Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico alla ASL1 Abruzzo: avviata la Fase 2. Due avvocati avviano le richieste di risarcimento

Chiara Nardini : 16 Ottobre 2023 07:52

Il recente attacco ransomware alla Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, che ha messo in ginocchio le infrastrutture IT dell’azienda mettendo a rischio la sicurezza dei dati personali di migliaia di utenti fa ancora parlare.

In risposta a questa grave violazione della privacy, due avvocati del foro di Sulmona, Catia Puglielli e Alessandro Margiotta, hanno dato il via a istanze di risarcimento, inaugurando così la fase due di questa vicenda che ha avuto un impatto significativo su diverse categorie di utenti, in particolare quelli più vulnerabili, riporta OndaTV.

L’attività legale è stata innescata dall’ultimatum del Garante della Privacy, che il 15 giugno scorso il quale ha ordinato all’azienda sanitaria di comunicare, con relative fasce di rischio, ai soggetti che sono stati vittime dell’attività di divulgazione dei dati.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

In caso di violazione dei dati che presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone, la normativa sulla privacy prevede l’obbligo di comunicare il data breach all’interessato senza ingiustificato ritardo.

“L’informazione però deve essere differenziata sia nelle modalità che nel contenuto, in funzione del potenziale lesivo e dei canali a disposizione”

Il Garante della Privacy ha rilevato che le misure adottate dalla Asl non consentivano di informare efficacemente tutti gli interessati, in particolare coloro per cui il rischio era stato valutato come “critico” o “alto”. Questo ha spinto gli avvocati Puglielli e Margiotta a cercare giustizia per conto dei cittadini colpiti.

L’informazione riguardo ai dati trafugati è diventata un elemento probatorio essenziale per l’istanza di risarcimento danni. L’attacco informatico, senza precedenti nella storia dell’area peligna, è iniziato il 3 maggio scorso ed è perdurato per oltre un mese, con conseguenze ancora attuali.

il tutto iniziò quanto i terminali del CUP smisero di lavorare, causando disagi continui agli utenti e creando un clima di insicurezza.

Da quanto viene riportato dagli avvocati, l’obiettivo è ripristinare la fiducia dell’opinione pubblica e garantire che tali violazioni non accadano mai più. La tutela dei dati personali e della privacy è un diritto fondamentale, e le azioni legali intraprese dagli avvocati Puglielli e Margiotta sono un passo importante nella difesa di questi diritti nella regione peligna e oltre.

Questo importante passo in avanti rappresenta un punto di riferimento significativo per la tutela della privacy in Italia. La vicenda dell’attacco hacker e la successiva azione legale intrapresa dagli avvocati Puglielli e Margiotta dimostrano che la società è sempre più consapevole dell’importanza di proteggere i dati personali e di garantire il rispetto della privacy.

In un’epoca in cui la digitalizzazione e l’accesso online ai servizi sanitari sono sempre più diffusi, la sicurezza dei dati personali diventa cruciale. Questo caso mette in luce l’urgenza di adottare misure rigorose per prevenire attacchi informatici e le conseguenze devastanti che possono derivare da violazioni della privacy.

La reazione degli avvocati e dei cittadini coinvolti in questo caso è un chiaro segnale che la privacy è un diritto che non può essere trascurato, e che coloro che non rispettano tali diritti devono affrontare le conseguenze legali. Speriamo che questo episodio sia un catalizzatore per un maggiore impegno nella protezione dei dati personali in Italia e una maggiore consapevolezza delle implicazioni di tali violazioni. La tutela della privacy è una priorità e un valore fondamentale in Italia e nel mondo, e questa azione legale rappresenta un passo verso un futuro in cui i dati personali saranno adeguatamente protetti.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...

Scoperto il primo bug 0day da una AI sul kernel Linux! Un punto di svolta nel bug hunting?

Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...