Redazione RHC : 20 Febbraio 2023 07:42
Di recente, il gruppo di hacker SiegedSec ha annunciato su Telegram di aver sottratto dati alla società australiana Atlassian. I rappresentanti di Atlassian hanno già confermato che i dati pubblicati dagli hacker sono autentici.
Tuttavia, la società ha sottolineato che la perdita si è verificata da un fornitore di terze parti e che la rete di Atlassian e le informazioni sui clienti sono protette in modo sicuro.
“Questi registri dei dipendenti contengono indirizzi e-mail, numeri di telefono, nomi e altro”, hanno scritto i membri della cybergang SiegedSec.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Poco dopo il rilascio di questa dichiarazione, i ricercatori di Check Point hanno dichiarato a Bleeping Computer di aver analizzato i dati che contengono planimetrie degli uffici di Atlassian a Sydney e San Francisco, oltre a un file JSON con informazioni sui dipendenti.
“Sulla base dell’analisi iniziale, riteniamo che il gruppo non abbia violato Atlassian direttamente, ma tramite un fornitore di terze parti, envoy.com”, hanno affermato gli analisti.
Ben presto, gli stessi rappresentanti di Atlassian hanno confermato ai giornalisti della pubblicazione che questa fuga di notizie era correlata all’hacking di un fornitore di terze parti, Envoy, i cui servizi l’azienda utilizza per le esigenze dell’ufficio.
“Il 15 febbraio 2023, ci siamo resi conto che i dati di Envoy, un’applicazione di terze parti che Atlassian utilizza per coordinare le risorse dell’ufficio, sono stati compromessi e resi pubblici. I dati dei prodotti e dei clienti di Atlassian non sono accessibili tramite l’app Envoy e pertanto non sono interessati”, ha spiegato Atlassian.
È interessante notare che, in risposta a ciò, Envoy ha dichiarato di non sapere nulla di alcun hack. Secondo loro, la fuga di notizie era dovuta al fatto che le credenziali di uno dei dipendenti di Atlassian erano state rubate e questo ha permesso agli aggressori di accedere ai dati nell’app Envoy.
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...