Redazione RHC : 11 Luglio 2025 11:05
TapTrap sfrutta le animazioni dell’interfaccia utente per aggirare il sistema di autorizzazioni di Android, consentendo di accedere a dati sensibili o di indurre l’utente a compiere azioni distruttive, come il ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo. L’attacco TapTrap è un tipo di tapjacking, l’equivalente mobile del clickjacking. In questi attacchi, l’aggressore induce l’utente a cliccare su un elemento apparentemente innocuo, ma che in realtà causa un’azione indesiderata in background.
Tuttavia, a differenza del tapjacking tradizionale con overlay, TapTrap può essere utilizzato anche da app con zero permessi, consentendo loro di avviare attività trasparenti apparentemente innocue su quelle dannose. Inoltre, questo metodo funziona anche su Android 15 e 16.
TapTrap è stato sviluppato da un team dell’Università Tecnica di Vienna (TU Wien) e dell’Università di Bayreuth. La nuova tecnica sarà presentata il mese prossimo al Simposio sulla Sicurezza USENIX. Tuttavia, i ricercatori hanno già pubblicato un white paper che descrive l’attacco e creato un sito web che ne illustra i dettagli principali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
TapTrap sfrutta la gestione delle transizioni tra le attività da parte di Android mediante animazioni personalizzate per creare un’incoerenza visiva tra ciò che l’utente vede e ciò che accade realmente sullo schermo del dispositivo. Un’app dannosa installata sul dispositivo di destinazione avvia una schermata di sistema con informazioni sensibili (ad esempio una richiesta di autorizzazione o impostazioni di sistema) per conto di un’altra app chiamando startActivity() ed eseguendo un’animazione personalizzata con quasi totale trasparenza.
“La chiave di TapTrap è l’uso di animazioni che rendono l’attività target praticamente invisibile”, spiegano i ricercatori. “Questo risultato si ottiene tramite un’animazione personalizzata con i valori alfa iniziale e finale impostati su valori molto bassi, come 0,01. Questo rende l’attività dannosa o rischiosa quasi completamente trasparente. Inoltre, un’animazione zoom può essere utilizzata per ingrandire un elemento specifico dell’interfaccia (come un pulsante di autorizzazione) e visualizzarlo a schermo intero, aumentando la probabilità che l’utente lo tocchi.”
Sebbene il prompt avviato accetti tutti i tocchi, l’utente vede solo l’interfaccia principale dell’applicazione, sopra la quale si trova un’attività praticamente trasparente con la quale interagisce realmente. Credendo di avere a che fare con un’applicazione innocua, l’utente potrebbe cliccare su determinate aree dello schermo, senza rendersi conto che sta premendo pulsanti come “Consenti” o “Autorizza” in una finestra quasi invisibile.
Un video pubblicato dai ricercatori dimostra come un’app di gioco può utilizzare TapTrap per accedere alla telecamera tramite il browser Chrome per conto di un sito web. Per scoprire se TapTrap funzionasse con le app del Google Play Store, l’app store ufficiale di Android, i ricercatori hanno analizzato quasi 100.000 app. È emerso che il 76% di esse era vulnerabile perché conteneva attività che soddisfacevano le seguenti condizioni:
Secondo i ricercatori, nell’ultima versione di Android le animazioni sono abilitate di default. A meno che l’utente non le disattivi tramite le impostazioni sviluppatore o le opzioni di accessibilità, il dispositivo rimane vulnerabile a TapTrap.
Sebbene l’attacco fosse stato inizialmente creato per Android 15 (la versione corrente all’epoca), in seguito, con il rilascio di Android 16, gli esperti hanno testato TapTrap anche su di esso. Il team ha quindi testato TapTrap su Google Pixel 8a con Android 16, e il problema si è riscontrato anche nell’ultima versione del sistema operativo. I rappresentanti di Google hanno dichiarato ai media che TapTrap verrà risolto in un futuro aggiornamento.
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006