Redazione RHC : 5 Marzo 2025 15:46
Generali España, filiale del gruppo assicurativo Assicurazioni Generali S.p.A., ha subito un accesso non autorizzato ai propri sistemi informatici. La notizia è stata diffusa da VenariX en Español, una piattaforma che monitora le minacce informatiche.
Generali, tra le più grandi compagnie assicurative al mondo, è presente in Spagna con una vasta gamma di prodotti assicurativi e finanziari. Secondo quanto riportato, la società sta lavorando per mitigare i rischi e proteggere i dati sensibili dei clienti. Non sono stati ancora diffusi dettagli su eventuali conseguenze o furti di informazioni.
Questo è quanto riportato all’interno della print screen presente nel tweet di VenariX: “siamo costretti a informarla che abbiamo rilevato un incidente di sicurezza informatica presso Generali Seguros y Reaseguros, S.A.IJ., che ha portato una terza parte ad accedere al nostro Sistema Informativo, sostituendo le credenziali di un utente autorizzato, e ha causato l’esposizione di parte delle informazioni relative alla polizza auto da lei sottoscritta e che conserviamo dal momento della sottoscrizione della polizza in conformità ai nostri obblighi legali e contrattuali.”
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Pertanto, l’incidente si configura come un attacco alla supply chain, ovvero un attacco che prende di mira non solo un’azienda specifica, ma anche i suoi fornitori, partner e sistemi interconnessi. La supply chain rappresenta l’intero ecosistema di servizi, software e infrastrutture che un’organizzazione utilizza per operare. Colpire un singolo anello della catena può generare un effetto domino, compromettendo più soggetti e amplificando l’impatto della violazione.
La direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea, mira proprio a rafforzare la sicurezza della supply chain imponendo obblighi più stringenti per le aziende considerate “essenziali” e “importanti”. Tra le novità introdotte, vi sono requisiti di gestione del rischio più severi, maggiore responsabilità per i dirigenti e una sorveglianza rafforzata sugli incidenti che coinvolgono fornitori terzi.
Per proteggersi da questi attacchi, le aziende devono adottare una strategia di cyber resilience basata su tre pilastri: verifica rigorosa dei fornitori, monitoraggio continuo delle reti e implementazione di misure di sicurezza avanzate come la segmentazione della rete e l’adozione di soluzioni zero trust. Solo attraverso un approccio proattivo è possibile ridurre i rischi e mitigare gli effetti di eventuali violazioni.
Presente in Spagna dal 1834, GENERALI è uno dei principali attori del mercato assicurativo spagnolo. L’azienda conta circa 2.000 dipendenti e una delle reti di consulenti più grandi del Paese, con oltre 1.600 uffici di assistenza clienti e 10.000 professionisti.
GENERALI focalizza la propria strategia sull’offerta di un’esperienza eccellente ai propri clienti. Per raggiungere questo obiettivo, ha sviluppato il progetto pionieristico di sondaggi denominato TNPS, attraverso il quale ogni anno vengono effettuati più di 900.000 sondaggi per conoscere l’opinione dei clienti. Grazie alle informazioni raccolte, l’azienda è in grado di migliorare costantemente i propri processi e la qualità del servizio offerto.
Nel suo impegno verso l’innovazione come leva di crescita, GENERALI mette a disposizione dei propri clienti prodotti e servizi telematici all’avanguardia e spazi di gestione privati come My GENERALI. Tutti questi sviluppi soddisfano i più elevati standard di usabilità, in modo che i clienti e i canali di distribuzione possano svolgere qualsiasi tipo di procedura in modo rapido e semplice.
Questo articolo è stato redatto attraverso l’utilizzo della piattaforma Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e leader nell’intelligence sulle minacce informatiche, che fornisce analisi avanzate per identificare e contrastare le attività malevole nel cyberspazio.
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006