Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Autore: Alessandro Rugolo

Browser e Sicurezza: Come Proteggere i Tuoi Dati in un Mondo Digitale Sempre Più Pericoloso

I browser sono la porta d’accesso al mondo digitale, e la loro sicurezza è cruciale per proteggere utenti e sistemi per cui mi sembra indispensabile conoscere questi strumenti, in particolare per gli aspetti di sicurezza. Un browser, o web browser, è un software applicativo progettato per recuperare, visualizzare e interagire con contenuti disponibili su Internet. Questi applicativi consentono agli utenti di accedere a pagine web, applicazioni web e servizi online tramite l’inserimento di URL e la navigazione tra le pagine attraverso collegamenti ipertestuali. Funzionano interpretando il codice HTML, CSS e JavaScript per rendere il contenuto web visibile e interattivo. I browser moderni

Dall’Analisi del NIST Risk Management Framework al Problema del Poisoning negli Algoritmi AI

Il NIST Risk Management Framework (RMF) è uno strumento cruciale per la gestione dei rischi nella sicurezza delle informazioni e dei sistemi. Questo framework, suddiviso in sette passaggi principali, guida le organizzazioni attraverso un processo sistematico per identificare, valutare e mitigare i rischi. Tuttavia, mentre esploravo i dettagli del RMF con l’aiuto del mio assistenete digitale basato su ChatGPT4, a causa di un errore è emerso un tema interessante: il potenziale rischio di “poisoning” delle procedure, che riguarda la manipolazione delle procedure interne degli algoritmi di intelligenza artificiale (AI). Questo articolo prende spunto dal RMF per esplorare tale aspetto, evidenziando le sfide

L’AI avanza in matematica e ragionamento logico

Se le Intelligenze Artificiali sono diventate di moda con i Large Language Model come ChatGPT e simili, diverso è per le intelligenze che si cimentano nella risoluzione di problemi matematici dove sino a poco tempo fa non vi erano grandi risultati. Eppure qualcosa sta cambiando grazie a due nuovi sistemi: AlphaProof e AlphaGeometry 2, i due sistemi, lavorando assieme, sono riusciti a risolvere quattro su sei problemi delle Olimpiadi Internazionali di Matematica.  I due sistemi appartengono a Google DeepMind e hanno così raggiunto un ottimo livello, paragonabile ad una medaglia d’argento. I sei problemi sono stati tradotti in linguaggio matematico e sottoposti

Sicurezza dei Linguaggi di Programmazione: Qual è il Più Sicuro per le Tue App Web?

Parliamo di sicurezza dei linguaggi di programmazione. Avete mai sentito dire che esistono linguaggi di programmazione sicuri e altri meno? Io si, ma mi sono sempre chiesto cosa ciò possa significare in pratica. Credo sia arrivato il momento di scoprirlo assieme. Per non perderci nei meandri dei linguaggi di programmazione cercherò di concentrarmi solo su una categoria, ovvero su quei linguaggi più adatti allo sviluppo di applicazioni web. La sicurezza è un aspetto fondamentale nello sviluppo di applicazioni web ed ogni linguaggio ha le proprie caratteristiche e best practice da rispettare per garantire la sicurezza delle applicazioni. Naturalmente non tutti gli aspetti di

La Chiave Della Sicurezza del Software: Il CVSS 4.0 e la Gestione delle Vulnerabilità

Come si valutano le vulnerabilità di sicurezza di un software? E’ possibile determinare la loro severità? Come si può stabilire l’ordine da utilizzare per procedere all’aggiornamento del codice in caso di vulnerabilità multiple? Queste sono solo alcune delle domande che ci si deve porre quando si gestisce la sicurezza di un sistema informatico. Una delle possibili soluzioni passa per una organizzazione chiamata FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams) e per uno strumento conosciuto con l’acronimo di CVSS ovvero Common Vulnerability Scoring System, ormai giunto alla versione 4.0. La storia del CVSS La storia del CVSS si deve fare risalire al

OWASP Cyber Journey 2024: Un Evento da Non Perdere per la Sicurezza del Software

Quando si parla di cyber security si pensa sempre ai cattivi pirati informatici e a coloro che, dall’altra parte della barricata, li combattono. Eppure, tutto ha inizio molto prima. In particolare per gli aspetti software tutto ha inizio quando si progetta e si realizza un programma. La cattiva progettazione, la mancanza di conoscenze nel campo della programmazione di software sicuro e l’inefficienza nei test e nei controlli di qualità sono all’origine dei problemi che affrontiamo tutti i giorni nel cyberspace. Eppure esistono standard per la produzione di applicazioni sicure: Open Web Application Security Project, in breve OWASP. La fondazione OWASP è on-line

lockbit 3.0

LockBit 3.0. La Cyber Gang Ransomware più Longeva e Dura da far Morire

LockBit 3.0 è il nome attribuito al gruppo di cyber criminali considerato più pericoloso nel panorama mondiale in merito agli attacchi ransomware. LockBit3 è anche il nome della attuale versione della piattaforma di ransomware as a service (RaaS). La sua nascita si può far risalire al 2019, quando comparve sulla scena del ransomware con il nome di “ABCD” poi Lockbit. Nel giro di soli quattro anni LockBit è diventata la piattaforma di RaaS più utilizzata al mondo. Ricordiamo che Red Hot Cyber è stata una tra le poche riviste online che ha intervistato la cyberg gang, intervista che vi invitiamo a leggere

Attacco informatico ad ASCENSION. 140 Ospedali a rischio, ma cosa stiamo imparando?

9 maggio 2024, viene denunciato un attacco informatico ad alcuni sistemi della ASCENSION, uno dei più grandi operatori sanitari statunitensi che gestisce 140 ospedali in 19 stati diversi fornendo, nel solo 2023, servizi di assistenza alle persone indigenti per un valore di 2,2 miliardi di dollari. L’organizzazione ha informato che dopo aver scoperto attività anomale nel sistema di rete, ha immediatamente assunto una azienda di sicurezza, Mandiant, per gestire il problema e ha informato le forze dell’ordine. Sono ancora in corso le indagini per verificare se vi sia stata sottrazione di dati. Il blocco di alcuni sistemi, a seguito del rilevamento di

Alla Scoperta degli Adversarial SQLi Attack. Solo il nome fa paura!

Ho già parlato in diverse occasioni di attacchi del tipo SQL Injection e questo non è che una sua evoluzione. Come è noto SQL è il linguaggio standard impiegato per interagire con un database relazionale. Uno sguardo alle SQL injection SQL Injection o “Structured Query Language Injection” è un tipo di attacco nei confronti del database di un’applicazione web che consiste nella esecuzione di una interrogazione malevola. Molte applicazioni WEB sono infatti tuttora vulnerabili a questo tipo di attacco che consiste nell’inserire nei campi di ricerca o nei form interni delle stringhe di testo che includono dei simboli o dei caratteri speciali

Cross Site Request Forgery, spiegato per tutti

Tra le tecniche utilizzate per compiere attacchi cyber ve n’è una che combina aspetti tecnici e di social engineering: si tratta dell’attacco conosciuto come Cross-Site Request Forgery, da ora CSRF. Cerchiamo di capire assieme come funziona questo attacco. L’attacco consiste nel convincere un utente di un sito o servizio web ad eseguire delle azioni non volute sul sito nel quale è al momento già autenticato.  Si tratta in pratica di trarre in inganno l’utente. Se la vittima dell’attacco è un utente normale senza particolari privilegi sull’applicazione questo può essere indotto a compiere azioni indesiderate, ma se l’utente è un amministratore del sistema, e

Categorie