Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdstrike 320×100

Autore: Olivia Terragni

Tu vali empowerment ai giovani visione di Nicola Bellotti

‘TU VALI, non sei mai troppo giovane per cambiare il mondo’: la visione di Nicola Bellotti

Spesso cerchiamo di spiegare il mondo ibrido, simultaneo e contraddittorio in cui i giovani vivono in connessione perpetua, ma la verità è che come adulti facciamo davvero fatica a capirlo. Ci chiediamo spesso come proteggerli, meno come equipaggiarli. In poche parole parliamo di empowerment, quel processo di potenziamento che li rende capaci di agire in modo autonomo e responsabile, anche nel mondo digitale non lineare che poi è quello in cui trascorrono la maggior parte della loro vita, tra un ‘io online’ e un ‘io offline’. Si tratta non solo di fornire loro competenze tecnologiche, ma soprattutto far sviluppare consapevolezza critica, capacità

Cyberspazio: il filo invisibile tra guerra e pace

Cyberspazio: il filo invisibile tra guerra e pace

Come la guerra digitale tra Iran e Israele ridefinisce sicurezza, diplomazia e futuro globale? A partire dal 12 giugno è stato rilevato un aumento del 700% dell’attività informatica, che si è tradotta in un’ondata attacchi DDoS, tentativi di infiltrazioni, furti di dati e distribuzione di malware contro siti web governativi, istituzioni finanziarie, società di telecomunicazioni e infrastrutture critiche: queste operazioni non hanno creato danni permanenti ma data la situazione il rischio di operazioni più efficaci e distruttive rimane elevato ma anche un’intensificazione di operazioni di informazione, tramite possibili botnet sui social media e campagne di disinformazione per minare la fiducia del pubblico

APT28 analisi di una minaccia persistente: TTPs, attribuzione, somiglianze, mitigazione e rilevamento

Autori: Olivia Terragni, Alessio Stefan  Il gruppo Advanced Persistent Threat APT28 (noto anche come Fancy Bear, Pawn Storm, Sednit Gang, Sofacy, Strontium, Tsar Team), è un autore di minacce informatiche altamente qualificato e attivo almeno dal 2007 (c.a.), scoperto, classificato e analizzato per la prima volta solo nel 2014 da FireEye che fu in grado di risalire alla loro attività retrodatata.  La maggior parte dei file analizzati allora da FireEye erano scritti in lingua russa (impostazioni linguistiche in russo) e gli orari lavorativi furono dichiarati compatibili con il fuso orario di Mosca e San Pietroburgo.  Tra la fine del 2024 e il

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, alle tecnologie digitali emergenti, ma soprattutto ai giovani, sempre più numerosi ed appassionati ad ogni edizione e alla consapevolezza del rischio. Massimiliano Brolli, il founder di Red Hot Cyber, ha dedicato moltissimo impegno nella creazione di questo evento e della community, per promuovere una visione etica in un mondo digitale. Come cita il manifesto di RHC, “dalle ceneri del cyberpunk e dei vecchi gruppi hacker del passato che non si sono mai rassegnati

cybercognitivismo fabrizio saviano intervista

Cybercognitivismo, intervista a Fabrizio Saviano: da inclusione digitale a vantaggio universale

Il Rapporto Clusit 2025 come il Report Dark Mirror Q1-2025 di Dark Lab – il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber – che hanno analizzato gli incidenti di sicurezza informatica a livello globale, hanno rivelato che l’Italia rimane uno dei paesi più colpiti dalla criminalità informatica: nel primo trimestre del 2025 l’Italia ha registrato inoltre il numero più alto di vittime ransomware mai osservato. Il report di Dark Lab soprattutto, contributo strategico per rafforzare la consapevolezza e la postura difensiva del nostro Paese, sottolinea l’urgenza di adottare nuovi approcci proattivi nell’ambito della sicurezza informatica, come la promozione di una collaborazione

India Pakistan conflitto e hacktivismo

“No Water no Chai”: India-Pakistan tra escalation e hacktivismo  

La grande tensione tra India e Pakistan, successiva all’attacco terroristico avvenuto a Pahalgam nel Kashmir, durante la visita del vicepresidente USA J.D. Vance in India, preoccupa la comunità internazionale. Se la Cina, che rivendica una parte del Kashmir e ha stretto alleanze strategiche con il Pakistan, teme ripercussioni sulla propria influenza, gli USA sono chiamati a mediare, tuttavia sono stati l’Iran e l’Arabia Saudita i primi protagonisti di un tentativo di mediazione tra le parti, mentre Stephane Dujarric, portavoce del Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato: “Riteniamo che qualsiasi questione tra Pakistan e India, possa e debba essere risolta pacificamente, attraverso

Soc analyst

AAA SOC Analyst cercarsi: quando le offerte di lavoro sono poco chiare e trasparenti e bisogna prestare attenzione 

Autore: Nicola Tarlini, Cyber Security Engineer Nicola, ci ha inviato una dettagliata segnalazione riguardante una comunicazione sospetta relativa a un’offerta di lavoro per la posizione di SOC Analyst e ha voluto condividere le sue osservazioni con un’analisi dei fatti. Premettiamo che, soprattutto nell’ambito della sicurezza informatica, bisogna prestare particolare attenzione alle offerte di lavoro poco chiare e trasparenti – anche se non rappresentano una truffa –  soprattutto perché la sicurezza informatica è un settore critico e le aziende del settore devono attrarre talenti altamente qualificati per fronteggiare minacce sempre più complesse e frequenti. Nel primo caso – offerte di lavoro poco chiare

settore sanitario ransomware Europa Italia

Perché il settore sanitario europeo deve rafforzare la resilienza per combattere la minaccia del ransomware

Autore: Andrea Nicelli, Head of Italy and Spain at Resilience Le infrastrutture critiche italiane sono altamente esposte alle minacce informatiche, posizionandosi al quarto posto a livello mondiale e al primo posto in Europa per numero di attacchi informatici subiti nel 2024. Nonostante sia un polo cruciale per l’innovazione digitale, le aziende del Paese si trovano ad affrontare significative minacce di criminalità informatica, in particolare nei settori sanitario, governativo e universitario. Questi settori sono privi di infrastrutture di sicurezza informatica di base e l’adozione di assicurazioni informatiche è minima. Il ransomware è una delle principali minacce per le organizzazioni italiane, con violazioni di

hacktivismo

Oltre l’attacco di Dark Storm su X: come l’illusione dell’hacktivismo rinforza il sistema

L’attacco di Dark Storm su X (ex Twitter) è stato significativo per diverse ragioni. L’attacco del 10 marzo 2025 – un DDoS multilivello eseguito utilizzando una botnet – rivendicato dal gruppo hacktivista pro-palestinese Dark Storm, ha causato un’interruzione globale, colpendo un gran numero di utenti in tutto il mondo e interrompendo i suoi servizi. “C’è stato (e c’è ancora) un massiccio attacco informatico contro X,” ha scritto Musk, “Veniamo attaccati ogni giorno, ma questo è stato fatto con molte risorse. Sembra essere un gruppo grande e coordinato e/o un paese coinvolto.” In precedenza (agosto 2024) X aveva già subito un attacco DDoS,

sabotaggi petroliere

Petrolio, spionaggio e guerra ibrida: l’Italia al centro della tempesta marittima

Nella notte tra il 14 e il 15 febbraio la nave SeaJewel (imo:IMO 9388807) sotto bandiera maltese, ha subito un sabotaggio sotto la linea di galleggiamento mentre era ormeggiata al campo di boe del porto di Vado Ligure (Savona). Il danneggiamento sullo scafo – una falla di oltre un metro e mezzo come riporta la stampa –  sembra essere stato provocato da due esplosioni ritardate e separate (20 minuti) tramite esplosivo caricato dall’esterno. Insieme alla Seajewel risultava presente anche la Seacharm (IMO:9773765), sotto bandiera Marshall Islands. La Seacharm proveniva dalla Libia e a sua volta aveva subito un sabotaggio al largo del

Categorie