Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco ransomware all’Italiana Cassa Ragionieri. Un comunicato stampa riconosce l’incidente

Redazione RHC : 23 Febbraio 2023 08:34

Mentre scorre il countdown della cybergang Lockbit relativamente all’incidente informatico di cassaragionieri.it, l’azienda riconosce l’incidente con un comunicato stampa.

Nel comunicato l’azienda conferma che l’attacco informatico è di tipo ransomware ed è stato effettuato dalla Cybergang LockBit 3.0. Inoltre viene riportato che dalle analisi fino ad ora condotte non si sono rilevati dati “particolari e sensibili”.

Viene altresì specificato che i dati compromessi sono dati personali identificativi comuni (i.e.: Nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, e-mail etc)”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Rilevato un accesso abusivo ai sistemi informatici CNPR

Informiamo che la CNPR in data 14/02/2023 ha rilevato un accesso abusivo ai propri sistemi informatici attraverso un attacco informatico ransomware di ultima generazione (Lockbit 3.0). 

Le attività di investigazione e analisi dell’incidente informatico, prontamente avviate, hanno rilevato una possibile violazione dei dati dei nostri utenti.

I dati che risultano compromessi fanno riferimento a dati personali identificativi comuni (i.e.: Nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, e-mail etc).

Si evidenzia e rassicura che, per quanto risulta dalle analisi sinora condotte, i dati particolari e sensibili non sono stati oggetto dell’attacco informatico.

Non appena rilevata l’intrusione, si è provveduto a:
- eseguire ogni intervento necessario e prioritario per contenere l’accaduto, per garantire la pronta ripresa dell’operatività;
- attivare le opportune attività di investigazione e analisi dell’incidente;
- sporgere denunzia-querela contro ignoti innanzi alla Procura della Repubblica presso - il Tribunale di Roma, in corso di delega alla Polizia Giudiziaria;
- notificare la violazione dei dati personali al Garante Privacy;
- informare gli associati appena è stato possibile completare ed espletare le attività indicate nei punti precedenti.

LockBit posticipa il suo countdown che era stato fissato in precedenza per il 23 Febbraio alle 15:26 (ora UTC) ad una nuova data, ovvero al 25 febbraio alle ore 00:35.

Ricordiamo che in precedenza, Cassa Ragionieri aveva emesso un comunicato, il 13/02/2023 (un giorno prima della data del rilevamento del ransomware riportata nel comunicato di ieri), dove riportava che era stato “Risolto il blocco dei sistemi che ha creato disagi nei giorni scorsi“.

Inoltre il comunicato riportava di “cambiare la vecchia password, per farlo basterà entrare nella sezione del login e seguire le istruzioni per il cambio password.”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...