Redazione RHC : 30 Gennaio 2025 16:05
Wallarm ha pubblicato il rapporto API ThreatStats 2025, che rileva un aumento senza precedenti degli attacchi alle API (application programming interface) causati dall’implementazione attiva dell’intelligenza artificiale. Secondo lo studio, le API sono diventate una delle principali superfici di attacco e le vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale sono aumentate del 1.205% rispetto allo scorso anno. Quasi tutte queste vulnerabilità influenzano direttamente l’API.
Secondo Ivan Novikov, CEO di Wallarm, le vulnerabilità delle API non sono più solo un problema tecnico, ma rappresentano una seria minaccia per le aziende. La maggior parte dei moderni sistemi di intelligenza artificiale utilizza API per comunicare con le applicazioni, ma l’89% delle API non dispone di meccanismi di autenticazione avanzati e il 57% è disponibile pubblicamente. Solo l’11% dispone di una sicurezza sufficiente, lasciando la stragrande maggioranza degli endpoint vulnerabili agli attacchi.
Gli esperti di Wallarm hanno registrato 439 vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale, ovvero il 1220% in più rispetto all’anno precedente. Quasi tutti sono legati all’API e includono attacchi di injection, errori di configurazione e vulnerabilità nella gestione della memoria. Per la prima volta nella classifica delle minacce Wallarm è apparso un nuovo tipo di attacco: corruzione e overflow della memoria, associati a un’elaborazione errata della memoria, che può portare a perdite di dati, arresti anomali ed esecuzione di codici arbitrari.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel giro di un anno, la quota di attacchi API nel catalogo KEV di CISA è aumentata del 30% e, per la prima volta nella storia, hanno superato la metà di tutte le vulnerabilità sfruttate, superando le categorie di attacco tradizionali come le vulnerabilità del browser, del kernel e della supply chain.
Wallarm ha identificato tre tendenze chiave nelle minacce API:
La conclusione principale del rapporto: la sicurezza dell’intelligenza artificiale è inseparabile dalla sicurezza delle API. Con la crescita dell’integrazione dell’intelligenza artificiale, le aziende devono implementare controlli API proattivi per non rischiare non solo la violazione dei dati, ma anche la perdita di fiducia dei clienti.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...