Redazione RHC : 30 Marzo 2024 20:26
Cisco ha pubblicato una serie di linee guida e messo in guardia i clienti sugli attacchi di spraying password che prendono di mira i servizi RAVPN (Remote Access VPN) configurati sui dispositivi Cisco Secure Firewall. A quanto pare, questa attività è associata alla botnet Brutus.
Cisco afferma che gli attacchi sembrano prendere di mira altri servizi VPN e fanno parte degli sforzi di intelligence da parte di aggressori sconosciuti.
Negli attacchi password spraying, gli hacker tentano di inserire la stessa password in più account nel tentativo di accedere a un sistema. Le linee guida Cisco elencano gli indicatori di compromissione (IoC) per questa attività che possono aiutarti a rilevare e bloccare gli attacchi. Ciò include, ad esempio, l’impossibilità di stabilire una connessione VPN utilizzando Cisco Secure Client (AnyConnect) quando è abilitata la posizione del firewall (HostScan).
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Un altro segno di attività dannosa è un numero insolitamente elevato di richieste di autenticazione registrate nei log di sistema. Altri consigli Cisco per la protezione da questi attacchi includono:
Lo specialista in sicurezza informatica Aaron Martin ritiene che questa attività e gli avvisi di Cisco siano molto probabilmente collegati a una nuova botnet, che il ricercatore ha chiamato Brutus.
Oggi Martin ha pubblicato un rapporto su Brutus, in cui descrive i metodi di attacco che lui e il suo collega Chris Grube hanno osservato dal 15 marzo 2024. Il rapporto rileva che la botnet attualmente utilizza circa 20.000 indirizzi IP in tutto il mondo, coprendo infrastrutture che vanno dai servizi cloud agli indirizzi IP residenziali.
Inizialmente gli attacchi botnet erano mirati alle soluzioni SSLVPN di Fortinet, Palo Alto, SonicWall e Cisco, ma ora si sono diffusi anche alle applicazioni web che utilizzano Active Directory per l’autenticazione.
Brutus è noto per cambiare gli indirizzi IP ogni sei tentativi per evitare il rilevamento e il blocco e utilizza anche nomi utente molto specifici che non si trovano nei dump di dati disponibili pubblicamente.
L’uso di nomi utente insoliti porta i ricercatori a ipotizzare che questi dati potrebbero essere stati ottenuti attraverso una sorta di vulnerabilità zero-day o attraverso una violazione dei dati di cui nessuno è ancora a conoscenza.
Non è chiaro chi ci sia dietro questi attacchi, ma Martin ha notato che un paio di indirizzi IP rilevati sono associati al gruppo di hacking di lingua russa APT29 (aka Midnight Blizzard, Nobelium e Cozy Bear).
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...