Redazione RHC : 28 Novembre 2023 07:22
Gli utenti del servizio Google Drive segnalano che i file salvati di recente nel cloud sono improvvisamente scomparsi e il servizio cloud è tornato allo stato di aprile-maggio 2023.
La settimana scorsa, sui forum di supporto di Google hanno iniziato ad apparire post di utenti che lamentavano la perdita dei dati salvati di recente e le modifiche alla struttura delle cartelle.
“C’è un problema serio che deve essere affrontato con urgenza. Abbiamo aperto un ticket di supporto, ma ancora non è servito a niente”, scrive una delle vittime.
“Pago un extra ogni mese per archiviare le cartelle nel cloud per garantirne la sicurezza. E ora tutto il mio lavoro sembra andato perduto ed è semplicemente un disastro”, scrive un altro utente di Google Drive.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, non è stata trovata alcuna modifica nei registri delle attività degli account interessati. Cioè, gli utenti non hanno eliminato i propri dati per errore e il problema è una sorta di errore nel servizio e nella sincronizzazione dei dati tra i dispositivi locali e il cloud di Google.
Sui forum è già stata pubblicata una risposta, presumibilmente da parte dei tecnici dell’assistenza dell’azienda, che hanno confermato che Google sta studiando il problema. Tuttavia, non si sa ancora quando questo bug verrà risolto.
“Per favore accetta le mie sincere scuse. Monitoro costantemente la questione e, francamente, siamo pienamente d’accordo sul fatto che non sei l’unico interessato da questo problema. I nostri ingegneri stanno attualmente studiando il problema e stiamo aspettando i risultati di un’indagine per trovarne la causa principale, nonché i modi per eliminarlo. A causa delle indagini in corso, non possiamo fornire un periodo di tempo esatto per risolvere il problema. Mentre aspettiamo istruzioni dai nostri ingegneri, non consigliamo di apportare modifiche alla directory principale e alle cartelle dei dati”, si legge nel messaggio.
Poiché non ci sono ancora commenti ufficiali da parte di Google, non è chiaro se i file mancanti possano essere recuperati o se siano andati perduti irrimediabilmente. Pertanto, finché il problema non viene risolto, è più saggio eseguire il backup dei dati importanti localmente o utilizzare un altro servizio cloud.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006