Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Attenti a Siew Rong Tay. Lo scammer Linkedin che si spaccia per Chief Security Officer

Carlo Di Pietro : 16 Giugno 2022 08:13

AutoreCarlo Maria di Pietro
Data Pubblicazione: 12/06/2022

Tempo fa avevo inviato ad RHC una breve ricerca sul Forex Scam sexy, truffa molto in voga ultimamente.

In cosa consiste?

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Numerosi truffatori, travestiti da belle donne asiatiche, conquistano la fiducia d’incauti “naviganti”, proponendo loro operazioni di trading mediante alcune note app (per esempio MT4 ed MT5), dove gli propinano pseudo-broker di fiducia ed infine gli rubano tutto.

Il ladro è ovviamente lo pseudo-broker. Una volta affidata al broker (ladro) la gestione del portafoglio di trading, il gioco è fatto. Rimando all’articolo già menzionato per approfondimenti.

Purtroppo non c’è limite all’immaginazione di chi non ha voglia di lavorare.

Ultimamente sono stato contattato su Linkedin dalla “signora” Siew Rong Tay.

La “signora” si presenta bene e fornisce info di contatto molto dettagliate. Quando si inizia una conoscenza sul web è cosa buona verificare sin da subito le info di contatto.

Eccole: linkedin.com/in/siew-rong-tay-481672239 | Sito Web: www.digitalrealty.com  (Azienda) | Telefono: +65 8915 4825 (Mobile) | Indirizzo: 10 Collyer Quay, Singapore 049315 | Email: [email protected].

Ora, trattandosi di un marginale contatto lavorativo, ho sì scansionato il suo profilo ma con mezzi più artigianali, senza bisogno di scomodare Maltego o simili.

Subito ho visitato il sito indicato dalla “signora”: www.digitalrealty.com. Wow, azienda tosta! Tuttavia ho controllato l’organigramma aziendale e non ho trovato riferimenti alla “signora” Siew Rong Tay. Ho avuto, quindi, dei sospetti.

Con un controllo incrociato delle sue foto (usando i sistemi di Google, Yandex, Baidu, Kakao e TinEye) ho appurato che la “signora” Siew Rong Tay ha anche un account Instagram con nikname Ukainayah @mintymint_5566. 

Ho consultato i principali database di numeri telefonici scammer cercando la stringa “+65 8915 4825”, ma senza fortuna. Quindi ho telefonato direttamente alla “signora”. Primo test da fare in questi casi: telefonare al numero indicato con un apparecchio di rete fissa. Nel 99% dei casi il telefono risulta spento. Si tratta di un numero virtuale, di soli dati.

Le ho chiesto maggiori info e la “signora” mi ha fornito in pompa magna un suo biglietto da visita digitale. Furbo lo scammer, ma non troppo.

L’indirizzo è congruente con una delle sedi asiatiche della company: “10 Collyer Quay, Singapore 049315”, ma la mail lascia decisamente a desiderare.

[email protected]. Mmmmm: “.info”, inusuale per un tale colosso.

Ho whoissato il dominio e alcuni dettagli mi hanno ulteriormente insospettito. Per esempio, la data di registrazione del dominio e il Registrar: Google Inc. Molto strano, atteso che digitalrealty.com opera e collabora con  Amazon Registrar, Inc.

Alla fine, tanto per “sgamare lo scammer”, ho scritto direttamente alla Digital Realty. 

Ecco la risposta:

“[…] non esiste un indirizzo e-mail qui con quel nome e tutti gli indirizzi e-mail di Digital Realty o Interxion terminano con .com. Sentiti libero di condividere il contenuto dell’e-mail che ti è stata inviata da [email protected], se sembra che ci sia un rischio per la tua sicurezza digitale o quella di Digital Realty. Grazie”.

Occhi aperti, dunque, alla “signora” Siew Rong Tay, alias Ukainayah, alias mintymint_5566, alias Alison Tay.

Suppongo che le foto che pubblica siano trollate e mi dispiace tanto per la povera donna inconsapevole di tutto ciò.

In base ai dati raccolti dovrebbe essere uno scammer: uno scammer furbo ma non troppo!

Carlo Di Pietro
Giornalista, libero professionista e ausiliario di P.G. specializzato in gare d’appalto, e-commerce, hardware, software, reti e grafica pubblicitaria. Appassionato di informatica dal 1990, smanettone nei ritagli di tempo.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...