Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Backdoor HZ Rat per Apple macOS: Attacchi Mirati a WeChat e DingTalk

Redazione RHC : 30 Agosto 2024 08:38

Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto la versione macOS della backdoor HZ Rat, che attacca gli utenti dei servizi di messaggistica aziendale DingTalk e WeChat. Alcune versioni della backdoor si connettono ai server di comando e controllo utilizzando indirizzi IP locali, portando i ricercatori a credere che gli attacchi potrebbero essere mirati.

HZ Rat è stato scoperto per la prima volta a novembre 2022 da DCSO. Successivamente il malware si rivolgeva ai sistemi Windows e riceveva comandi sotto forma di script PowerShell. Come affermano ora i ricercatori, la versione macOS della backdoor è quasi identica alla versione per Windows, differisce solo per il payload, ricevuto anche sotto forma di script di shell dal server degli aggressori.

Il punto di distribuzione iniziale del nuovo HZ Rat è sconosciuto, ma gli esperti hanno scoperto un pacchetto di installazione per uno dei campioni di backdoor: un file chiamato OpenVPNConnect.pkg. È stato caricato su VirusTotal nel luglio 2023 e, al momento della ricerca, non è stato rilevato da nessun fornitore, come altri esempi di backdoor.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

È interessante notare che questo pacchetto di installazione, secondo VirusTotal, è stato precedentemente scaricato da uno dei domini di proprietà di miHoYo, uno sviluppatore cinese di giochi per computer. Al momento non è noto come questo file sia arrivato al dominio legittimo e se l’azienda sia stata hackerata.

Al momento dell’avvio HZ Rat stabilisce una connessione con il server di controllo in base all’elenco degli indirizzi IP specificati. Nella maggior parte dei casi, per la connessione è stata utilizzata la porta 8081 e sono stati trovati anche esempi di connessione al server utilizzando indirizzi IP privati. In questo caso per la comunicazione con il server di controllo viene utilizzata la crittografia XOR con chiave 0x42.

La backdoor supporta solo quattro comandi di base: eseguire un comando shell, scrivere un file su disco, inviare un file al server e verificare la disponibilità della vittima.

Durante lo studio, gli specialisti sono riusciti a ottenere dal server di controllo comandi shell volti a raccogliere i seguenti dati:

  • stato della funzione protettiva System Integrity Protection (SIP);
  • informazioni sul sistema e sul dispositivo (indirizzo IP locale, informazioni sui dispositivi Bluetooth, reti Wi-Fi disponibili, adattatori di rete wireless disponibili e rete a cui è connesso il dispositivo, caratteristiche hardware, informazioni sulla memorizzazione dei dati);
  • elenco delle applicazioni;
  • informazioni sull’utente da WeChat;
  • informazioni sull’utente e sull’organizzazione da DingTalk;
  • coppie di valori nome utente-sito web dal gestore password di Google.

Da WeChat il malware tenta quindi di ottenere il WeChatID, l’e-mail e il numero di telefono della vittima. Questi dati vengono archiviati in testo non crittografato nel file userinfo.data.

In DingTalk gli aggressori sono interessati a dati più dettagliati delle vittime, vale a dire: il nome dell’organizzazione e del dipartimento in cui lavora l’utente, il nome utente, l’indirizzo e-mail aziendale e il numero di telefono.

Lo script tenta di raccogliere questi dati da orgEmployeeModel. Se il file manca, il malware cercherà il numero di telefono e l’e-mail dell’utente nel file sAlimailLoginEmail. Se fallisce, HZ Rat tenterà di trovare la posta dell’utente in uno dei file di cache dell’applicazione DingTalk chiamato .holmes.mapping. Questi file non sono crittografati e memorizzano i dati in testo non crittografato.

Gli esperti scrivono che durante lo studio erano attivi quattro server di controllo. Come accennato in precedenza, in alcuni campioni tra gli indirizzi IP indicati figuravano anche indirizzi privati.

“Questi campioni sono stati probabilmente utilizzati per controllare il dispositivo della vittima, sulla cui rete locale era già installato un computer infetto con un proxy, reindirizzando la connessione al server dell’aggressore. Questo di solito viene fatto per nascondere la presenza del malware nella rete, poiché solo il dispositivo su cui è installato il proxy comunicherà con il server di controllo dell’aggressore”, afferma il rapporto.

Si segnala inoltre che alcuni indirizzi IP sono già stati riscontrati in attacchi mirati contro dispositivi con sistema operativo Windows. Le loro prime apparizioni risalgono al 2022: uno degli indirizzi apparve negli attacchi HZ Rat di quel periodo.

Quasi tutti i server di controllo scoperti si trovavano in Cina. Le eccezioni sono due indirizzi situati negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...

Scoperto il primo bug 0day da una AI sul kernel Linux! Un punto di svolta nel bug hunting?

Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...