Redazione RHC : 24 Giugno 2022 21:02
Venerdì scorso, il Comune di Fossalta è rimasto vittima di un attacco informatico di tipo ransomware che ha bloccato tutte le postazioni di lavoro del comune.
Il sindaco Manrico Finotto ha allertato immediatamente la Polizia Postale di Mestre dopo che il fornitore di servizi informatici del comune ha avvisato dell’intrusione.
Una volta che i criminali informatici hanno crittografato e quindi reso indisponibili i servizi dell’amministrazione è arrivata una rivendicazione con la richiesta di riscatto, anche se questa non è stata aperta per paura di un ulteriore attacco di phishing.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Non sappiamo a quanto ammonti la richiesta di riscatto”
spiega Finotto
“perché non abbiamo aperto questo messaggio. La richiesta comunque è arrivata, ma abbiamo cercato di evitare che si creassero altri danni. L’attacco informatico ha paralizzato tutti gli uffici e abbiamo dovuto staccare i collegamenti di tutti i computer. Tutte le postazioni non sono utilizzabili, ad esempio chi viene in municipio per un documento all’anagrafe non lo può ottenere. I tecnici a cui è affidata la sicurezza informatica stanno lavorando per recuperare i dati, confidiamo che le piattaforme siano ripristinate nell’arco di 48 ore. Siamo preoccupati perché in questo periodo si tratta di reati abbastanza diffusi, anche dopo quanto accaduto all’azienda sanitaria e ad altri enti pubblici”.
L’azienda che si occupa dei servizi informatici invece ha riportato:
“Si tratta di un attacco del tipo “Ransomware.waiting” che limita l’accesso del dispositivo che infetta e comporta il criptaggio dei dati con la richiesta di riscatto. E’ un tipo di virus abbastanza forte, diffuso negli ultimi due anni. Un reato informatico che di solito viene portato dai Paesi dell’Est, curioso che venga indicato il nome ‘American’ nella testata della schermata proprio per sviare l’origine”.
Intanto al Comune di Fossalta di Piave risulta bloccato il rilascio di carte d’identità e documenti, anche se funziona la posta elettronica e si sta ripristinando le macchine per poter ripartire.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006