Redazione RHC : 28 Novembre 2023 07:22
Gli utenti del servizio Google Drive segnalano che i file salvati di recente nel cloud sono improvvisamente scomparsi e il servizio cloud è tornato allo stato di aprile-maggio 2023.
La settimana scorsa, sui forum di supporto di Google hanno iniziato ad apparire post di utenti che lamentavano la perdita dei dati salvati di recente e le modifiche alla struttura delle cartelle.
“C’è un problema serio che deve essere affrontato con urgenza. Abbiamo aperto un ticket di supporto, ma ancora non è servito a niente”, scrive una delle vittime.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Pago un extra ogni mese per archiviare le cartelle nel cloud per garantirne la sicurezza. E ora tutto il mio lavoro sembra andato perduto ed è semplicemente un disastro”, scrive un altro utente di Google Drive.
Tuttavia, non è stata trovata alcuna modifica nei registri delle attività degli account interessati. Cioè, gli utenti non hanno eliminato i propri dati per errore e il problema è una sorta di errore nel servizio e nella sincronizzazione dei dati tra i dispositivi locali e il cloud di Google.
Sui forum è già stata pubblicata una risposta, presumibilmente da parte dei tecnici dell’assistenza dell’azienda, che hanno confermato che Google sta studiando il problema. Tuttavia, non si sa ancora quando questo bug verrà risolto.
“Per favore accetta le mie sincere scuse. Monitoro costantemente la questione e, francamente, siamo pienamente d’accordo sul fatto che non sei l’unico interessato da questo problema. I nostri ingegneri stanno attualmente studiando il problema e stiamo aspettando i risultati di un’indagine per trovarne la causa principale, nonché i modi per eliminarlo. A causa delle indagini in corso, non possiamo fornire un periodo di tempo esatto per risolvere il problema. Mentre aspettiamo istruzioni dai nostri ingegneri, non consigliamo di apportare modifiche alla directory principale e alle cartelle dei dati”, si legge nel messaggio.
Poiché non ci sono ancora commenti ufficiali da parte di Google, non è chiaro se i file mancanti possano essere recuperati o se siano andati perduti irrimediabilmente. Pertanto, finché il problema non viene risolto, è più saggio eseguire il backup dei dati importanti localmente o utilizzare un altro servizio cloud.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006