Redazione RHC : 23 Febbraio 2023 08:34
Mentre scorre il countdown della cybergang Lockbit relativamente all’incidente informatico di cassaragionieri.it, l’azienda riconosce l’incidente con un comunicato stampa.
Nel comunicato l’azienda conferma che l’attacco informatico è di tipo ransomware ed è stato effettuato dalla Cybergang LockBit 3.0. Inoltre viene riportato che dalle analisi fino ad ora condotte non si sono rilevati dati “particolari e sensibili”.
Viene altresì specificato che i dati compromessi sono “dati personali identificativi comuni (i.e.: Nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, e-mail etc)”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Rilevato un accesso abusivo ai sistemi informatici CNPR
Informiamo che la CNPR in data 14/02/2023 ha rilevato un accesso abusivo ai propri sistemi informatici attraverso un attacco informatico ransomware di ultima generazione (Lockbit 3.0).
Le attività di investigazione e analisi dell’incidente informatico, prontamente avviate, hanno rilevato una possibile violazione dei dati dei nostri utenti.
I dati che risultano compromessi fanno riferimento a dati personali identificativi comuni (i.e.: Nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, e-mail etc).
Si evidenzia e rassicura che, per quanto risulta dalle analisi sinora condotte, i dati particolari e sensibili non sono stati oggetto dell’attacco informatico.
Non appena rilevata l’intrusione, si è provveduto a:
- eseguire ogni intervento necessario e prioritario per contenere l’accaduto, per garantire la pronta ripresa dell’operatività;
- attivare le opportune attività di investigazione e analisi dell’incidente;
- sporgere denunzia-querela contro ignoti innanzi alla Procura della Repubblica presso - il Tribunale di Roma, in corso di delega alla Polizia Giudiziaria;
- notificare la violazione dei dati personali al Garante Privacy;
- informare gli associati appena è stato possibile completare ed espletare le attività indicate nei punti precedenti.
LockBit posticipa il suo countdown che era stato fissato in precedenza per il 23 Febbraio alle 15:26 (ora UTC) ad una nuova data, ovvero al 25 febbraio alle ore 00:35.
Ricordiamo che in precedenza, Cassa Ragionieri aveva emesso un comunicato, il 13/02/2023 (un giorno prima della data del rilevamento del ransomware riportata nel comunicato di ieri), dove riportava che era stato “Risolto il blocco dei sistemi che ha creato disagi nei giorni scorsi“.
Inoltre il comunicato riportava di “cambiare la vecchia password, per farlo basterà entrare nella sezione del login e seguire le istruzioni per il cambio password.”
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...