Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco Informatico a Generali España. Ancora un attacco alla Supply Chain

Redazione RHC : 5 Marzo 2025 15:46

Generali España, filiale del gruppo assicurativo Assicurazioni Generali S.p.A., ha subito un accesso non autorizzato ai propri sistemi informatici. La notizia è stata diffusa da VenariX en Español, una piattaforma che monitora le minacce informatiche.

Generali, tra le più grandi compagnie assicurative al mondo, è presente in Spagna con una vasta gamma di prodotti assicurativi e finanziari. Secondo quanto riportato, la società sta lavorando per mitigare i rischi e proteggere i dati sensibili dei clienti. Non sono stati ancora diffusi dettagli su eventuali conseguenze o furti di informazioni.

Questo è quanto riportato all’interno della print screen presente nel tweet di VenariX: “siamo costretti a informarla che abbiamo rilevato un incidente di sicurezza informatica presso Generali Seguros y Reaseguros, S.A.IJ., che ha portato una terza parte ad accedere al nostro Sistema Informativo, sostituendo le credenziali di un utente autorizzato, e ha causato l’esposizione di parte delle informazioni relative alla polizza auto da lei sottoscritta e che conserviamo dal momento della sottoscrizione della polizza in conformità ai nostri obblighi legali e contrattuali.”

Ennesimo attacco alla supply chain


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Pertanto, l’incidente si configura come un attacco alla supply chain, ovvero un attacco che prende di mira non solo un’azienda specifica, ma anche i suoi fornitori, partner e sistemi interconnessi. La supply chain rappresenta l’intero ecosistema di servizi, software e infrastrutture che un’organizzazione utilizza per operare. Colpire un singolo anello della catena può generare un effetto domino, compromettendo più soggetti e amplificando l’impatto della violazione.

La direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea, mira proprio a rafforzare la sicurezza della supply chain imponendo obblighi più stringenti per le aziende considerate “essenziali” e “importanti”. Tra le novità introdotte, vi sono requisiti di gestione del rischio più severi, maggiore responsabilità per i dirigenti e una sorveglianza rafforzata sugli incidenti che coinvolgono fornitori terzi.

Per proteggersi da questi attacchi, le aziende devono adottare una strategia di cyber resilience basata su tre pilastri: verifica rigorosa dei fornitori, monitoraggio continuo delle reti e implementazione di misure di sicurezza avanzate come la segmentazione della rete e l’adozione di soluzioni zero trust. Solo attraverso un approccio proattivo è possibile ridurre i rischi e mitigare gli effetti di eventuali violazioni.

Generali Spagna

Presente in Spagna dal 1834, GENERALI è uno dei principali attori del mercato assicurativo spagnolo. L’azienda conta circa 2.000 dipendenti e una delle reti di consulenti più grandi del Paese, con oltre 1.600 uffici di assistenza clienti e 10.000 professionisti.

GENERALI focalizza la propria strategia sull’offerta di un’esperienza eccellente ai propri clienti. Per raggiungere questo obiettivo, ha sviluppato il progetto pionieristico di sondaggi denominato TNPS, attraverso il quale ogni anno vengono effettuati più di 900.000 sondaggi per conoscere l’opinione dei clienti. Grazie alle informazioni raccolte, l’azienda è in grado di migliorare costantemente i propri processi e la qualità del servizio offerto.

Nel suo impegno verso l’innovazione come leva di crescita, GENERALI mette a disposizione dei propri clienti prodotti e servizi telematici all’avanguardia e spazi di gestione privati ​​come My GENERALI. Tutti questi sviluppi soddisfano i più elevati standard di usabilità, in modo che i clienti e i canali di distribuzione possano svolgere qualsiasi tipo di procedura in modo rapido e semplice.

Questo articolo è stato redatto attraverso l’utilizzo della piattaforma Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e leader nell’intelligence sulle minacce informatiche, che fornisce analisi avanzate per identificare e contrastare le attività malevole nel cyberspazio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...