
Redazione RHC : 21 Novembre 2021 08:07
Il 15 ottobre scorso, avevamo parlato di un attacco informatico sventato al datacenter della regione Lombardia, tramite la tecnica del DDos (Distributed Denial of Service).
Nella notte del 20 novembre, tutto questo è avvenuto nuovamente, in quanto i 2 datacenter della regione sono stati bombardati da un nuovo attacco informatico della durata di 2 ore.
L’attacco informatico era proveniente dall’esterno dell’Italia, il quale ha reso indisponibili i servizi della regione:
“con intensità di tre volte superiore rispetto al precedente (circa 1,2 milioni di pacchetti Udp al secondo di piccolissime dimensioni)”
Questo è quanto dichiarato dalla Aria spa, l’azienda regionale che cura per la regione Lombardia le infrastrutture IT.
Anche i siti di Asst Mantova e dell’Ats Val Padana sono risultati irraggiungibili la mattina del 20 novembre per un paio d’ore.
Aria assicura che:
“anche in questo caso nessun rischio per la riservatezza e l’integrità dei dati dei cittadini. L’attacco malevolo, finalizzato a bloccare l’operatività della Regione Lombardia, è stato prontamente bloccato grazie al monitoraggio continuo e all’intervento dei nostri tecnici, al lavoro in piena notte”
Il problema è che visto che sono 3 volte che riaccade questo incidente, con buona probabilità c’è qualche forma di hacktivismo che vuole colpire le infrastrutture IT della regione e bisognerebbe indagare per comprenderne meglio il motivo.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...