Redazione RHC : 20 Febbraio 2023 07:42
Di recente, il gruppo di hacker SiegedSec ha annunciato su Telegram di aver sottratto dati alla società australiana Atlassian. I rappresentanti di Atlassian hanno già confermato che i dati pubblicati dagli hacker sono autentici.
Tuttavia, la società ha sottolineato che la perdita si è verificata da un fornitore di terze parti e che la rete di Atlassian e le informazioni sui clienti sono protette in modo sicuro.
“Questi registri dei dipendenti contengono indirizzi e-mail, numeri di telefono, nomi e altro”, hanno scritto i membri della cybergang SiegedSec.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Poco dopo il rilascio di questa dichiarazione, i ricercatori di Check Point hanno dichiarato a Bleeping Computer di aver analizzato i dati che contengono planimetrie degli uffici di Atlassian a Sydney e San Francisco, oltre a un file JSON con informazioni sui dipendenti.
“Sulla base dell’analisi iniziale, riteniamo che il gruppo non abbia violato Atlassian direttamente, ma tramite un fornitore di terze parti, envoy.com”, hanno affermato gli analisti.
Ben presto, gli stessi rappresentanti di Atlassian hanno confermato ai giornalisti della pubblicazione che questa fuga di notizie era correlata all’hacking di un fornitore di terze parti, Envoy, i cui servizi l’azienda utilizza per le esigenze dell’ufficio.
“Il 15 febbraio 2023, ci siamo resi conto che i dati di Envoy, un’applicazione di terze parti che Atlassian utilizza per coordinare le risorse dell’ufficio, sono stati compromessi e resi pubblici. I dati dei prodotti e dei clienti di Atlassian non sono accessibili tramite l’app Envoy e pertanto non sono interessati”, ha spiegato Atlassian.
È interessante notare che, in risposta a ciò, Envoy ha dichiarato di non sapere nulla di alcun hack. Secondo loro, la fuga di notizie era dovuta al fatto che le credenziali di uno dei dipendenti di Atlassian erano state rubate e questo ha permesso agli aggressori di accedere ai dati nell’app Envoy.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006