Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco Informatico a MyCicero: WIIT invia un comunicato stampa a RHC. Nessuna Violazione

Redazione RHC : 15 Aprile 2025 14:37

In un momento in cui la sicurezza della supply chain digitale è sotto i riflettori, dopo l’attacco che ha coinvolto la piattaforma MyCicero e le aziende utilizzatrici come ATM Milano, Bus Italia e TUA Abruzzo, WIIT interviene per chiarire la propria posizione.

La società, leader europeo nel cloud computing e fornitore dell’infrastruttura su cui si basa la piattaforma compromessa, ha emesso un comunicato ufficiale in cui afferma la propria totale estraneità all’incidente informatico.

WIIT sottolinea che non è stata in alcun modo coinvolta né direttamente né indirettamente nell’attacco informatico, precisando che i propri servizi Cloud non sono stati oggetto di compromissione. Da quanto riporta WIIT, l’azienda ha infatti fornito esclusivamente il private cloud a Pluservice S.r.l., responsabile dello sviluppo, della gestione applicativa e della sicurezza della piattaforma MyCicero. La protezione contro i cyber attacchi, ribadisce WIIT, non rientra tra i servizi erogati nei rapporti contrattuali.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo quanto dichiarato, l’attacco ha avuto origine al di fuori dei domini WIIT. Grazie all’alto livello di segregazione e protezione delle infrastrutture, nessun altro cliente WIIT ha subito danni o violazioni. Inoltre, WIIT riporta nel comunicato che non è coinvolta nella gestione o nel trattamento dei dati personali contenuti negli archivi MyCicero.

WIIT ha sottolineato nel comunicato di aver rilevato comportamenti anomali tramite i propri sistemi di monitoraggio e di aver prontamente avvisato le aziende, suggerendo l’immediato isolamento del servizio. Tale intervento tempestivo ha contribuito a limitare la propagazione del danno. L’azienda coglie l’occasione per ribadire la propria strategia Secure Cloud, che unisce resilienza infrastrutturale e cyber security avanzata. Un modello scelto dalla maggior parte dei clienti WIIT.

COMUNICATO STAMPA

WIIT chiarisce di essere esente da ogni responsabilità in relazione all’attacco hacker che ha
coinvolto la piattaforma MyCicero e i suoi utlizzatori (es. ATM Milano). I servizi Cloud di WIIT non sono stati oggetto di alcun attacco informatico; nessun’altro cliente di WIIT è stato né direttamente né indirettamente coinvolto.

Milano, 15 aprile 2025 – Con riferimento alle recenti notizie rela.ve all’attacco hacker che ha coinvolto la piattaforma MyCicero gestita da Pluservice S.r.l. e gli archivi da. delle aziende utilizzatrici della piattaforma (es. ATM Milano), WIIT S.p.A. (“WIIT” o la “Società”; ISIN IT0005440893; WIIT.MI) chiarisce di essere esente da ogni responsabilità e, al fine di rettifcare alcune informazioni non corrette, rende noto quanto segue, riservandosi ogni valutazione e iniziativa a tutela dei propri diritti.

WIIT fornisce a Pluservice esclusivamente l’infrastruttura su cui è ospitata la piattaforma MyCicero e provvede quindi alla gestione dei servizi tecnologici di base (c.d. private cloud), senza fornire alcun servizio di sicurezza e prevenzione da attacchi cyber. Pertanto, la gestione applicativa della piattaforma nonché l’attività di cyber security a protezione della piattaforma e dei domini sono svolte da Pluservice, direttamente o mediante terzi diversi da WIIT.

Ciò premesso, l’attacco hacker ha avuto ad oggetto direttamente la piattaforma gestita da Pluservice, provenendo dall’esterno dei domini WIIT, mentre i servizi Cloud di WIIT non sono stati oggetto di alcun attacco informatico; nessun’altro cliente di WIIT è stato né direttamente né indirettamente impattato dall’attacco subito dalla piattaforma MyCicero, grazie ad un alto livello di segregazione e di protezione. WIIT non gestisce né è responsabile del trattamento dei dati personali contenuti negli archivi MyCicero.

In particolare, WIIT, dopo aver identificato attraverso i propri sistemi di monitoraggio comportamenti anomali sulle infrastrutture ospitate, ne ha ricondotto l’origine al perimetro di Pluservice e ha quindi suggerito al cliente l’immediato isolamento e sospensione del servizio MyCicero, cosa che è stata attuata tempestivamente. La strategia di riavvio della piattaforma e del servizio è stata decisa in autonomia dal cliente il quale ha manlevato formalmente ed integralmente WIIT da tutti i possibili rischi e danni conseguenti.

WIIT conferma il proprio totale supporto ai cliente che hanno deciso di utilizzare infrastrutture altamente resilienti all’interno di Datacenter di livello Tier IV che garantiscono un più alto livello di resilienza. La necessità ormai imprescindibile di affiancare ad infrastrutture resilienti anche altri livelli di copertura di Cyber Security è il motivo per cui, nella maggioranza dei casi, i clienti adottano il modello di Secure Cloud che integra al suo interno alta resilienza infrastrutturale e di datacenter, gestione attiva dei sistemi e alti livelli di sicurezza attraverso una estesa piattaforma di Cyber Security.

WIIT S.p.A.
WIIT S.p.A., società quotata sul segmento Euronext Star Milan (“STAR”), è leader nel mercato del Cloud Computing. Attraverso un footprint paneuropeo, è presente in mercati chiave quali Italia, Germania e Svizzera, posizionandosi tra i player primari nell’erogazione di soluzioni tecnologiche innovative di Private and Hybrid Cloud. WIIT opera attraverso processi gestione risorse specializzate e asset tecnologici tra cui datacenter di proprietà distribuiti in 7 Regioni: 4 in Germania, 1 in Svizzera e 2 in Italia, di cui 3 abilitate con Premium Zone, ossia con garanzia di alta disponibilità, massimi livelli di resilienza e security by design; di queste, due
ospitano datacenter certificati Tier IV dall’Uptme Instiute. WIIT dispone di 6 certificazioni SAP ai massimi livelli di specializzazione. L’approccio end-to-end consente l’erogazione, alle aziende partner, di servizi personalizzati ad alto valore aggiunto, con elevatissimi standard di sicurezza e qualità, per la gestone di critical application e business continuity, oltre a garantire massima affidabilità nella gestione delle principali piattaforme applicative internazionali (SAP, Oracle e Microsoft`). Dal 2022 il Gruppo WIIT ha aderito all’UN Global Compact delle Nazioni Unite. (www.wiit.cloud)

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...