Redazione RHC : 2 Maggio 2024 10:48
Negli ultimi anni Docker Hub, una piattaforma per l’hosting di repository software, è stata bersaglio di tre importanti truffe. I ricercatori di JFrog hanno scoperto che circa il 20% dei 15 milioni di repository di hosting conteneva elementi dannosi, che andavano dallo spam al malware pericoloso e ai collegamenti a siti di phishing.
Gli esperti hanno scoperto circa 4,6 milioni di repository che non contenevano immagini Docker e quindi non potevano essere eseguiti utilizzando un cluster Kubernetes o un motore Docker. Circa 2,81 milioni di essi erano associati alle tre principali campagne malware sopra menzionate.
La prima campagna, nota come “Downloader“, utilizzava testo generato automaticamente per promuovere contenuti piratati o trucchi di videogiochi che contenevano collegamenti a software dannoso. “Questa campagna è stata attiva in due periodi diversi: nel 2021 e nel 2023, e in entrambi i casi ha utilizzato lo stesso file eseguibile dannoso e ha creato un’attività nello strumento di pianificazione di Windows”, ha osservato JFrog.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La seconda campagna, “eBook Phishing”, aveva quasi un milione di repository e offriva download gratuiti di eBook con descrizioni e URL generati casualmente. Tuttavia, invece di scaricare il libro, gli utenti venivano reindirizzati a una pagina di phishing che richiedeva loro di inserire i dati della carta di credito.
La terza campagna, “Website SEO”, che, sebbene apparentemente meno dannosa, creava più repository ogni giorno, tutti con lo stesso nome: “web site”. “Forse questa campagna è stata utilizzata come una sorta di downloader di prova prima del lancio di campagne veramente dannose”, ha suggerito JFrog.
Oltre alle campagne di grandi dimensioni, gli esperti ne hanno scoperte anche di più piccole, inclusi tali repository, ciascuno dei quali conteneva non più di 1000 pacchetti, il cui scopo principale era distribuire spam e contenuti SEO.
JFrog ha informato il team di sicurezza di Docker dei risultati ottenuti, che includevano 3,2 milioni di repository sospettati di ospitare contenuti dannosi o indesiderati. A sua volta, Docker ha già rimosso tutti i repository sospetti da Docker Hub.
“A differenza degli attacchi tipici rivolti direttamente a sviluppatori e organizzazioni, in questo caso gli aggressori hanno cercato costantemente di aumentare la loro credibilità sulla piattaforma Docker Hub, il che ha reso difficile rilevare tentativi di phishing e installazioni di malware”, ha aggiunto JFrog, sottolineando la necessità di una moderazione costante di tali piattaforme.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...