
Redazione RHC : 22 Aprile 2025 07:48
Gli scienziati avvertono che la tecnologia di sequenziamento del DNA potrebbe diventare un nuovo bersaglio per gli hacker. Stiamo parlando del cosiddetto sequenziamento di nuova generazione (NGS), uno strumento fondamentale nella medicina e nella biotecnologia moderne.
Questa tecnologia è alla base della medicina personalizzata, della diagnosi del cancro, del monitoraggio delle infezioni, dell’agrobiotecnologia e della medicina legale. Ma oltre alla sua ampia gamma di possibilità, porta con sé anche minacce inaspettate, se non ci si prende cura della sua protezione in tempo.
Una nuova ricarica pubblicata su IEEE Access, è stata la prima analisi completa delle minacce informatiche che ha coperto l’intero ciclo NGS, dalla preparazione dei campioni biologici all’analisi dei dati genetici. Il progetto è stato guidato dalla Dott.ssa Nasreen Anjum dell’Università di Portsmouth, in collaborazione con ricercatori di diverse università del Regno Unito e del Pakistan.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il nocciolo del problema è che ogni fase della complessa catena di elaborazione del DNA coinvolge non solo attrezzature di laboratorio, ma anche software specializzati, sistemi connessi ed enormi quantità di dati. Tutti questi componenti possono essere vulnerabili, soprattutto considerando che alcuni dati genetici sono spesso resi pubblici. E questo crea spazio per abusi: dalla sorveglianza e discriminazione alla creazione di armi biologiche basate sulle informazioni ottenute.
Il Dott. Anjum avverte: “Vogliamo chiarire che la protezione dei dati genomici non è solo una questione di crittografia. Dobbiamo essere in grado di anticipare attacchi che non esistono ancora. Abbiamo bisogno di un nuovo approccio alla sicurezza nella medicina di precisione“. La sicurezza informatica e la biosicurezza restano un settore fortemente sottovalutato, nonostante la loro importanza critica, ha affermato.
Tra i possibili vettori di attacco, i ricercatori citano l’introduzione di codice maligno nel DNA sintetico, l’uso dell’intelligenza artificiale per falsificare o modificare informazioni genetiche, nonché metodi per reidentificare le persone utilizzando dati resi anonimi. Secondo la Dott.ssa Mahreen-Ul-Hassan, microbiologa e coautrice della Shaheed Benazir Bhutto University, se le informazioni genomiche dovessero trapelare, le conseguenze sarebbero ben più gravi di un semplice attacco informatico: “Si tratta di una delle forme di dati più personali. La compromissione può avere conseguenze di vasta portata sia per l’individuo che per la società“.
Gli autori del lavoro sottolineano che senza una cooperazione interdisciplinare (tra specialisti IT, biotecnologi ed esperti di sicurezza) è impossibile garantire la protezione dell’NGS. Nel frattempo, le misure di protezione restano frammentate e l’interazione tra i principali settori scientifici è insufficiente.
In conclusione, i ricercatori hanno proposto misure specifiche per rafforzare la sicurezza, dai protocolli di sequenziamento sicuro alla crittografia dei dati e all’uso di sistemi di intelligenza artificiale per rilevare anomalie. Ma la cosa più importante è che hanno stilato un elenco unico di tutte le potenziali minacce associate all’uso della tecnologia NGS. Questo dovrebbe essere il punto di partenza per sviluppare una strategia completa di biosicurezza informatica prima che la tecnologia cada nelle mani sbagliate.
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...