Redazione RHC : 28 Dicembre 2024 08:38
I criminali informatici utilizzano sempre più una combinazione di metodi nuovi e tradizionali per rubare informazioni sensibili utilizzando strumenti di accesso remoto (RAT) come AsyncRAT e SectopRAT. Queste attività includono SEO Poisoning, typosquatting e abuso di software legittimi di monitoraggio e gestione remota (RMM).
Pertanto, Microsoft ha recentemente registrato un uso insolito del programma ScreenConnect. In precedenza veniva utilizzato per mantenere l’accesso ai sistemi infetti, ma ora viene utilizzato per diffondere AsyncRAT. Le vittime vengono indotte con l’inganno dai truffatori a fornire volontariamente l’accesso ai loro dispositivi, consentendo l’installazione di potenti malware sui loro computer.
AsyncRAT ha una vasta gamma di funzionalità: dal furto di dati all’esecuzione di comandi. Queste azioni sono spesso accompagnate da tattiche di ingegneria sociale, quando i truffatori fingono di essere supporto tecnico.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un’altra minaccia è SectopRAT, che si diffonde attraverso il SEO Poisoning e il typosquatting. Nel primo caso, gli aggressori manipolano i risultati dei motori di ricerca, promuovendo i siti dannosi nelle prime posizioni. Nella seconda vengono registrati domini simili a siti popolari in modo che gli utenti accedano accidentalmente a pagine contenenti malware. SectopRAT si concentra sul furto di dati del browser e portafogli crittografici. La sua caratteristica unica è la creazione di un desktop nascosto, che consente di effettuare attacchi senza essere rilevati.
Tutti questi metodi dimostrano la crescente sofisticazione dei criminali informatici.
Per proteggersi è importante seguire questi consigli:
Questi casi evidenziano la necessità di una vigilanza costante di fronte alle nuove minacce.
Gli esperti di sicurezza informatica continuano a monitorare lo sviluppo di questo tipo di malware, ma è importante che gli utenti adottino misure per proteggere i propri dispositivi e dati.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...