Redazione RHC : 20 Febbraio 2023 07:42
Di recente, il gruppo di hacker SiegedSec ha annunciato su Telegram di aver sottratto dati alla società australiana Atlassian. I rappresentanti di Atlassian hanno già confermato che i dati pubblicati dagli hacker sono autentici.
Tuttavia, la società ha sottolineato che la perdita si è verificata da un fornitore di terze parti e che la rete di Atlassian e le informazioni sui clienti sono protette in modo sicuro.
“Questi registri dei dipendenti contengono indirizzi e-mail, numeri di telefono, nomi e altro”, hanno scritto i membri della cybergang SiegedSec.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Poco dopo il rilascio di questa dichiarazione, i ricercatori di Check Point hanno dichiarato a Bleeping Computer di aver analizzato i dati che contengono planimetrie degli uffici di Atlassian a Sydney e San Francisco, oltre a un file JSON con informazioni sui dipendenti.
“Sulla base dell’analisi iniziale, riteniamo che il gruppo non abbia violato Atlassian direttamente, ma tramite un fornitore di terze parti, envoy.com”, hanno affermato gli analisti.
Ben presto, gli stessi rappresentanti di Atlassian hanno confermato ai giornalisti della pubblicazione che questa fuga di notizie era correlata all’hacking di un fornitore di terze parti, Envoy, i cui servizi l’azienda utilizza per le esigenze dell’ufficio.
“Il 15 febbraio 2023, ci siamo resi conto che i dati di Envoy, un’applicazione di terze parti che Atlassian utilizza per coordinare le risorse dell’ufficio, sono stati compromessi e resi pubblici. I dati dei prodotti e dei clienti di Atlassian non sono accessibili tramite l’app Envoy e pertanto non sono interessati”, ha spiegato Atlassian.
È interessante notare che, in risposta a ciò, Envoy ha dichiarato di non sapere nulla di alcun hack. Secondo loro, la fuga di notizie era dovuta al fatto che le credenziali di uno dei dipendenti di Atlassian erano state rubate e questo ha permesso agli aggressori di accedere ai dati nell’app Envoy.
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...
In questo periodo il dibattito sull’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro è sempre più intenso, segno evidente di come la tecnologia digitale stia trasformando radicalmente modali...
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...