
Redazione RHC : 8 Giugno 2025 08:08
Da tempo circolano modelli di intelligenza artificiale pensati per accelerare le attività di hacking, sia nel mondo underground che in contesti più legittimi e visibili.
Kali GPT, un modello di intelligenza artificiale separato da Kali Linux basato sull’architettura GPT-4, il quale è stato sviluppato in modo indipendente dal famoso sistema operativo e può essere perfettamente integrato con la distribuzione, offrendo un supporto senza precedenti sia ai professionisti della sicurezza offensiva che agli studenti.
Kali GPT rappresenta una svolta significativa nell’integrazione dell’intelligenza artificiale con i penetration test, e offre un agente intelligente che modifica radicalmente il flusso di lavoro della sicurezza informatica.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come ha osservato un esperto del settore, “Nel panorama digitale, la sicurezza informatica non è solo una necessità; è un’arte in cui la competenza determina il successo. Kali GPT emerge come la bacchetta magica del maestro“.
L’avvento di Kali GPT rappresenta una pietra miliare significativa nella democratizzazione delle competenze in materia di sicurezza informatica. Questo innovativo assistente basato sull’intelligenza artificiale funge da copilota per i penetration tester, generando automaticamente payload, spiegando strumenti complessi come Metasploit e Nmap e suggerendo exploit appropriati direttamente nell’ambiente del terminale.
Per i professionisti esperti, ciò si traduce in una drastica riduzione dei tempi di ricerca e in una maggiore produttività durante le valutazioni di sicurezza.
Per i principianti che si avvicinano al mondo della sicurezza informatica, Kali GPT funge da mentore digitale, traducendo concetti tecnici complessi in un linguaggio accessibile. Questa democratizzazione della conoscenza dell’hacking etico rende le tecniche avanzate di test di sicurezza accessibili a un pubblico più ampio.
Gli istituti scolastici traggono particolare vantaggio da questa tecnologia, poiché fornisce esempi interattivi che migliorano i risultati di apprendimento nei programmi di sicurezza informatica.
Gli ambienti aziendali sfruttano Kali GPT per automatizzare le scansioni di sicurezza di routine e identificare sistematicamente le vulnerabilità della rete, riducendo significativamente il tempo e le risorse necessarie per valutazioni di sicurezza complete.
Le capacità di apprendimento adattivo dello strumento rappresentano un altro aspetto rivoluzionario. Kali GPT personalizza le sue risposte in base al livello di competenza dell’utente, passando da spiegazioni di base per i principianti a indicazioni tecniche avanzate per i professionisti esperti. Questo approccio personalizzato garantisce che gli utenti ricevano un supporto adeguato indipendentemente dal loro livello di competenza.
Le capacità di apprendimento in tempo reale di Kali GPT forniscono risposte immediate a comandi e scenari. Questo feedback immediato accelera il processo di apprendimento e consente una risoluzione più efficiente dei problemi durante le valutazioni di sicurezza critiche.
L’assistente AI elimina la necessità di lunghe ricerche manuali nella documentazione e nei forum, un processo che richiede molto tempo e che per lungo tempo ha ostacolato i professionisti della sicurezza informatica.
Redazione
Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...