Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Fortinet 320x100px
Avviso sicurezza: SSH-Snake, il worm che minaccia le tue chiavi private!

Avviso sicurezza: SSH-Snake, il worm che minaccia le tue chiavi private!

Redazione RHC : 27 Febbraio 2024 10:24

Gli analisti di Sysdig, una società di sicurezza cloud, hanno messo in guardia dall’emergere di uno strumento open source chiamato SSH-Snake, che viene utilizzato per cercare silenziosamente chiavi private e spostarsi lateralmente attraverso l’infrastruttura di una vittima.

I ricercatori descrivono SSH-Snake come un “worm automodificante” che utilizza le credenziali SSH trovate su un sistema compromesso per iniziare a diffondersi nella rete. Va notato inoltre che si differenzia dai normali worm SSH in quanto evita gli schemi tipici degli attacchi di script e porta il consueto movimento laterale attraverso la rete a un nuovo livello, poiché è più attento nella ricerca delle chiavi private.

Come funziona SSH-Snake

Ad esempio, SSH-Snake utilizza i seguenti metodi diretti e indiretti per scoprire le chiavi private sui sistemi infetti:

  • cercare directory e file comuni in cui sono generalmente archiviate chiavi e credenziali SSH, incluse directory .ssh, file di configurazione e così via;
  • esamina i file della cronologia della shell (ad esempio .bash_history, .zsh_history) per cercare comandi (ssh, scp e rsync) che potrebbero aver utilizzato o fatto riferimento a chiavi private SSH;
  • utilizzare la funzione find_from_bash_history per analizzare la cronologia di bash per i comandi associati alle operazioni SSH, SCP e Rsync, rivelando riferimenti diretti alle chiavi private, alle loro posizioni e alle credenziali associate;
  • esaminando i log di sistema e le cache di rete (tabelle ARP) per identificare potenziali obiettivi e raccogliere informazioni che potrebbero indirettamente portare alla scoperta delle chiavi private e del luogo in cui vengono utilizzate.

Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

SSH-Snake è apparso su GitHub all’inizio di gennaio 2024. Il suo sviluppatore ha scritto che si tratta di uno “strumento potente” per l’attraversamento automatico della rete utilizzando le chiavi private SSH scoperte sui sistemi. In tal modo, SSH-Snake crea una mappa completa della rete e delle sue dipendenze, aiutando a determinare come la rete potrebbe essere compromessa utilizzando le chiavi private SSH e SSH, a partire da un host specifico.

La sviluppatore Joshua Rogers lo descrive autoreplicante e auto-propagante

“È completamente autoreplicante e auto-propagante e completamente privo di file”, si legge nella descrizione del progetto su GitHub. Allo stesso tempo, il creatore di SSH-Snake, Joshua Rogers, sottolinea che il suo strumento è destinato ai legittimi proprietari di sistemi per identificare i punti deboli della loro infrastruttura prima che lo facciano gli aggressori.

“L’opinione comune è che il cyberterrorismo si manifesti all’improvviso e richieda un approccio altamente reattivo alla sicurezza”, afferma Rogers. “Secondo la mia esperienza, i sistemi dovrebbero invece essere progettati e mantenuti adottando misure di sicurezza complete. Se i sistemi fossero sviluppati e mantenuti da persone sane di mente, e i proprietari dei sistemi e le aziende si preoccupassero veramente della sicurezza, le conseguenze dell’esecuzione di tale script sarebbero ridotte al minimo, come se le azioni di SSH-Snake fossero eseguite manualmente da un utente malintenzionato.”

Sysdig afferma che una delle caratteristiche più interessanti di SSH-Snake è la sua capacità di modificarsi e ridurre le proprie dimensioni al primo avvio. Per fare ciò, il worm rimuove commenti, funzioni non necessarie e spazi bianchi dal suo codice.

Il cybercrime lo sta già utilizzando

Allo stesso tempo, gli analisti scrivono che il worm viene già utilizzato dagli aggressori. Nello specifico, i ricercatori hanno scoperto un server di comando e controllo utilizzato dagli operatori SSH-Snake per archiviare le informazioni raccolte, comprese le credenziali e gli indirizzi IP delle vittime. Sembra che gli hacker criminali abbiano sfruttato le vulnerabilità note di Apache ActiveMQ e Atlassian Confluence per ottenere un primo accesso alle reti delle vittime, per poi utilizzare il worm per continuare l’attacco.

Secondo gli esperti, complessivamente lo strumento open source è già stato utilizzato in attacchi contro circa 100 vittime.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...