
Redazione RHC : 22 Aprile 2025 07:48
Gli scienziati avvertono che la tecnologia di sequenziamento del DNA potrebbe diventare un nuovo bersaglio per gli hacker. Stiamo parlando del cosiddetto sequenziamento di nuova generazione (NGS), uno strumento fondamentale nella medicina e nella biotecnologia moderne.
Questa tecnologia è alla base della medicina personalizzata, della diagnosi del cancro, del monitoraggio delle infezioni, dell’agrobiotecnologia e della medicina legale. Ma oltre alla sua ampia gamma di possibilità, porta con sé anche minacce inaspettate, se non ci si prende cura della sua protezione in tempo.
Una nuova ricarica pubblicata su IEEE Access, è stata la prima analisi completa delle minacce informatiche che ha coperto l’intero ciclo NGS, dalla preparazione dei campioni biologici all’analisi dei dati genetici. Il progetto è stato guidato dalla Dott.ssa Nasreen Anjum dell’Università di Portsmouth, in collaborazione con ricercatori di diverse università del Regno Unito e del Pakistan.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il nocciolo del problema è che ogni fase della complessa catena di elaborazione del DNA coinvolge non solo attrezzature di laboratorio, ma anche software specializzati, sistemi connessi ed enormi quantità di dati. Tutti questi componenti possono essere vulnerabili, soprattutto considerando che alcuni dati genetici sono spesso resi pubblici. E questo crea spazio per abusi: dalla sorveglianza e discriminazione alla creazione di armi biologiche basate sulle informazioni ottenute.
Il Dott. Anjum avverte: “Vogliamo chiarire che la protezione dei dati genomici non è solo una questione di crittografia. Dobbiamo essere in grado di anticipare attacchi che non esistono ancora. Abbiamo bisogno di un nuovo approccio alla sicurezza nella medicina di precisione“. La sicurezza informatica e la biosicurezza restano un settore fortemente sottovalutato, nonostante la loro importanza critica, ha affermato.
Tra i possibili vettori di attacco, i ricercatori citano l’introduzione di codice maligno nel DNA sintetico, l’uso dell’intelligenza artificiale per falsificare o modificare informazioni genetiche, nonché metodi per reidentificare le persone utilizzando dati resi anonimi. Secondo la Dott.ssa Mahreen-Ul-Hassan, microbiologa e coautrice della Shaheed Benazir Bhutto University, se le informazioni genomiche dovessero trapelare, le conseguenze sarebbero ben più gravi di un semplice attacco informatico: “Si tratta di una delle forme di dati più personali. La compromissione può avere conseguenze di vasta portata sia per l’individuo che per la società“.
Gli autori del lavoro sottolineano che senza una cooperazione interdisciplinare (tra specialisti IT, biotecnologi ed esperti di sicurezza) è impossibile garantire la protezione dell’NGS. Nel frattempo, le misure di protezione restano frammentate e l’interazione tra i principali settori scientifici è insufficiente.
In conclusione, i ricercatori hanno proposto misure specifiche per rafforzare la sicurezza, dai protocolli di sequenziamento sicuro alla crittografia dei dati e all’uso di sistemi di intelligenza artificiale per rilevare anomalie. Ma la cosa più importante è che hanno stilato un elenco unico di tutte le potenziali minacce associate all’uso della tecnologia NGS. Questo dovrebbe essere il punto di partenza per sviluppare una strategia completa di biosicurezza informatica prima che la tecnologia cada nelle mani sbagliate.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...