Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aumento degli attacchi ransomware in Cina. Manifatturiero il più colpito e AI al Servizio del Cybercrime

Redazione RHC : 8 Settembre 2024 16:26

Nel periodo tra luglio 2023 e giugno 2024, 26 gruppi di ransomware hanno condotto attacchi mirati contro 71 organizzazioni in Cina, portando a un aumento del 100% rispetto all’anno precedente.

Questi dati sono stati rivelati durante il 2° Forum sulla Sicurezza del Cyberspazio, tenutosi il 5 settembre a Tianjin, attraverso il “Rapporto di Analisi della Situazione della Sicurezza nel Cyberspazio (2024)”, prodotto dal National Computer Virus Emergency Response Center.

La minaccia del ransomware: una preoccupazione globale

I recenti dati del rapporto evidenziano che trojan, ransomware e botnet costituiscono una sorta di “triade” di minacce che guidano l’evoluzione del crimine informatico. Questi attacchi non solo stanno diventando sempre più sofisticati, ma sono anche sostenuti da una collaborazione tra diverse organizzazioni criminali, che operano in alleanze di reciproco supporto.

Fonte immagine: “Cyberspace Security Situation Analysis Report (2024)” 网络空间安全态势分析报告

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La crescente complessità delle operazioni criminali e la stretta relazione tra i vari gruppi di hacker contribuiscono all’espansione delle catene industriali del crimine informatico. Queste dinamiche rappresentano uno dei principali problemi di governance della sicurezza nel cyberspazio cinese, con impatti potenzialmente devastanti sulla stabilità di molte organizzazioni.

Il settore manifatturiero sotto attacco

Tra i 71 attacchi segnalati in Cina, 14 settori economici sono stati colpiti, con il settore manifatturiero che si è rivelato il più vulnerabile. Il rapporto evidenzia che le aziende manifatturiere spesso non dispongono di sistemi di monitoraggio della rete sufficientemente robusti e mancano di procedure di sicurezza informatica ottimali.

Questa mancanza di preparazione aumenta il rischio di essere bersagli di attacchi ransomware. Un altro fattore critico è che le aziende manifatturiere, a causa delle ripercussioni economiche derivanti dalle interruzioni delle attività, sono frequentemente costrette a negoziare con i criminali per il pagamento di riscatti.

Fonte immagine: “Cyberspace Security Situation Analysis Report (2024)”

Secondo Du Zhenhua, un ingegnere senior del National Computer Virus Emergency Response Center, la situazione è particolarmente grave per i settori di elettronica automobilistica, prodotti chimici, apparecchiature di comunicazione, materiali, semiconduttori e tessili.

Le aziende di questi sottosettori hanno rappresentato quasi il 50% delle vittime totali, con l’elettronica automobilistica che da sola ha coperto il 17% degli attacchi. Questa industria si trova particolarmente esposta a causa della crescente dipendenza dalle reti digitali per la produzione e la gestione delle operazioni.

La crescita globale del ransomware

A livello globale, gli attacchi ransomware continuano a registrare una crescita costante dal 2021, con un totale di 87 RaaS attive nell’ultimo anno. Le dieci organizzazioni più attive hanno rappresentato oltre la metà di tutti gli attacchi globali, indicando una crescente concentrazione delle minacce in poche mani.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale negli attacchi ransomware

Una delle evoluzioni più preoccupanti nel campo del ransomware è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA). Wu Xiangning, vicepresidente senior di AsiaInfo Security Technology, ha sottolineato come i moderni attacchi ransomware stiano sempre più facendo leva su strumenti di IA per aumentare la loro efficacia e difficoltà di rilevamento. Wu ha spiegato che le aziende devono adottare misure preventive basate sull’intelligenza artificiale per affrontare questi rischi in modo proattivo. Tecniche di difesa avanzate, come il rilevamento, la localizzazione e la tracciabilità delle minacce, sono diventate indispensabili per costruire una protezione efficace.

L’aumento degli attacchi ransomware e l’evoluzione delle tecniche utilizzate dai criminali informatici rappresentano una delle più grandi sfide per la sicurezza informatica globale. In Cina, il settore manifatturiero è il più esposto, con gravi conseguenze economiche per le aziende vittime. Le strategie difensive basate sull’intelligenza artificiale si profilano come l’unica risposta efficace contro una minaccia sempre più sofisticata e aggressiva.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...