Alessandro Rugolo : 20 Maggio 2024 07:18
9 maggio 2024, viene denunciato un attacco informatico ad alcuni sistemi della ASCENSION, uno dei più grandi operatori sanitari statunitensi che gestisce 140 ospedali in 19 stati diversi fornendo, nel solo 2023, servizi di assistenza alle persone indigenti per un valore di 2,2 miliardi di dollari.
L’organizzazione ha informato che dopo aver scoperto attività anomale nel sistema di rete, ha immediatamente assunto una azienda di sicurezza, Mandiant, per gestire il problema e ha informato le forze dell’ordine. Sono ancora in corso le indagini per verificare se vi sia stata sottrazione di dati.
Il blocco di alcuni sistemi, a seguito del rilevamento di attività anomale, ha portato l’organizzazione sanitaria ad una temporanea gestione manuale di alcune pratiche, procedura d’emergenza che secondo la Ascension, è prevista ed esercitata proprio per occasioni simili.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Molti partner commerciali e fornitori si sono dovuti disconnettere dai sistemi di Ascension, per evitare ulteriori problemi.
Dai primi dati sembra che l’attacco, di tipo ransomware, sia opera della cybergang Black Basta, la stessa gang che poche settimane prima ha messo in crisi Synlab in Italia. Che vi sia qualche correlazione è presto per dirlo, ciò che è certo è che la sanità è sempre più presa di mira.
Questo è l’ennesimo attacco contro sistemi sanitari, e probabilmente non l’ultimo. La sempre maggiore complessità dell’ecosistema sanitario mondiale, la sua diversità, l’enorme superficie d’attacco esposta, la scarsità di personale e l’insufficiente preparazione tecnica dei team di sicurezza, rischiano di compromettere la salute di tutti.
Non stiamo parlando di giochetti tipo defacement di un sito o blocco temporaneo di un servizio online, ma di qualcosa di ben più critico: i dati dei sistemi sanitari di interi stati! Cosa accadrebbe in Italia se il sistema informatico del 118 venisse hackerato?
Se i dati dei pazienti venissero cancellati o, peggio ancora, modificati ne andrebbero di mezzo vite umane. Se i sistemi di gestione dei magazzini delle farmacie venissero cifrati per mezzo di un ransomware, i nostri operatori saprebbero passare a procedure manuali? E che dire delle migliaia di studi dei medici di base distribuiti sul territorio, connessi tra loro, in un modo o nell’altro, spesso inconsapevolmente?
Ciò che sta accadendo, purtroppo, è la dimostrazione dell’inconsistenza di una società basata sulla interconnessione e digitalizzazione a tutti i costi, senza alcuna attenzione verso la sicurezza.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...