternativa a Breach Forums. La loro reputazione è alle stelle nelle underground

Redazione RHC : 9 Aprile 2023 12:09

il gruppo di criminali informatici chiamati ARES, già incontrati diverse volte in passato su RHC, sta rapidamente guadagnando notorietà e reputazione tra i criminali informatici vendendo e facendo trapelare database rubati a società e agenzie governative.

Gli aggressori sono apparsi su Telegram alla fine del 2021 ed erano collegati al gruppo di hacker Adrastea, al ransomware RansomHouse e alla piattaforma di violazione dei dati KelvinSecurity.

Il gruppo ARES sta attualmente amministrando il proprio sito di violazione dei dati chiamato ARES Leaks, e un forum correlato, LeakBase, che potrebbe potenzialmente riempire il vuoto lasciato dalla chiusura di BreachForums.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    ARES Leaks è una nuova piattaforma ospitata sul Web (non è richiesto alcun routing Onion per l’accesso) che offre accesso a fughe di dati da 65 paesi tra cui Stati Uniti, Francia, Spagna, Australia e Italia. Il sito Web ospita fughe di tutti i tipi di informazioni: numeri di telefono, indirizzi e-mail, dettagli dei clienti, passaporti, database B2B, fughe di notizie del governo e altro ancora.

    Screenshot dal sito Web di ARES Leaks

    Inoltre, sul sito è possibile acquistare una serie di servizi, come lo sfruttamento delle vulnerabilità, i penetration test, lo sviluppo di malware, l’organizzazione di attacchi DDoS, ecc.

    ARES gestisce anche canali VIP privati ​​su Telegram, presumibilmente vendendo fughe di dati più preziose da entità note, ad esempio tramite aste private.

    Nello stesso luogo, i rappresentanti del gruppo pubblicano periodicamente posti vacanti per l’assunzione di hacker e pentester esperti. Il pagamento per database e servizi tra partecipanti e specialisti assunti, ovviamente, avviene in criptovaluta.

    All’inizio del 2023, ARES ha anche lanciato il proprio forum sulla violazione dei dati chiamato LeakBase. 

    La pubblicità aggressiva e la chiusura del forum degli hacker violati hanno costretto molti utenti a passare a questa particolare piattaforma.

    LeakBase è anche ospitato sul clear web e offre database gratuiti, un mercato per la vendita dei database, la ricerca di lead, l’acquisto/vendita di exploit e servizi e un sistema di pagamento excrow, che ispira una certa fiducia tra i partecipanti.

    Screenshot dal forum LeakBase

    Il forum pubblica anche una varietà di guide alla programmazione, suggerimenti per l’hacking, tutorial su ingegneria sociale, penetrazione, crittografia, anonimato e altro ancora.

    Attualmente, LeakBase è ancora lontana da quello che era l’ecosistema di Breach Forums, ma la sua reputazione sembra essere alle stelle tra i criminali informatici. Il forum potrebbe presto diventare un importante centro di informazioni e servizi per i criminali informatici.

    ARES sembra essere un gruppo ben organizzato di criminali informatici che continua ad espandere le proprie operazioni e servizi per coprire tutti i principali interessi dei criminali informatici. Si ritiene che ARES veda la chiusura di Breached come un’opportunità per accelerare la propria crescita e rafforzare la propria posizione nel mercato del crimine informatico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...