Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ASL1 Abruzzo. Monti dichiara di pubblicare i documenti sul “monitoraggio della pressione arteriosa”. Ma nessuna dichiarazione dalla ASL

Chiara Nardini : 6 Maggio 2023 15:47

Come abbiamo riportato questa mattina, l’incidente alla ASL1 Abruzzo è un incidente importante.

Come abbiamo visto, mentre alcune infrastrutture risultano in blocco completo, i criminali informatici hanno riportato nella giornata di ieri un documento che attesta di essere in possesso di informazioni mediche dei pazienti.

Poco fa Monti ransomware ha aggiornato il suo post nel suo data leak site (DLS) dove minaccia di pubblicare una serie di dati sensibili dell’organizzazione, tra cui informazioni sui dipendenti, dati legali, documenti del file server e del sistema Archiflow.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Inoltre, il post afferma che pubblicheranno una parte dei documenti relativi al monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa per dimostrare di possedere i dati medici dei pazienti.

Se i loro requisiti non saranno soddisfatti, minacciano di pubblicare anche ulteriori dati medici sensibili, inclusi quelli di pazienti con HIV (come avevamo riportato in precedenza), oltre a pazienti oncologici e neonati, nonché informazioni sui backup del sistema.

La pubblicazione dei dati è una forma di ricatto, poiché il post afferma che l’organizzazione possiede più di 500 GB di dati dell’organizzazione.

Post comparso poco fa sul sito della cybergang Monti ransomware

Il post sembra essere scritto in modo minaccioso e aggressivo, utilizzando toni forti e dichiarazioni provocatorie. Non viene specificato il motivo per cui l’organizzazione intende pubblicare questi dati sensibili e quali siano i loro obiettivi.

Tuttavia, la pubblicazione di dati personali e sensibili potrebbe comportare gravi rischi per la sicurezza e la privacy delle persone coinvolte, inclusi i dipendenti dell’organizzazione e i pazienti.

Di seguito l’intero post pubblicato da Monti ransomware

Al momento, siamo pronti a pubblicare i seguenti dati nel nostro blog:

dati personali dei dipendenti dell'organizzazione, compreso l'indirizzo del luogo di residenza, telefono, e-mail, codice fiscale;

informazioni amministrative dalla sezione "Controllo Gestione";

dati legali, tra cui sentenze, protocolli, ecc.

15 documenti arbitrari (doc, xls, pdf) dal file server dell'organizzazione;

15 documenti arbitrari (pdf) entro il 2022 dal sistema archiflow.

Inoltre, affinché non abbiate dubbi sul fatto che siamo proprietari dei dati medici dei vostri pazienti, pubblicheremo una parte dei documenti sul monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa.

Se i nostri requisiti non saranno soddisfatti, saremo costretti a pubblicare il resto dei dati medici sul monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa, nonché i dati medici dei pazienti, comprese le diagnosi e le terapie prescritte, nelle aree di Fisiopatologia e Ostetricia, e altri 50 documenti arbitrari dal file server e dal sistema archiflow.

Se anche in questo caso non si riuscirà a trovare un accordo, verranno pubblicati i seguenti dati:

Dati medici di pazienti affetti da HIV, pazienti oncologici, pazienti neonati, comprese le informazioni sulla mortalità dei bambini nella vostra organizzazione;

Il resto dei documenti del file server e del sistema archiflow;

informazioni provenienti dai backup del sistema Dedalus DNLAB.

Vi ricordo che possediamo più di 500 GB di dati della vostra organizzazione.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...